Macerata-Loreto: Rose Busingye tra gli ospiti del Pellegrinaggio

Una presenza importante quella
di Rose che dal 1992 esercita a Kampala la sua attività di volontariato
con pazienti affetti da Hiv/Aids ed altre malattie infettive. Ha fondato
per questo il Meeting Point Kampala Association di cui è stata eletta
presidente e che si occupa della cura dei malati e dei loro orfani,
nonché dell'assistenza ai giovani. L'esperienza del Meeting Point è
stata anche oggetto di un recente cortometraggio "Greater", diretto da
Emmanuele Exitu e premiato a Cannes da Spike Lee.
Questa infermiera professionale specializzata in malattie infettive rappresenta una testimonianza concreta nell'assistenza e nell'educazione di tanti bambini sfortunati. "Io ho sempre lavorato per Gesù - ha detto Rose - ma c'è stato un momento nella mia vita in cui rincorrevo qualcosa che non riuscivo ad afferrare. Perché finché le cose vanno bene uno dice: che bello, Gesù! Poi arrivano le difficoltà: i malati che si lamentano sempre, gli amici che non ci sono… Volevo andarmene. Ho ricominciato a lavorare quando ho risposto alla domanda: di chi sono? La risposta si è incarnata in facce precise con nomi e cognomi. Non era più un Cristo immaginario. Ho risposto alla mia vocazione".
Dall'Uganda a Macerata: ecco l'esperienza diretta di Rose che avrà modo di raccontare la sua storia ai tanti pellegrini che si annunciano numerosi anche quest'anno. Intanto c'è già un piccolo record nelle iscrizioni: ben 10 pullman hanno dato la loro adesione. Tra i primi un numeroso gruppo di 250 persone (5 pullman) del Friuli Venezia Giulia, quindi torpedoni dal Gargano, Modena e Mantova…

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2010 alle 16:03 sul giornale del 05 maggio 2010 - 513 letture
In questo articolo si parla di attualità, pellegrinaggio macerata loreto, madonna loreto