utenti online

Loreto: Confartigianato apre la \'via maestra\' del turismo, oggi il convegno

2' di lettura 26/02/2010 - Il nuovo progetto di turismo di qualità che Confartigianato propone riguarda un percorso itinerante facilmente percorribile e riconoscibile con un raggio d\'azione di circa 100 km che va dal mare (Riviera del Conero) all\'entroterra (grotte di Frasassi):  \"la Via Maestra\".

Un sottile filo rosso lega il turismo all\'artigianato e in particolar modo all\'artigianato artistico. Ricamo, ferro battuto, oggetti sacri, strumenti musicali. Ceramisti, decoratori, restauratori, incisori, orafi. Fino a qualche anno fa, prima della crisi economica, si vendevano pacchetti turistici settimanali-quindicinali e qualche volta mensili. Oggi la maggior parte dei turisti attuano il cosiddetto turismo mordi e fuggi In questo contesto Confartigianato, propone in maniera forte un progetto di turismo di qualità. A Loreto Confartigianato e Università studiano oggi le strategie.


Quindi oltre alla classica offerta di turismo estivo, si vanno delineando sempre di più offerte mirate a valorizzare la cultura, la gastronomia, la storia , il territorio, l\'artigianato. Risulta vincente un\'offerta integrata che valorizzi l\'ambiente, l\'arte e la storia dei nostri territori senza dimenticare le tradizioni artigiane ed enogastronomiche locali: quello che va promosso è il territorio nel suo insieme. Di questo si ragionerà oggi sabato 27 febbraio al convegno organizzato da Confartigianato: \"Il ruolo delle imprese artigiane nei sistemi turistici locali\" che si terrà alle ore 10 presso il palazzo Comunale di Loreto, C.so Boccalini 32, sala del Consiglio. Interverranno: Moreno Pieroni, sindaco di Loreto; S.E. mons. Giovanni Tonucci, vescovo di Loreto; Valdimiro Belvederesi, presidente Confartigianato Provincia Ancona; Giorgio Cataldi, segretario Confartigianato Provincia di Ancona; Sandro Tiberi, presidente nazionale arti varie Confartigianato Imprese; Prof. Gian Luca Gregori, facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche; prof. Tonino Pencarelli, facoltà di Economia Università di Urbino; Vittoriano Solazzi, assessore Cultura e Turismo Regione Marche.


A concorrere alla nostra offerta turistica c\'è un \'sistema\' imprenditoriale fatto di moltissime aziende artigiane che lavorano nella\'filiera\'della promozione del made in Marche, impegnate in attività ricreative, di ristorazione, di trasporto, di cantieristica, di tutela dell\'ambiente, di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale, di servizi alla persona.


Il nuovo progetto di turismo di qualità che Confartigianato propone, riguarda un percorso itinerante facilmente percorribile e riconoscibile con un raggio d\'azione di circa 100 km che va dal mare (Riviera del Conero) all\'entroterra (grotte di Frasassi) : \"la Via Maestra\". Questo tragitto dovrà prevede diversi siti da visitare di particolare interesse di diversi settori che rientrano nella sfera turistica (culturale-religioso-enogastroniomico), ma che avrà sempre e comunque come comune denominatore l\'artigianato artistico: visite alle botteghe artigiane evidenziate in una mappatura con la possibilità di acquistare sul posto i prodotti creati dai nostri maestri artigiani.



Nella foto: Sandro Tiberi, presidente nazionale arti varie Confartigianato Imprese












logoEV
logoEV