utenti online

Loreto: presentato il libro \'Personaggi di autorità\'

3' di lettura 14/02/2010 - Presentato sabato pomeriggio di fronte ad un numeroso pubblico, nella sala consiliare del Comune, a quattro anni dall\'uscita di \"Personaggi della Cultura a Loreto\", il secondo prestigioso volume intitolato\"Personaggi d\'Autorità a Loreto\", scritto da padre Giuseppe Santarelli.

Presentato sabato pomeriggio di fronte ad un numeroso pubblico, nella sala consiliare del Comune, a quattro anni dall\'uscita di \"Personaggi della Cultura a Loreto\", il secondo prestigioso volume intitolato\"Personaggi d\'Autorità a Loreto\", scritto da padre Giuseppe Santarelli, direttore della Congregazione Universale della Santa Casa e personalità di spicco nel panorama culturale della città mariana. Hanno ufficializzato alla presentazione il sindaco di Loreto Moreno Pieroni, l\'assessore alla cultura Maria Teresa Schiavoni ed il prof. Giancarlo Galeazzi dell\'Università di Urbino, che ha tenuto una lezione magistrale sull\'opera.

Il sindaco, che poi consegnato a padre Santarelli una pergamena, ha definito il suo ultimo lavoro \"un ulteriore contributo alla diffusione, alla conoscenza e alla crescita di Loreto nel mondo\", sottolineando\"lo stretto legame tra Santuario e Comune favorito anche dai suoi libri\".

L\'assessore Schiavoni ha invece ha sottolineato\"la differenza tra il primo volume più illustrativo, ed il secondo, che contiene una rigorosa documentazione, quasi a sottolineare il taglio diverso dei personaggi: poeti, artisti, filosofi, letterati e viaggiatori più creativi, i secondi: papi, imperatori, re, principi, condottieri e statisti, impegnati più nel terreno del \"particolare\"guicciardiniano\".

Molti i personaggi importanti che hanno fatto visita alla Santuario della Santa Casa, tra i papi ricordiamo Pio II°, Giulio II°, Giovanni XXIII° e Giovanni Paolo II°; tra i cardinali sicuramente il più potente in Francia, il card. Mazzarino, regine come Cristina di Svezia, che si convertì al cattolicesimo dopo la visita, personaggi altisonanti come Napoleone Bonaparte, Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini. Statisti come Alcide De Gasperi e Michail Gorbaciov. Un viaggio a 360° con i personaggi della storia tutti ai piedi della Santa Casa. Il professor Galeazzi, nella sua lezione, ha definito\"sacro fascino\" quello emanato da Loreto, \"unicum\" tra i santuari mariani mondiali che presenta caratteri di \"universalità\" e \"particolarità\" che vanno salvaguardati. \"Loreto- ha detto- rappresenta un fattore di identità culturale e politico, è un lembo di Terrasanta in Europa. E\' il richiamo della casa per antonomasia, della nostra Casa interiore, in cui noi tutti ci identifichiamo. E\'il santuario mariologico e cristologico per eccellenza in cui c\'è stata l\'incarnazione del Figlio di Dio, dove coesistono \"eterno\" e \"tempo\", \"assoluto\" e \"storia\", \"Sintesi mirabile di tutti i santuari del mondo\", come ebbe a dire Papa Giovanni XXIII°. Padre Santarelli, invece, ha spiegato la diversa natura del suo lavoro, più documentaristica, e si è soffermato più sulle curiosità aneddotiche. Sulla spoliazione e le razzìe di Napoleone al tesoro della Santa Casa, sulla conversione di Cristina di Svezia, sulla curiosa visita dell\'ateo Garibaldi(per obbedire non al re, ma alla volontà della mamma che era devota e gli aveva chiesto dei rosari), sulla visita di Mussolini (che definì la statua di Sisto V, all\'esterno del Santuario, \"il primo fascista della storia\" e quindi i frati che volevano vederlo \"tutti fascisti incappucciati\") , fino alla visita di De Gasperi, che, approfittando della campagna elettorale in corso, si lasciò scappare l\'invito a votare, ovviamente, per la Democrazia Cristiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2010 alle 15:28 sul giornale del 15 febbraio 2010 - 634 letture

In questo articolo si parla di cultura, loreto, moreno pieroni, comune di loreto, santa casa





logoEV
logoEV