utenti online

Castelfidardo: Vezzali testimonial progetto ITIS, \'sport e scuola palestre di vita\'

2' di lettura 25/01/2010 - L\'intervento del dirigente prof. Giovanni Giri ha sintetizzato lo spirito di \"Itis, terrazza del buon vivere: educare alla legalità, al benessere e allo sport\", il percorso che sabato prossimo vivrà la cerimonia finale riferita all\'anno scolastico 2009 con l\'attribuzione dei riconoscimenti \"scuola-sport\", \"scuola-ambiente\", \"scuola-impresa\". 

«Ciò che è sano è sempre legato a qualcosa di moralmente onesto e costruttivo: è per questo motivo che abbiamo inteso valorizzare le eccellenze scolastiche tramite le premiazioni in programma al teatro Astra. La presenza di una campionessa come Valentina Vezzali fa capire agli studenti che con l\'impegno si può arrivare ovunque. Anche se non fosse… una medaglia olimpica, il nostro vuole essere uno stimolo a non accontentarsi, a superare i limiti, rispettando se stessi, gli altri e le regole». L\'intervento del dirigente prof. Giovanni Giri ben sintetizza lo spirito di \"Itis, terrazza del buon vivere: educare alla legalità, al benessere e allo sport\", il percorso che sabato prossimo vivrà la cerimonia finale riferita all\'anno scolastico 2009 con l\'attribuzione dei riconoscimenti \"scuola-sport\", \"scuola-ambiente\", \"scuola-impresa\".


Un progetto articolato su più livelli, di cui sono referenti i proff. dell\'Itis Meucci Bussaglia, Frontini e Matassoli, che si avvale di partner importanti e persegue obiettivi se vogliamo ambiziosi nel processo di formazione dell\'alunno e della persona. Accolta dal Sindaco Mirco Soprani e dall\'assessore Beniamino Bugiolacchi che hanno portato il saluto e l\'omaggio dell\'Amministrazione Comunale, la \"madrina\" dell\'evento ha generosamente offerto la sua testimonianza. «Ho accettato con grande piacere l\'invito perché è una causa nella quale mi riconosco - ha detto l\'olimpionica -. Ho iniziato a tirare scherma all\'età di sei anni e mi reputo fortunata perché sono maturata come atleta e come donna in un ambiente che mi ha aiutato a crescere: una splendida famiglia, un maestro come il grande Triccoli che non ci faceva andare in palestra se non si era fatto il proprio dovere a scuola. Lo sport evolve: nel 2008 per la prima volta la componente femminile delle medaglie è stata maggioritaria a dimostrazione di quanto sia importante avere genitori che avvino i figli all\'attività sportiva e istruttori in grado di trasmettere la passione. Mi auguro di essere un esempio e di portare fortuna ai ragazzi dell\'Itis; ricordo loro che lo sport è una palestra di vita »








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2010 alle 16:20 sul giornale del 26 gennaio 2010 - 1361 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, valentina vezzali, itis





logoEV
logoEV