utenti online

Loreto: Il berretto a sonagli martedì al Teatro Comunale

2' di lettura 08/05/2010 - Continua la Rassegna Teatrale Scenari 1.1 organizzata dall'associazione Nuovi Linguaggi in collaborazione col Comune di Loreto. Con la Compagnia Teatrale Nuovi Linguaggi "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello al Teatro Comunale di Loreto martedì 11 maggio ore 21,15.


Continua la Rassegna Teatrale Scenari 1.1 organizzata dall'associazione Nuovi Linguaggi in collaborazione col Comune di Loreto

Compagnia Teatrale Nuovi Linguaggi
"Il berretto a sonagli"
di Luigi Pirandello

Teatro Comunale di Loreto
martedì 11 maggio
ore 21,15

con:
Alessandro Marrocchi - Delegato Spanò
Benedetta Padella - Nina
Luca Marchetti - Ciampa
Ilaria Torresi - La fana
Paolo Leoni - Fifì
Patrizia Mencacci -La Saracena/Assunta
Silvia Bertini - Beatrice

regia Alessandro Marrocchi

La signora Beatrice Fiorica, gelosa e insoddisfatta, vuole denunciare al delegato Spano’, amico di famiglia, il tradimento del marito, cavalier Fiorica, con la giovane moglie del suo scrivano Ciampa, anziano e a conoscenza dei fatti, che tollera la situazione purché venga salvato il suo “pupo”, cioe’ la sua rispettabilita’ e la “faccia”. Inutilmente Ciampa cerca di evitare la denuncia tentando di persuadere la signora Beatrice a girare la corda “seria” quella che fa ragionare ed evita i disastri.
Secondo Ciampa portiamo tutti sulla fronte tre corde come d’orologio:”la seria, la civile,la pazza. Sopra tutto, dovendo vivere in societa’, ci serve la civile, per cui sta qua in mezzo alla fronte...; su la tempia destra, c’e’ la corda seria, per parlare seriamente, a quattr’occhi; a sinistra la corda pazza...quella che fa perdere la vista degli occhi... ed uno non sa piu’ quello che fa”. La signora Beatrice non ci vuol sentire da quell’orecchio e fa scoppiare lo scandalo, ma tutta la famiglia le va contro: la madre, il fratello, la serva e così alla fine il delegato cerca di far apparire che non c’e’ stato alcun rapporto tra il cavaliere e la giovane Nina Ciampa.Ma é proprio al Ciampa, al marito tradito, che la cosa ora non va più bene, egli é offeso e ferito, tutti sanno ora, dopo tutto quel chiasso, che porta “il berretto a sonagli”, il cappello da buffone e da becco, e vuole la rivincita. Sara’ la signora Beatrice che si é tolta lo sfizio di far girare la corda “pazza” a subire le conseguenze dello scandalo e a salvare il buon nome del Ciampa. Come? Facendosi ricoverare per tre mesi in un manicomio... si e’ comportata da pazza, “...ha bollato con un marchio d’infamia tre persone: uno, d’adulterio; un’altra, di sgualdrina e me (Ciampa), di becco..deve dimostrare di essere pazza-pazza davvero- da rinchiudere!... Bisogna chiuderla! Bisogna chiuderla! ...E’ pazza! E’ pazza!” La commedia termina con una’orribile risata di Ciampa, risata di rabbia, di selvaggio piacere e di disperazione ad un tempo.


ingresso
10 euro
7 euro per i tesserati associazione Nuovi Linguaggi

per info e prenotazioni
0733 06 30 18
392 46 47 175
info@nuovilinguaggi.net
www.nuovilinguaggi.net





Questo è un articolo pubblicato il 08-05-2010 alle 10:50 sul giornale del 10 maggio 2010 - 983 letture

In questo articolo si parla di michela sbaffo, loreto, spettacoli





logoEV
logoEV