utenti online

Sala Gialla, Osimo dedicherà una via ad Impastato

La Sala Gialla 1' di lettura 18/02/2010 - Approvata una mozione proposta dai consiglieri del Pd e di SeL per l\'intitolazione di una via pubblica osimana a \"Peppino\" Impastato.

Il Consiglio comunale ha dato il via libera all\'intitolazione di una via a pubblica a Giuseppe \"Peppnino\" Impastato, giornalista siciliano assassinato dalla mafia nel 1978. La mozione, presentata dai consiglieri del Pd e da Federica Franchini di Sinistra e Libertà, è stata approvata all\'unanimità, insieme ad un emendamento proposto da Marco Riderelli (Lista delle libertà).




Argentina Severini ha presentato la mozione ricordando la vita del giovane Impastato, la cui storia è stata narrata anche dal film \"I cento passi\" (candidato all\'Oscar nel 2001), vittima di una rappresaglia mafiosa che ebbe per mandante il boss Tano Badalementi. \"Intitolare una via a Peppino Impastato sarebbe un bel segnale, da parte della città, per la lotta alla mafia\", ha sottolineato la Severini, che ha anche ricordato l\'episodio avvenuto a Ponteranica (Bg), dove la giunta comunale leghista ha deciso (a settembre 2009) di rimuovere l\'intitolazione e la targa dedicata ad Impastato dalla biblioteca comunale.



Riderelli ha accolto con favore l\'iniziativa, osservando però che \"la decisione della giunta di Pontevedra è stata comunicata il 10 settembre, mentre questa mozione è stata depositata per la prima volta sei giorni dopo\". \"Non vorrei\", ha proseguito Riderelli, \"che questa proposta sia in realtà un tentativo di strumentalizzazione, perchè la lotta alla mafia non deve avere colorazioni politiche di nessun tipo\". Il consigliere Riderelli ha quindi presentato un emendamento per sollecitare l\'Amministrazione comunale all\'organizzazione di iniziative volte a promuovere e rafforzare la cultura dell\'antimafia.













Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2010 alle 19:50 sul giornale del 19 febbraio 2010 - 2411 letture

In questo articolo si parla di politica, emanuele barletta





logoEV
logoEV