Filottrano: un libro per ricostruire la storia dello scoutismo della città

A Filottrano opera un gruppo AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) che aldilà della animazione del tempo libero, offre una formazione educativa attraverso il metodo scout accogliendo circa 120 giovani ed adolescenti. L\'attività viene proposta attraverso incontri settimanali, uscite all\'aperto e l\'atteso campo estivo, che sintetizza e conclude tutto il lavoro dell\'anno, dando occasione per mettere in pratica le nozioni tecniche, lo spirito di gruppo e di autogestione che sta alla base di questo metodo educativo.
Il gruppo AGESCI \"Filottrano
1\" è sorto nel 1984 ma una precedente esperienza scout riconduce
l\'inizio dello scautismo nella nostra città al 1945, quando su iniziativa
di don Luigi Lucianetti, allora giovane cappellano della Parrocchia
della Pieve, venne promossa la costituzione di un gruppo scout per offrire
ai ragazzi, che allora uscivano dalle tristi e dolorose vicende del
ventennio fascista e della guerra, una occasione di aggregazione e di
crescita negli ideali di pace e fratellanza tra i popoli proposti dal
metodo scout.
Lo scautismo prese avvio nel
1907 da una intuizione pedagogica dell\'inglese Robert Baden-Powell
successivamente ampliata con la costituzione dell\'analogo movimento
femminile, che quest\'anno celebra il suo centenario. Le ricorrenze
di questi anniversari sono state occasioni per riscoprire le radici
di ciascuna realtà locale e mantenerne vive le tradizioni. E\' nata
così la pubblicazione \"SCAUTISMO A FILOTTRANO - Il gruppo A.S.C.I.
1945 -1958\" di Alberto Giuliodori nella quale si ripercorre la storia
del gruppo che ha operato nella nostra città in quel periodo: una storia,
seppur minore, che ha rappresentato per tanti giovani una significativa
esperienza per la loro formazione.
Anche se il tempo ha velato
un po\' i ricordi, le testimonianze di quanti hanno vissuto quelle
esperienze giovanili hanno consentito di ricostruire la cronologia degli
avvenimenti con sufficiente precisione. Questi contributi, proposti
sotto forma di racconto narrato dai protagonisti e presentati con un
linguaggio vicino a quello parlato, raccontano la passione e lo spirito
che hanno animato quelle esperienze. Le memorie sono state rinverdite
e supportate dai risultati delle ricerche effettuate presso il Centro
Documentazione AGESCI di Roma, il Centro Studi ed Esperienze Scout
\"Baden-Powell\" di Bologna e soprattutto l\'Archivio del Centro
Studi \"MARIO MAZZA\" di Genova, dove sono stati consultati gli atti
ufficiali che hanno interessato la vita del gruppo scout filottranese.
Un contributo fondamentale al reperimento delle informazioni, ed al
supporto fotografico che accompagna la nostra storia, è stato dato
dalla disponibilità, nella consultazione e nella riproduzione, degli
album fotografici di Lucidio Campodonico - alcuni dei quali arricchiti
dalle intelligenti e vivaci vignette di Raffaele Sconocchini - allora
composti con attenta e preziosa cura nell\'intento di lasciare una
traccia delle attività realizzate.
Il gruppo ASCI \"Filottrano I°\" proseguì la sua attività fino al 1958 quando l\'esperienza dello scautismo cessò per i mutati interessi dei ragazzi e per riduzione dei capi educatori, costretti a lasciare Filottrano per motivi di studio o di lavoro.
L\'esperienza è però
rimasta nei ricordi dei tanti giovani che vi presero parte, e l\'impegno
verso la Legge scout preso con la Promessa ha indirizzato molti verso
impegnative scelte di vita e di servizio al prossimo.
