utenti online

Saper accogliere: La nuova frontiera del turismo nella Marca Anconetana

2' di lettura 22/02/2010 - Il progetto \"SAPER&ACCOGLIERE: opportunità e risorse per fare turismo\" nasce dalla consapevolezza che affrontare il cambiamento degli stili di fruizione del \"consumatore di territorio\", implica un adeguamento delle competenze e conoscenze culturali e professionali degli operatori e del personale operante nel settore turistico a livello provinciale.

E\' partita venerdì 19 febbraio 2010 la prima giornata formativa gratuita organizzata dal Sistema Turistico della Marca Anconetana, in collaborazione con le Associazioni di Categoria (Confcommercio, Confesercenti e Confindustria) e la Provincia di Ancona. Il progetto \"SAPER&ACCOGLIERE: opportunità e risorse per fare turismo\" nasce dalla consapevolezza che affrontare il cambiamento degli stili di fruizione del \"consumatore di territorio\", implica un adeguamento delle competenze e conoscenze culturali e professionali degli operatori e del personale operante nel settore turistico a livello provinciale.


Alcuni dati: il comparto turistico rappresenta il 4,4% delle imprese registrate ed è cresciuto negli ultimi cinque anni a ritmi sostenuti fino ad aumentare del 17,9% contro una variazione del 3,4% delle imprese totali. Obiettivo dei corsi è stimolare una nuova cultura dell\'accoglienza, diffondendo un modello efficiente ed efficace di \"cultura dell\'ospitalità\", necessario alla crescita del territorio e all\'organizzazione della sua offerta. Solo elevando le competenze e le conoscenze degli operatori si può valorizzare il ruolo strategico del turismo nella Regione Marche, dando vita ad un vero \"gioco di squadra\", produttivo, stabile e ben diversificato dalla concorrenza internazionale.


I destinatari dell\'iniziativa: -Operatori degli uffici di informazione ed accoglienza turistica: unica edizione in formula itinerante tra Senigallia e Loreto, nelle giornate del 19-22-25 febbraio 2010; -Operatori alberghieri ed extra-alberghieri: due diverse edizioni, rispettivamente a Senigallia (nelle giornate del 26 febbraio e 1-8 marzo) e a Loreto (nelle giornate del 10-15-19 marzo 2010). Sedi dei corsi sono gli Istituti Professionali Alberghieri di Senigallia e Loreto. Gli interventi, tenuti da docenti di spicco, permetteranno di concentrarsi su alcune tematiche prioritarie: cultura e identità del territorio (\"a lezione di territorio\" con Maurizio Blasi, giornalista RAI); tecniche di comunicazione (comunicazione verbale e paraverbale, ascolto efficace, analisi della domanda, riformulazione, con Sabrina Tosi, psicologa del lavoro); marketing turistico (modelli di successo per il marketing territoriale, sistemi relazionali e strumenti di marketing diretto, marketing non convenzionale); tecnologie informatiche (sistema Istrice e approccio innovativo al mercato, con Luciano Leon, Regione Marche e Angelo Migliarini, docente di tecnologie informatiche.

Online, all\'indirizzo www.marcaanconetana.it è attiva una pagina dedicata all\'iniziativa, con la possibilità di iscriversi in via telematica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2010 alle 18:29 sul giornale del 23 febbraio 2010 - 1185 letture

In questo articolo si parla di attualità, turismo, osimo, senigallia, loreto, Comune di Osimo, marca anconetana





logoEV
logoEV