utenti online

Castelfidardo: Lorenzetti (Unione) 'Bilancio, penalizzati Ambiente e Sociale'

3' di lettura 12/05/2010 - La gestione dell'esercizio 2009 è stata priva di qualsiasi spunto strategico e si è limitata ad una navigazione a vista fra gli scogli delle emergenze quotidiane. Nel corso del 2009 sono state effettuate 12 variazioni di Bilancio, quattro solo in novembre. I due settori penalizzati sono stati Territorio ed Ambiente e quello sociale.

Nel C.C. del 27 aprile è stato approvato il Rendiconto della Gestione del 2009, cioè il Bilancio consuntivo. Il voto dell'opposizione è stato contrario in quanto dai dati riportati in Bilancio emergono varie criticità. Senza addentrarsi in aspetti tecnici dal punto di vista politico la gestione dell'esercizio 2009 è stata priva di qualsiasi spunto strategico e si è limitata ad una navigazione a vista fra gli scogli delle emergenze quotidiane. Nel corso del 2009 sono state effettuate 12 variazioni di Bilancio,quattro solo in novembre. Per far quadrare il Consuntivo si è dovuto tagliare da una parte per spostare ad un'altra. I due settori penalizzati sono stati Territorio ed Ambiente e quello sociale. Un taglio del 19% per il primo, del 20% per il secondo. A cosa sono serviti tali aggiustamenti? Non certo a diminuire il carico tributario. La copertura della Tarsu è stata del 90% rispetto al precedente 80%. Il servizio di raccolta porta a porta è iniziato a settembre-ottobre 2009 in alcuni punti per arrivare a regime da poco. A che cosa sono serviti i soldi pagati fin da gennaio 2009 dalle famiglie? E' legittimo aver incassato soldi per un servizio che ancora non c'era? A quali operazioni finanziarie sono davvero andati?

Nel settore istruzione pubblica per la nuova Scuola Media, su cui si sarebbero dovuti concentrare tutti gli sforzi sin dall'inizio per portarla a termine, su un 1.470.154€ stanziato sono stati emessi pagamenti per soli 38.037€. Non ci vuole tanto a capire che non siamo molto avanti nella realizzazione dell'edificio scolastico. E i restanti 2.117,500€? Si ha la certezza di trovare un'impresa forte da accollarsi le spese per i lavori dell'edificio scolastico ricevendo immobili in cambio di denaro? Lo stato in cui versa l'edilizia attualmente non garantisce sulla disponibilità di assumersi da parte di un costruttore un rischio così alto. D'altronde ormai siamo abituati a veder smentite le previsioni dell'Amm.ne Soprani. In passato erano stati previsti 6.000.000€ che dovevano provenire da una identica procedura senza alcun risultato. Così l'opera è stata posticipata. Oggi siamo scesi a 3.587.564€. Da un edificio che doveva ospitare entrambi i comprensivi, con palestra autonoma,con sala teatro per rappresentazioni, per concerti si è passati ad una struttura dove andrà un solo comprensivo. Voglio vedere come sarà scelto! Quale criterio sarà adottato! Si può pensare di lasciare ragazzi, professori, impiegati, bidelli di un comprensivo in una struttura vecchia, i cui parametri antisismici vanno attentamente verificati, mentre l'altro si trasferirà in uno stabile nuovo, moderno, a norma sotto tutti i punti di vista? Il progetto, non più completo, avrebbe dovuto considerare almeno la costruzione di un secondo blocco da affiancare al primo. Si è preferito puntare su vari obiettivi piuttosto che dirigere ogni sforzo sulla nuova Scuola Media. L'opera doveva essere l'asse portante della legislatura. E'stata una promessa elettorale. Prima la facciata ,dopo la cultura.

Valentino Lorenzetti

Capogruppo dell'Unione nel Consiglio Comunale di Castelfidardo


   

da Valentino Lorenzetti
capogruppo consiliare Unione




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2010 alle 16:19 sul giornale del 13 maggio 2010 - 548 letture

In questo articolo si parla di politica, bilancio, castelfidardo, valentino lorenzetti, unione





logoEV
logoEV