Energia di recupero, come diventare protagonisti: momenti del convegno

Più di 200 ragazzi dalle scuole superiori locali e centinaia di partecipanti per la giornata dedicata all\'energia di recupero, organizzata sabato 13 dal Lions Club di Osimo in collaborazione con il Comune e la Regione. \'Energia di recupero, come diventare protagonisti\' è il titolo dell\'incontro-dibattito andato in scena al teatro La Nuova Fenice di Osimo, cui ha partecipato, tra gli altri, l\'onorevole Stefano Saglia, sottosegretario alle Attività produttive con delega all\'Energia.
\"Le fonti
rinnovabili fanno parte integrante della strategia energetica del
Governo - ha dichiarato il Sottosegretario. - Il nostro
obiettivo è continuare a prevedere incentivi per supportare iniziative
volte a valorizzare scelte in questa direzione\".
Durante l\'evento
il Lions Club ha annunciato il \"Premio Speciale Leonardo\",
un concorso di idee, destinato alle scuole superiori del territorio,
consistente in una borsa di studio di 500 euro da assegnare al
miglior progetto legato ai temi presentati nel convegno. Il premio speciale
è istituito all\'interno del concorso, più ampio, \"Energia ed Ambiente:
Sostenibilità del Sistema\" già organizzato dal distretto 108/a del
Lions Club ed attualmente alla sua terza edizione.
Nel corso della giornata sono state presentate idee e innovazioni per sfruttare al meglio le fonti di energia, recuperando quella parte di esse che si disperde nel corso dei tradizionali processi di generazione o di utilizzo.
Luciano
Ghergo, presidente del Lions Club
di Osimo e del gruppo G.i.&e., ha illustrato ai presenti come
si può risparmiare il 30% dell\'energia consumata dall\'illuminazione
pubblica, installando dei riduttori di flusso. \"La pubblica illuminazione
incide per più del 2% sul totale dei consumi elettrici in Italia
- ha spiegato - pari a 6,75 TWh. Utilizzando un sistema come
l\'Economy System, è possibile ridurre le emissioni annue
di CO2 per più di 1 milione di tonnellate, che corrispondono
a un risparmio di circa 660 milioni di euro sui costi del protocollo
di Kyoto\".
Secondo
Paolo Prosperi, presidente di Ecogest Srl, attraverso la cogenerazione,
che significa produzione al contempo di energia e calore, è semplice
ed efficiente produrre energia sfruttando i biogas ricavati dalla
raccolta differenziata dell\'umido, ormai diffusa su gran parte del
territorio. L\'intervento di Prosperi si è focalizzato sulle difficoltÃ
burocratiche legate all\'avvio di generatori di questo tipo, dovute
a una legislazione inadeguata e farraginosa. Tra le soluzioni
proposte dall\'imprenditore, l\'ampliamento delle autorizzazioni concesse
agli impianti già autorizzati oppure la dotazione degli impianti di
depurazione acque con impianti anaerobici.
Il tema
della cogenerazione è stato approfondito dal
professor Carlo Maria Bartolini
dell\'Università Politecnica delle Marche. Sfruttando il calore
residuo nei processi di generazione elettrica per il riscaldamento degli
ambienti, l\'efficienza di utilizzo delle fonti raggiunge l\'80%,
contro il 58-60% dei metodi tradizionali. La cogenerazione permetterebbe,
in questo modo, di dimezzare le perdite di energia (da 40% a
20%).
Recupero anche
dai rifiuti organici, come risorsa da sfruttare. E\' la sintesi dell\'intervento
del dott. Gianfranco Vincenzi, presidente di Fotosolar Spa. Vincenzi
ha spiegato che attraverso processi di ristrutturazione molecolare
catalitica, è possibile riutilizzare i materiali di tipo organico
per produrre un combustibile a emissioni zero e ad altissimo
potenziale calorico. Una forma di energia pulita, quindi, che, integrata
alle energie rinnovabili, risolverebbe anche il problema delle discariche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2010 alle 19:17 sul giornale del 16 febbraio 2010 - 1026 letture
In questo articolo si parla di attualità, energia, osimo, convegno, energie rinnovabili, lions, energie alternative
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...