utenti online

Loreto: diabete giovanile, incontro regionale venerdì all\'Einstein-Nebbia

3' di lettura 10/02/2010 - L\'Ufficio scolastico regionale, insieme all\'Afaid Marche onlus (Associazione famiglie con adolescenti e infanti diabetici) e il Crdp del Salesi (Centro regionale diabetologia pediatrica) promuovono il convegno regionale \"Il diabete va a scuola…le scuole parlano di diabete\" per dirigenti, docenti e operatori scolastici da tutte le Marche: venerdì 12 febbraio dalle ore 9,00 presso l\'Istituto \"Einstein-Nebbia\" di Loreto. 

Favorire la conoscenza e la diffusione negli istituti scolastici marchigiani di buone prassi nella gestione del diabete giovanile in ambiente scolastico. Si propone in particolare questo obiettivo, il convegno regionale dal titolo \"Il diabete va a scuola…le scuole parlano di diabete\", promosso dall\'Ufficio scolastico regionale, con la collaborazione dell\'Afaid Marche onlus (Associazione famiglie con adolescenti e infanti diabetici) e il Crdp del Salesi (Centro regionale diabetologia pediatrica), per venerdì 12 febbraio dalle ore 9,00 presso l\'istituto superiore \"Einstein - Nebbia\", in via San Francesco, a Loreto.

L\'incontro, al quale partecipa anche Agd Italia onlus (Coordinamento associazioni italiane giovani con diabete), è pensato e rivolto specificamente a tutto il personale scolastico dirigente, docente e non - sono stati invitati operatori del settore da tutte le Marche - e si inserisce in un percorso finalizzato alla realizzazione di Linee Guida regionali per la gestione del bambino diabetico a scuola, condiviso tra le istituzioni scolastiche e sanitarie della Regione, l\'Afaid e il Crdp dell\'Ospedale \"Salesi\".


Il programma della mattinata, che sarà aperto dal vice direttore dell\'Ufficio scolastico regionale Fulvio Izzo, il Presidente di Afaid Marche Gianni Lamenza e il Presidente di Agd Italia Massimo Cipolli, prevede tre diverse sessioni di lavoro: la prima dedicata alle esperienze di gestione integrata del diabete a scuola, con alcune testimonianze di dirigenti e docenti scolastici di scuole marchigiane; la seconda, focalizzata sulle normative relative al diabete, dalla Legge Regionale n. 1/2009 alle indicazioni e prospettive a livello nazionale, che saranno illustrate da Paola Pisanti, presidente della Commissione permanente diabete presso il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali; la terza sessione infine verterà sulle implicazioni della gestione in classe del bambino con diabete, con la proposta di un piano di cura a scuola, presentata da Valentino Cherubini, responsabile del Crdp del \"Salesi\", e l\'esperienza della Toscana, portata da Sonia Toni, responsabile del Crdp dell\'ospedale \"Meyer\" di Firenze.


L\'Afaid, associazione regionale con sede a Senigallia, oggi raccoglie circa 400 famiglie delle Marche interessate dal problema diabete e lavora in stretta collaborazione con il Crdp - dell\'ospedale Salesi. La onlus, nata nel 1988, fornisce assistenza e supporto ai familiari dei giovani pazienti, fa attività di raccolta fondi per l\'acquisto di apparecchiature medico-sanitarie e porta avanti iniziative di vario tipo per migliorare la qualità di vita dei bambini con diabete: da momenti di informazione, a occasioni di sensibilizzazione all\'interno della scuola, all\'esperienza di veri e propri campi scuola per aiutare i piccoli con diabete a migliorare l\'autocontrollo nella gestione della malattia.


Per info: www.afaidmarche.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2010 alle 18:23 sul giornale del 11 febbraio 2010 - 1059 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, ancona, loreto, salesi, associazioni, diabete, einstein Nebbia





logoEV
logoEV