utenti online

Villani (SEL): 'Non dipendiamo dal PD; e ora partiamo con una serie di iniziative'

3' di lettura 30/04/2010 - Gabriele Villani, neocoordinatore comunale SEL: "Il rapporto con il PD non è cambiato dopo le regionali, nel senso che non dipendevamo dal PD prima e non dipendiamo da loro neanche ora, alle regionali il PD ha fatto una scelta chiara ma alquanto discutibile, in particolare per la questione Latini-Andreoni, e noi abbiamo preso una strada diversa con Massimo Rossi."

Mi presento, sono Gabriele Villani, classe 1979, sono sposato con due figli e sto per laurearmi in Agraria all' università politecnica delle Marche con tesi sulla contaminazione ambientale dei fitofarmaci nella viticoltura marchigiana. Lavoro da quasi 10 anni nel settore vitivinicolo, sono volontario al CdA Caritas di Osimo, co-fondatore dell' ass. Ogni giorno Vale e socio di Cantieri di Pace; quando posso vado in montagna dove pratico arrampicata su roccia. Mi interesso di politica da sempre, credo che la politica dovrebbe interessare chiunque vive all' interno di una società, anche se oggi mi rendo conto quanto sia poco attraente.

La mia partecipazione attiva è iniziata con SEL durante le elezioni comunali ed europee perché in quel momento ho sentito più forte la colpevolezza ingiustificata di una generazione, la mia, politicamente taciturna e perciò consenziente. Ho trovato in SEL un movimento che iniziava da zero, che deve costruirsi e perciò capace di ascoltare le proposte di tutti, un movimento che incrocia diverse culture politiche di sinistra e che ha il coraggio di proporre la trasformazione necessaria dalla sinistra comunista di ieri alla sinistra solidale che serve oggi e che ho in mente.

Il rapporto con il PD non è cambiato dopo le regionali,nel senso che non dipendevamo dal PD prima e non dipendiamo da loro neanche ora, alle regionali il PD ha fatto una scelta chiara ma alquanto discutibile, in particolare per la questione Latini-Andreoni, e noi abbiamo preso una strada diversa con Massimo Rossi, persona dalle qualità umane e politiche indiscutibili. Là dove ci sono argomenti condivisi resta la disponibilità al confronto senza pregiudizi alcuni con tutti, la dove non c'è condivisione di argomenti noi abbiamo la nostra identità e le nostre proposte, così è in consiglio comunale come pure in consiglio regionale. Un atteggiamento politico importante è il confronto ed il dialogo ogni volta che si ripresentano questioni nuove, non esistono no a priori, la questione Latini-API presentava forti incompatibilità programmatiche, non c' è nessun pregiudizio, è un fatto indiscutibile.

Le prossime iniziative di SEL riguardano argomenti che sono alla base del nostro movimento, l'acqua pubblica, l' economia e il lavoro. Abbiamo appena consegnato in comune i moduli per la raccolta delle firme per il referendum a favore dell' acqua pubblica, chi vuole può andare e firmare presso l' ufficio elettorale del comune di Csimo, domenica 9 maggio saremo invece in piazza tutto il giorno con i banchetti per la raccolta firme, ci torneremo a giugno. In consiglio comunale con Federica Franchini abbiamo presentato da mesi una mozione a favore dell' acqua pubblica che propone di modificare lo statuto comunale inserendo proprio la definizione di acqua come bene pubblico. Sempre entro il mese di Maggio abbiamo in programma ad Osimo un incontro pubblico sul tema: "Economia e Lavoro, crisi e nuovi modelli di sviluppo".


   

da Gabriele Villani

coordinatore SEL Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2010 alle 18:52 sul giornale del 03 maggio 2010 - 730 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, paola andreoni, dino latini, pd, gabriele villani, SeL





logoEV
logoEV