utenti online

Loreto: Sensoriabilis, percorso turistico tra sensi e sapori

4' di lettura 24/02/2010 - Si terrà a Loreto dal 17 al 19 settembre la quarta edizione di sensoriABILIS - Percorsi dei Sensi e dei sapori, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, l\'unica nata con il preciso intento di rendere un territorio, le Marche, la regione più accogliente.

Si terrà a Loreto dal 17 al 19 settembre la quarta edizione di sensoriABILIS - Percorsi dei Sensi e dei sapori, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, l\'unica nata con il preciso intento di rendere un territorio, le Marche, la regione più accogliente. L\'evento è ideato e promosso da Confindustria Ancona - sezione Turismo con il sostegno e la partecipazione attiva di: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Loreto e Camera di Commercio di Ancona.


Rimangono inalterati gli obiettivi del progetto che compie il suo quarto anno di vita: il progetto sensoriABILIS nasce con lo scopo di sensibilizzare istituzioni, imprenditori e cittadini verso il turismo accessibile, ovvero verso quella forma di turismo che grazie a specifici servizi e strutture mette in condizioni le persone con particolari esigenze di godere di tutti i comfort che una vacanza deve offrire. La manifestazione ospiterà turisti con disabilità di natura fisica, psichica e sensoriale, senza trascurare forme meno evidenti di disabilità, come intolleranze alimentari o temporanee difficoltà di movimento legate a infortuni. L\'evento si rivolge anche ad un pubblico più ampio, che voglia sperimentare nuovi percorsi di multisensorialità. Sarà senz\'altro replicata l\'esperienza degli scorsi anni relativa ai premi che verranno assegnati alle realtà che si sono distinte nell\'offrire servizi e soluzioni ai problemi della disabilità o nella promozione di un approccio polisensoriale.


\"Un plauso dall\'amministrazione comunale di Loreto a Confindustria Ancona per averci scelto come location per un iniziativa che ben si sposa con la vocazione accogliente della nostra città - ha affermato il vice sindaco Paolo Nicoletti. - Questo progetto arricchisce il panorama delle altre iniziative sul territorio e accresce la sensibilità degli operatori turistici ed economici verso le persone diversamente abili\". Particolarmente rilevante l\'intervento dell\'Arcivescovo di Loreto Monsignor Tonucci. \"Grazie per questa iniziativa che tocca Loreto, che possiamo già definire città dell\'accoglienza Un\'accoglienza che si estende a tutti coloro che visitano la nostra città per diversi motivi. Noi abbiamo una grande tradizione di pellegrinaggio di malati e disabili ed è una bella abitudine quella di vedere la nostra piazza abitata da queste persone. Il Santuario è già bene attrezzato per accogliere le persone diversamente abili, ad esempio c\'è un punto di riferimento per i non vedenti, dove avere tutte le informazioni sulla Basilica, che abbiamo messo a punto grazie alla collaborazione con il Museo Omero di Ancona. Sto anche pensando ad una formula per poter realizzare una Santa Messa per i non udenti. L\'idea è che arrivando a Loreto nessun si debba sentire escluso, per nessun motivo\".


Gli ha fatto eco Giuseppe Casali Presidente di Confindustria Ancona che ha ricordato come sensoriABILIS abbia già fatto un importante percorso marchigiano, partendo da San Benedetto, per arrivare a Senigallia e lo scorso anno a Fabriano. \"Il nostro obiettivo è quello di creare una cultura turistica dell\'accoglienza a 360 gradi. La pace e la serenità che si percepiscono in questo luogo sono un terreno molto fertile per la nostra iniziativa. L\'evento rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio perché aiuta a sviluppare l\'imprenditoria locale sotto il profilo del turismo accessibile rendendola un\'eccellenza a livello nazionale\".


\"Siamo cresciuti tanto i questi ultimi tre anni e da bambini siamo diventati adulti - ha detto Ludovico Scortichini, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Ancona- Continuando con questa metafora quest\'anno abbiamo scelto di confrontarci con una persona grande, che è il turismo religioso. Loreto rappresenta la terza destinazione al mondo per il turismo religioso con cui il progetto sensoriABILIS, che ha un elevato valore sociale, condivide diversi aspetti, prima di tutto. la cultura dell\'accoglienza Il nostro obiettivo è fare di questo territorio un polo europeo per l\'accoglienza dei disabili. Ma non solo: vogliamo creare un modello di territorio accogliente che funziona davvero ed esportarlo poi in altri territori\".


All\'incontro erano presenti anche l\'Assessore al Turismo del Comune di Loreto Bruno Casali, l\'Assessore al Turismo della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi, il direttore di Confindustria Ancona Filippo Schittone.


   

da Confindustria Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2010 alle 16:50 sul giornale del 25 febbraio 2010 - 851 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, loreto, moreno pieroni, Giovanni Tonucci, disabilità, Confindustria Ancona





logoEV
logoEV