utenti online

Loreto: venerdì si elegge il minisindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi

3' di lettura 03/02/2010 - Venerdì  5 febbraio alle ore 17,30 per la prima volta nella storia di Loreto, viene eletto il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Venerdì 5 febbraio alle ore 17,30 per la prima volta nella storia di Loreto, viene eletto il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi. L\'iniziativa, partita dall\'Assessore alla Pubblica Istruzione Franca Manzotti, in collaborazione con il presidente del Consiglio Comunale Silvano Montironi considerata l\'opportunità offerta dalla legge 285/97, ha promosso la realizzazione del civico consesso degli studenti coinvolgendo tutte le scuole del territorio un progetto denominato: \"DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE: Consiglio Comunale dei Ragazzi.


Nelle votazioni del 18 dicembre 2009 sono risultati alla carica di consigliere per la scuola primaria i seguenti alunni:

Per le Scuole Marconi: Giulia Fava e Sebastiano Moffa.

Per le Scuole Verdi: Chiara Latini.

Per la Scuola Immacolata Concezione: Marco Santoro

Per le Scuole Collodi: Niccolò Gambacorta.

Per la scuola secondaria di 1° grado le classi 1.a media: Francesco Niccoletti(1B); Salvatore Di Rosa(1A);Luca Travaglia(1C); Elena Penna(1D) e Cristian Ascani (1E).

Per la cl 2.a media: Edoardo Robertazzi(2C);Luca Calcabrini(2F),Mara Stortoni(2D),Laura Cupido(2A);G.Luca Ambrosio(2D) e Lorenzo Ciarrocchi (2B).

Per le cl. 3.a media: Alessandrini Socci M. (3B); Jacopo Pigini(3A); Ilenia Capotondo(3C); Tommaso Valeri(3C) e Francesco Noto (3C)

La seduta si terrà presso la Sala Consiliare Comunale. L\'Ordine del Giorno prevede:

  1. Insediamento e proclamazione degli eletti
  2. Elezione del Sindaco dei Ragazzi
  3. Giuramento


L\'iniziativa di voler istituire il Consiglio comunale dei ragazzi è per promuovere un\'educazione attiva alla cittadinanza ed è finalizzata alla partecipazione dei bambini e dei preadolescenti alla vita della comunità locale.
- Il Consiglio Comunale dei ragazzi denominato in seguito CCR è un progetto che favorisce una più corretta integrazione dei ragazzi all\'interno delle città; se è pensato e organizzato secondo particolari modalità assume la veste di strumento di cambiamento nel modo di interpretare e pensare le esigenze dei cittadini e, quindi, la città. E\' un intervento che favorisce negli adolescenti processi di partecipazione attiva alla vita pubblica attraverso il diritto alla parola e alle decisioni; percorsi di crescita democratica attraverso il dialogo, il confronto, la scelta, la valutazione, i rapporti sociali aperti e \"collaborativi\" attraverso il lavoro di gruppo, la capacità di lavorare insieme, la comunicazione costante.
- Il CCR è un intervento che coinvolge la scuola, che ormai si configura non più solo come luogo di istruzione ma anche di promozione del benessere dell\'infanzia, e il territorio, contesto culturale in cui il ragazzo si forma e cresce. Proprio questa collaborazione tra scuola e territorio presupposto del CCR,fa del progetto uno strumento per la promozione dei diritti dei ragazzi che, con la partecipazione diretta all\'istituzione attraverso il canale scolastico, imparano a riconoscere la legalità come necessità collettiva, utile anche ai singoli, e non come imposizione sociale connessa a sanzioni.


OBIETTIVI EDUCATIVI
1. Creare relazioni di collaborazione e confronto fra i ragazzi e fra i ragazzi e gli adulti a partire dai problemi reali (di cui non si conoscono a priori le risposte) perché nella ricerca delle possibili soluzioni apprendano ad ascoltare punti di vista diversi e a trovare insieme delle risposte.
2. Mettere in movimento la democrazia passando dalle aspirazioni spontanee (i desideri per migliorare il territorio) all\'impegno per realizzarle (il progetto e il CCR).
3. Imparare a conoscere il funzionamento della macchina comunale attraverso il rapporto diretto con i servizi.
4. Attivare processi di educazione alla legalità per far acquisire il concetto di salvaguardia del patrimonio collettivo.
5. Sostenere la formazione civica nella scuola individuando momenti e modalità perché insegnanti ed alunni sperimentino strumenti e ruoli diversi da quelli tradizionali.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2010 alle 18:33 sul giornale del 04 febbraio 2010 - 1438 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, consiglio dei ragazzi





logoEV
logoEV