Con la pubblicazione \"SCAUTISMO
A FILOTTRANO\" si vuole così ricordare il gruppo A.S.C.I. (Associazione
Scautistica Cattolica Italiana) che operò in quel periodo, le attività
realizzate ed i ragazzi che vi presero parte, per non mandare disperso
un patrimonio di tradizioni che vorremmo rimanesse eredità per le generazioni
attuali e future che idealmente possono vantare una storia locale scout
così significativa. Il libro è stato realizzato con il contributo
della \"Banca di Credito Cooperativo di Filottrano\" nel ricordo del
dott. Bruno Campodonico, suo ex Presidente e primo capogruppo dell\'ASCI
\"Filottrano I°\".
Il volume verrà presentato
sabato 27 febbraio 2010 alle ore 16,30 presso la sala conferenze del
Palazzo Accorretti. In contemporanea, nella stessa sede, sarà allestita
una mostra fotografica e la proiezione di un filmato con le attività
scout dell\'epoca.
Note sull\'autore:
ALBERTO GIULIODORI
Nato ad Osimo il 14 agosto
1953.
Segretario dell\'Istituto
MUZIO GALLO di Osimo, fondazione che opera nel campo dell\'istruzione
ed assistenza all\'infanzia
Vita scout:
1975 - In contatto con alcuni gruppi scout della zona di Ancona fonda presso l\'Oratorio San Filippo Neri il gruppo AGESCI \"Osimo 1\"; ne diviene capogruppo mantenendo l\'incarico sino al 1988. Servizio scout nel gruppo come Maestro dei Novizi Rover e Animatore di Comunità Capi;
1978 - Nomina a capo brevettato \"Gilwell\";
1979 - Componente del Consiglio Nazionale AGESCI;
1980/83 - Responsabile regionale Marche per la Branca Rover;
1984 - Promuove la fondazione il gruppo scout AGESCI \"Filottrano 1\", riprendendo la tradizione scout iniziata in quella città nel dopoguerra ed interrotta alla fine degli anni \'50;
1984/88 - Incarico contemporaneo di capogruppo di \"Osimo 1\" e \"Filottrano 1\";
1988 - Lascia il gruppo \"Osimo 1\" per dedicarsi completamente al gruppo di Filottrano, mantiene l\'incarico di capogruppo fino al 2001. Servizio scout nel gruppo come Capo Clan e Animatore di Comunità Capi;
1996 - Con altri scout del gruppo di Filottrano promuove la fondazione il gruppo AGESCI \"Sigillo 1\" (Umbria);
2001 - Lascia l\'incarico di capogruppo del \"Filottrano 1\" e gli altri incarichi diretti nelle branche pur rimanendo a far parte della grande famiglia degli scout come capo a disposizione;
Da qualche tempo si dedica alla ricerche sulla storia dello scautismo per non mandare disperse la storia e le tradizioni dei gruppi che ha fondato e visto crescere.
Pubblicazioni scout:
2004 - Quasi un diario: Cronaca delle attività del gruppo 1984-2000 (per il ventennale del gruppo \"Filottrano 1\");
2006 - Con un pizzico di sana incoscienza (contributo nella pubblicazione per il decennale di fondazione del gruppo \"Sigillo1\");
2007 - Semel Scout, scautismo a Filottrano (fotolibro sui principi del metodo scout commentato dalle immagini del gruppo);
2007 - Centenario dello Scautismo (le attività del gruppo \"AGESCI Filottrano 1\" per il centenario di fondazione dello scautismo);
2008 - Scautismo ad Osimo. I gruppi A.S.C.I. e A.G.I. 1916-1957 (storia dello scautismo osimano).
2009 - Dentro un mondo in bianco e blu (fotolibro con DVD sulle attività del gruppo \"AGESCI Sigillo 1\" per l\'anno 2007-2008)
2009 - I gruppi scout A.S.C.I. e A.G.I. di Osimo - Immagini e ricordi 1916-1957 (storia per immagini dello scautismo osimano)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2010 alle 17:40 sul giornale del 18 febbraio 2010 - 877 letture
In questo articolo si parla di attualità, Comune di Filottrano
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- Il Castelfidardo cerca la vittoria » altri articoli...