utenti online

Castelfidardo: Ripartono gli incontri culturali all\'Agorà

2' di lettura 16/02/2010 - Comincia oggi mercoledì 17 il nuovo ciclo di incontri proposto dall\'associazione culturale L\'Agorà, giunta al suo 22° anno di attività. Quest\'anno il programma si articola su dieci lezioni, la presentazione di un libro e diversi viaggi di cultura sul tema \"dall\'unità d\'Italia alla prima guerra mondiale\".

Comincia oggi mercoledì 17 il nuovo ciclo di incontri proposto dall\'associazione culturale L\'Agorà, giunta al suo 22° anno di attività. Quest\'anno il programma si articola su dieci lezioni, la presentazione di un libro e diversi viaggi di cultura sul tema \"dall\'unità d\'Italia alla prima guerra mondiale\". A conclusione del calendario di conferenze, seguirà un concerto della pianista Ilaria Baleani dedicato a Chopin nel secondo centenario della nascita. L\'ingresso è libero e aperto a tutti. Un grazie da parte della presidente Marisa Catani Bietti va a chi da sempre sostiene l\'associazione, vale a dire: assessorato alla cultura del Comune; fondazione Ferretti di Castelfidardo; fondazione Carilo di Loreto; Cassa di Risparmio di Loreto.

Questo il programma completo degli incontri che si tengono presso la sala convegni di via Mazzini dalle ore 18.15 alle 19.45 a partire dal giorno 17 febbraio.

mercoledì 17 febbraio - Legislazione e tutela del patrimonio artistico dopo l\'unità d\'Italia: prof. Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca di Ascoli e critico d\'arte.

Martedì 23 febbraio - Il ritratto futurista: prof. Stefano Papetti.

Martedì 2 marzo - Le avanguardie artistiche: prof. Stefano Papetti.

Martedì 9 marzo - La crisi degli stili e l\'architettura dell\'eclettismo: prof. Fabio Mariano (Università politecnica delle Marche).

Martedì 16 marzo - La prima archeologia italiana: il recupero di Roma e della romanità: dott. Leandro Sperduti (Università La Sapienza di Roma).

Martedì 23 marzo - Abiti ed arredi fra secondo impero e art nouveau: dott.ssa Margherita Gallo (docente ed esperta di costume).

Martedì 13 aprile - La musica ascoltata e spiegata: il concertismo tardo romantico: maestro Paolo Picchio (direttore d\'orchestra e musicologo).

Martedì 20 aprile - Il sogno dell\'artigiano e l\'architettura del liberty: prof. Fabio Mariano.

Venerdì 23 aprile - Presentazione del libro di Dora Ricci Taliani \'Il colore dei ricordi\' a cura del prof. Stefano Papetti.

Martedì 27 aprile - Schliemann e l\'Iliade, la riscoperta di Troia: dott. Leandro Sperduti.

Martedì 4 maggio - La proiezione nazionale e internazionale della Santa Sede tra la presa di Roma e il concordato: S.E. Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2010 alle 15:35 sul giornale del 17 febbraio 2010 - 663 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, agorà