utenti online

Loreto: Una cerimonia per ricordare l\'archeologo Nereo Alfieri

3' di lettura 26/02/2010 - Oggi sabato 27 febbraio 2010 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare, Loreto ricorda Nereo Alfieri uno dei suoi figli più illustri con la presentazione di un prezioso volume a cura di Giuliano De Marinis e Gianfranco Paci, che contiene gli atti del Convegno svoltosi nel maggio del 2005 (in occasione del decennale della morte) sull’opera dell’archeologo loretano.

Oggi (sabato 27 febbraio 2010) alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare, Loreto ricorda Nereo Alfieri uno dei suoi figli più illustri con la presentazione di un prezioso volume a cura di Giuliano De Marinis e Gianfranco Paci, che contiene gli atti del Convegno svoltosi nel maggio del 2005 (in occasione del decennale della morte) sull\'opera dell\'archeologo loretano.

All\'incontro promosso dall\'Archeoclub d\'Italia, sede locale del Potenza saranno presenti il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, l\'Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni, il Vicesindaco Paolo Niccoletti, il Presidente sede comprensoriale \"Bassa Valle del Potenza\" dott. Loris Sangelantoni e altre autorità cittadine.

\"E\' dovere di ogni amministrazione comunale - ha detto il sindaco di Loreto Moreno Pieroni - rendere indelebile il ricordo dei suoi figli più illustri. Certamente Nereo Alfieri, classe 1914, scomparso nel 1995, è da annoverare in quel lungo elenco e ci sentiamo onorati di poter dare alla pubblicazione gli atti del Convegno che era stato a lui dedicato a dieci anni dalla sua morte.

Nereo Alfieri è stato un validissimo topografo e archeologo al servizio della sua città e, soprattutto, della sua Regione. Illuminato professore universitario a Bologna, dove insegnava Topografia dell\'Italia antica, ha pubblicato moltissimi lavori che riguardano proprio la topografia storica e l\'archeologia delle Marche grazie ai quali la nostra regione ha svelato molti suoi segreti che conservava dall\'epoca romana. Il suo contributo da questo punto di vista è sempre stato considerato fondamentale e i suoi scritti sono tutt\'ora considerati imprescindibili per chi si vuole dedicare allo studio della storia, della topografia e dell\'archeologia delle Marche in età antica ed offrono il quadro storico e geografico di riferimento per tutti gli esperti del settore. Questa pubblicazione è un piccolo grande segno di ringraziamento della sua città\".

\"Nel 2005 - ha detto l\'Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni - anno in cui ricorreva il decennale della sua morte, era stato organizzato, dalla sede locale \"Bassa Valle del Potenza\" dell\'Archeoclub d\'Italia, un convegno di studi sull\' opera di Nereo Alfieri. Le relazioni di questo convegno erano state affidate a specialisti della materia e, tra le altre cose, era stato ricordato proprio l\'importante scavo archeologico nel sottosuolo della Santa Casa, diretto dall\'Alfieri negli anni 1962/63, con la collaborazione di Floriano Grimaldi e di Edmondo Forlani. Questi scavi hanno verificato alcuni dati della tradizione ritenuti di grande importanza: la mancanza di fondamenta proprie del sacello nazaretano, la sua collocazione su una pubblica strada, la costruzione di un muro protettivo in mattoni, detto dei recanatesi, oltre ad altri interventi edilizi di sostegno della prima ora. Tutto ciò è stato giudicato dall\'archeologo come un\'attenzione archeologica ante litteram nei riguardi della Santa Casa, spiegabile solo con la tradizione che la ritiene dimora nazaretana di Maria. Al di là di interpretazioni di vario genere, l\'Alfieri ha sempre considerata valida la tradizione della Santa Casa, che ha corroborato con le sue indagini archeologiche e con i relativi scritti.

E\' per non dimenticarci di lui e della sua grande preparazione che abbiamo deciso ora di pubblicare gli atti di quel convegno certi che potranno contribuire alla divulgazione delle sue teorie e all\'accrescimento culturale di quanti decideranno di leggerlo\".

Programma:

Saluto del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni

Saluto dell\'Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni

Saluto del Presidente sede comprensoriale \"Bassa Valle del Potenza\" dott. Loris Sangelantoni

Presentazione degli atti del Convegno a cura di Giuliano de Marinis,e Gianfranco Paci.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2010 alle 23:18 sul giornale del 27 febbraio 2010 - 1945 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV