utenti online

Loreto: Casa di riposo Hermes, inaugurata la nuova struttura

badante 6' di lettura 18/02/2010 - Il prossimo 20 febbraio la Casa di Riposo Hermes vivrà un momento importante della sua lunga storia. Una storia iniziata nel lontano 15 maggio del 1856, quando il benemerito P. Luigi Hermes di Ulft in Olanda, frate minore conventuale, penitenziere apostolico della Basilica della città di Loreto, la fondò e, successivamente, con testamento del 14 dicembre 1871, la nominò sua erede universale.

Il prossimo 20 febbraio la Casa di Riposo Hermes vivrà un momento importante della sua lunga storia. Una storia iniziata nel lontano 15 maggio del 1856, quando il benemerito P. Luigi Hermes di Ulft in Olanda, frate minore conventuale, penitenziere apostolico della Basilica della città di Loreto, la fondò e, successivamente, con testamento del 14 dicembre 1871, la nominò sua erede universale. Il 15 ottobre 1876 con Regio Decreto venne eretta in Ente Morale e da più 150 anni continua ad offrire a chi bussa alla sua porta e si trova in condizioni di indigenza o disagio, in particolare agli anziani bisognosi, ospitalità ed assistenza ma soprattutto \"… a vivere una vita di amore e di pace\".

Alle ore 16,00, alla presenza dell\'Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto S.Ecc.za Mons. Giovanni Tonucci, del Governatore Regionale Giammario Spacca, del Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, del Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Rino Cappellacci, unitamente ai componenti del Comitato Esecutivo e del Consiglio di Indirizzo della predetta Fondazione, nonché della cittadinanza e soprattutto delle maestranze e degli ospiti della Casa di Riposo, si procederà alla inaugurazione ufficiale della nuova struttura.

Il nuovo edificio, che si sviluppa su una superficie complessiva di circa 2.400 mq. ripartita su tre piani fuori terra, integrando un precedente ampliamento completato nell\'anno 2006, di circa 550 mq., costituisce il naturale e moderno potenziamento della esistente Casa Hermes di Via Marconi che, sviluppandosi su una superficie di circa 2.300 mq., forniva già accoglienza a circa 70 ospiti.

L\'ampliamento e l\'ammodernamento della struttura residenziale, destinata ad accogliere anziani bisognosi di ambo i sessi in età pensionabile, autosufficienti o meno, ed anche a persone di età inferiore che si trovino in condizione di incapacità a condurre una vita autonoma, nel pieno rispetto di quanto previsto dagli standard normativi vigenti in argomento, fu uno degli impegni fortemente ed unanimemente voluti dalla precedente amministrazione delle Istituzioni Riunite Opere Laiche e Pia Casa Hermes, presieduta dal dott. Duilio Giorgetti. La sua realizzazione fu resa possibile grazie alla intermediazione dell\'allora Arcivescovo di Loreto S. Ecc.za Mons. Angelo Comastri, che perorando la validità del progetto direttamente al Santo Padre Giovanni Paolo II, ottenne l\'approvazione e l\'autorizzazione della Segreteria di Stato alla concessione dell\'area di mq. 11.650, quale donazione modale, alle Istituzioni O.L.L. e Pia Casa Hermes, finalizzandola alla realizzazione dell\'ampliamento ed ammodernamento di detta Casa di riposo.

Il costo complessivo necessario per la esecuzione di detto ampliamento, comprensivo anche degli oneri per l\'acquisto degli arredi e per la sistemazione esterna, ammonta a circa 5 milioni di Euro.

Il nuovo edificio dispone complessivamente di n° 52 nuovi posti letto, ed è dotato di un moderno impianto di cogenerazione, idoneo a produrre direttamente energia termica e frigorifera in ausilio alla centrale termica, realizzato con soluzioni altamente performanti dal punto di vista energetico.

Tutte le nuove camere sono dotate di servizi igienici ad uso esclusivo e sono state realizzate per poter fornire ad eventuali portatori di handicap le migliori condizioni di vivibilità e di funzionalità. Anche gli spazi e gli ambienti ad uso comune: sale da pranzo, soggiorni, bagni assistiti, corridoi, uscite di emergenza, cortile interno, ecc., sono stati realizzati a completo servizio anche degli eventuali portatori di handicap.

Non appena completato il trasferimento degli attuali ospiti nella nuova struttura, si procederà ad attivare la 3° fase del progetto, a suo tempo deliberato, che prevede la completa ristrutturazione ed ammodernamento del vecchio edificio della Casa di riposo. A lavori conclusi la ricettività complessiva della Casa Hermes sarà di circa 90 posti.

Di questi 90 posti 25 sono già convenzionati come \"Residenza Protetta\" con l\'Asl Territoriale ed attualmente sono tutti localizzati al piano terra.

La Casa di Riposo Hermes è strutturata per fornire agli ospiti: assistenza infermieristica, attività tutelare ed assistenziale, in regime residenziale 24 ore su 24. I servizi vengono erogati secondo processi e metodologie in grado di assicurare elevati standard qualitativi avvalendosi anche di quanto riportato nella propria \"Carta dei Servizi\" che costituisce una forma di impegno verso i cittadini-utenti e un potente strumento di gestione interna e di coinvolgimento degli operatori professionali sugli obiettivi di miglioramento delle prestazioni e del servizio.

Dalla carta dei servizi:

\"La Casa di Riposo è organizzata in modo da poter garantire agli ospiti la necessaria assistenza, assicurando agli stessi la possibilità di mantenere vivo il senso della propria personalità, come protagonisti della vita all\'interno della comunità. L\'obiettivo dell\'attività è quello di salvaguardare la dignità e la personalità di ciascun ospite salvaguardando i suoi diritti alla difesa della vita, della salute, delle aspirazioni personali e spirituali; il tutto inteso a offrire a ciascuno la miglior qualità possibile di vita.

………..

La Casa di Riposo assicura agli ospiti l\'assistenza medica nel rispetto della normativa vigente. Ogni ospite, tuttavia, conserva il diritto di scegliere il proprio medico di fiducia e di usufruire dell\'assistenza di tipo domiciliare.

L\'Istituto:

  1. mette a disposizione dei sigg.ri Medici il proprio ambulatorio;
  2. affida le prestazioni di carattere infermieristico al personale abilitato ai termini di legge…\"

L\' inaugurazione della nuova struttura è anche l\'occasione per ricordare che le \"Istituzioni Riunite Opere Laiche Lauretane e Pia Casa Hermes\", a seguito della emanazione da parte della Regione Marche, titolare della competenza legislativa esclusiva in materia, della legge n° 5 del 26 febbraio 2008 \"Riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) e disciplina delle aziende pubbliche di servizi alla persona\" e del relativo regolamento n° 2 del 27.01.2009, in data 11 agosto 2009, ad unanimità di voti, deliberarono di trasformare l\'Ente in persona giuridica di diritto privato\"nel rispetto delle finalità delle tavole di fondazione e della volontà dei fondatori\", denominandolo \"Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes\".

Il nuovo Ente, tra i principali obiettivi del suo programma, in pieno accordo con l\'Amministrazione Comunale, ha confermato la volontà di offrire alla persone bisognose ed alle attività sociali ed assistenziali presenti nel territorio lauretano, un servizio sociale ed assistenziale qualitativamente e quantitativamente sempre più elevato.

Al riguardo si segnala che sono in fase di definitiva approvazione dei progetti che permetteranno di attuare sostanziali miglioramenti e potenziamenti sia del Centro Alice che del Centro Ricreativo per Anziani.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2010 alle 21:01 sul giornale del 19 febbraio 2010 - 3307 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, loreto, comune di loreto, badante





logoEV
logoEV