utenti online

Loreto: Maria Beatrice è il primo \'mini-sindaco\' della città mariana

3' di lettura 06/02/2010 - Eletto venerdì sera a Loreto con  13 voti su 19 il primo sindaco dei ragazzi. Si tratta in realtà di una ragazza. Si chiama Maria Beatrice Alessandrini Socci, ha 13 anni, frequenta la terza B alle scuole \"Lorenzo Lotto\" e da grande vuole fare l\'avvocato.

Eletto venerdì sera a Loreto con 13 voti su 19 il primo sindaco dei ragazzi. Si tratta in realtà di una ragazza. Si chiama Maria Beatrice Alessandrini Socci, ha 13 anni, frequenta la terza B alle scuole \"Lorenzo Lotto\" e da grande vuole fare l\'avvocato. L\'elezione è avvenuta nella sala consiliare del Comune, con la convocazione dei 21 consiglieri del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi della storia di Loreto. In tutto 14 maschi e 7 femmine. Il suo primo atto istituzionale della neosindaco è stato quello di scegliersi il vice, che è stato indicato in Niccolò Gambacorta delle scuole Collodi. La nomina della Giunta e degli assessori è prevista nella prossima seduta.

Sala consiliare ovviamente gremita di genitori emozionati e curiosi per quest\'evento. Per le scuole c\'erano: il dirigente scolastico prof. P.Alberto Scaleggi, Ornella Taffarelli e vari docenti.

E\' stato necessario addirittura un ballottaggio \"tutto in rosa\", perché nella prima votazione Beatrice è risultata pari merito con 7 voti insieme a Ilenia Capotondo della cl 3C. A far da supervisori per la regolarità delle operazioni di voto c\'erano: il Presidente del Consiglio Silvano Montironi, il sindaco di Loreto Moreno Pieroni, il dirigente dott.ssa Agnese Medeot, l\'assessore alla Pubblica Istruzione Franca Manzotti, promotrice dell\'iniziativa caldeggiata da Mario Ragaini, che si è detta\"entusiasta della sua riuscita e ha ringraziato i professori per avervi aderito\". Ragaini, 77 anni, presente in sala, ha portato il suo saluto e fatto una breve cronistoria del palazzo comunale e dei suoi 50 anni passati come amministratore. Infatti era entrato in Comune a soli 18 anni. \"Il mio record- ha detto- detenuto per tanti anni è stato polverizzato in un attimo da 21 giovani consiglieri. Mi dispiace un po\', ma sono anche contento che sia successo così\".

Nella sua prima intervista il sindaco dei ragazzi è apparso molto determinato e con le idee chiare. \"Sì, seguo le vicende politiche- ha detto- perché i miei genitori, specialmente mia madre, Valentina Giorgetti, mi ha trasmesso questo interesse. Come prima iniziativa del mio mandato ho intenzione di chiedere al Consiglio di approvare una richiesta per un Centro ricreativo per ragazzi e aule verdi e nuovi luoghi di aggregazione per i giovani\". La Alessandrini, subito dopo la proclamata elezione, ha ricevuto la fascia di sindaco dei ragazzi direttamente dalle mani del sindaco di Loreto Pieroni, che ha detto. \"Oggi Loreto segna un\'altra data importante della sua storia perché è fra i primi 15 Comuni nelle Marche e fra i primi 100 d\'Italia ad aver sposato quest\'iniziativa del Consiglio comunale dei ragazzi, che servirà da stimolo al Consiglio comunale dei grandi\".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2010 alle 17:01 sul giornale del 08 febbraio 2010 - 2729 letture

In questo articolo si parla di attualità, consiglio comunale, loreto, moreno pieroni, comune di loreto