Tutte le strade della città ad eccezione di alcune vie secondarie sono percorribili, gli uomini della Geos e delle ditte convenzionate, lavorando ininterrottamente da ieri sera fino alla tarda mattinata di oggi, hanno fatto in modo che non ci fossero problemi per il traffico veicolare. Si consiglia comunque l’utilizzo di gomme termiche o di avere le catene a bordo.
Tempo di colloqui, di valutazioni e di ingiustizie inqualificabili. Le chiacchiere sono tante, mentre la sostanza è una sola: fatta eccezione per i ragazzi che sono nella totale insufficienza o al contrario nello stato di rendimento ottimale, tutti gli altri hanno delle lacune da ascrivere al curriculum scolastico degli anni precedenti...perlomeno è questo il verdetto "sacrosanto" degli insegnanti.
Il Sindaco ha firmato l’ordinanza: scuole di ogni ordine e grado chiuse per due giorni, oggi e domani (giovedì 16 e venerdì 17). La bufera ha investito Castelfidardo in nottata, imbiancandola in un batter d’occhio, ma senza coglierla di sorpresa: il piano-neve è scattato subito, una manciata di minuti dopo i primi fiocchi.
Nella giornata di ieri alle 21.30 è partito il piano antineve del Comune di Osimo. Tutti gli uomini della Geos e delle ditte convenzionate hanno provveduto a ripulire le strade con mezzi spazzaneve e spargisale, le squadre della segnaletica e le pattuglie dei vigili urbani hanno lavorato per l'intera notte.
E' previsto infatti per venerdì un nuovo peggioramento con altre nevicate. Lo prevede un avviso di condizioni meteo avverse diramato dalla protezione civile regionale. La situazione dovrebbe però migliorare nel corso di sabato. Attualmente ad Osimo il piano antineve ha funzionato senza intoppi. Soltanto negli ultimi minuti le strade hanno incominciato ad essere ricoperte da un leggero strato nevoso.
Le rigide temperature, abbondantemente sotto zero, della notte hanno generato in molte strade uno strato di ghiaccio che rende difficile la circolazione. Dalle prime ore della mattina mezzi spargisale ancora al lavoro: sono saliti a 300 i quintali di sale utilizzati nelle strade osimane in questi giorni.
L’ambulatorio cardio-metabolico (cuore e diabete) sarà inaugurato ad Offagna nella giornata di sabato 18 dicembre, alle ore 11. L’ambulatorio è stato concepito per offrire un servizio all’utenza proveniente dai Comuni di Offagna, Polverigi, Agugliano, Santa Maria Nuova e frazioni limitrofe di Osimo, Camerano ed Ancona.
Il sindaco di Osimo Stefano Simoncini firmerà domani mattina alle 7 un'ordinanza per la chiusura delle scuole, come hanno fatto molti altri sindaci marchigiani.
Presso la Sala Convegni Grotte del Cantinone in programma il recital di musica e poesia "Lettura e canti natalizi", a cura dell’Associazione Teatro Aperto, dirette da Ada Gabrielli Fiorenzi. Coro dell’Unitre, diretto da Loretta Buglioni Pancrazi. Al pianoforte Cristina Mazzieri. Domenica 26 dicembre 2010, alle ore 18.
Un brand di qualità per chi organizza manifestazioni popolari, soprattutto neo-gastronomiche; dibattito sullo Statuto nazionale dell’Unpli approvato di recente; la partecipazione alla Bit (Borsa internazionale del turismo) di Milano nel prossimo mese di febbraio e al Tipicità di Fermo nel mese di marzo 2011.
L'amministrazione comunale di Osimo ignora i motivi per cui il Comandante della Polizia Municipale di Corridonia sia stato iscritto nel registro indagati in seguito all'inchiesta sugli speed check posizionati in quel comune.
Si chiama "Agenda Passaporto" ed aiuterà, dal 7 dicembre, tutti i cittadini residenti ad Ancona e provincia nel disbrigo delle incombenze riguardanti la richiesta del nuovo passaporto biometrico. Si tratta di un sistema che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente sul web, la domanda per ottenere il passaporto, prenotando contestualmente l'appuntamento presso l'Ufficio Passaporti della Questura di Ancona o del Commissariato di Fabriano, Jesi, Osimo, Senigallia, per la consegna dei documenti e la rilevazione della firma e delle impronte digitali.
Il Servizio Tributi informa che le variazioni relative all’occupazione o detenzione di locali ed aree tassabili ai fini della Tarsu, siti nel territorio comunale, avvenute nel corso dell’anno 2010 (cambi di residenza, emigrazioni, immigrazioni, cessazioni ecc.), debbono essere denunciate entro il 20 gennaio 2011.
Sono scattati sabato 11 dicembre i mercatini natalizi attivati dall’Amministrazione comunale di Offagna all’interno della tensostruttura, completamente riscaldata, installata in piazza della Contesa nell’ambito dell’iniziativa “Natale sotto la Rocca”. Oltre quaranta gli artigiani presenti ad Offagna.
Loreto: I fuochi della Venuta, una tradizione marchigiana riscoperta attraverso l'arte contemporanea
La scorsa settimana dall’8 al 10 dicembre sono stati celebrati nella nostra Regione i “Fuochi della Venuta”, una tradizione nata nel XV secolo, ma che si era perduta nel tempo ed è stata riscoperta grazie ad una serie di iniziative proposte da Pierpaolo Ceciliani, manager del settore turistico che applicando il concetto di marketing territoriale è riuscito a rivitalizzare una tradizione, collegandola anche all’arte contemporanea e persino ad una iniziativa per sensibilizzare ad un uso più intelligente dell’energia.
da Federica Mariani
Nella sede del coordinamento regionale e provinciale di Ancona di Futuro e Libertà alla presenza del Capogruppo alla Regione Daniele Silvetti e su assenso del Senatore Mario Baldassarri impegnato in una serie di conferenze economiche negli Stati Uniti, Nicola Malerba è stato nominato coordinatore provinciale di Futuro e Libertà.
Quello che oggi propone l’opposizione per noi è un lavoro che già è in essere da alcuni mesi e precisamente da maggio, cioè da quando è uscito il decreto legge Tremonti.
L’obiettivo del convegno sulle società partecipate, sollecitato anche dai dipendenti delle stesse per prefigurare i possibili nuovi scenari alla luce della nuova normativa nazionale che obbliga i Comuni con una popolazione tra i 30 e i 50 mila abitanti a mantenere una sola società, è stato pienamente centrato, sia per la partecipazione di pubblico che per la qualità della relazione del dott. Giovanni Rubini, già direttore generale del Comune di Pesaro ed esperto della materia dei servizi pubblici locali.
Tutto pronto a Osimo per la nuova stagione di teatro dedicato ai piccoli. Domenica 12 dicembre prossimo il sipario del Teatro La Nuova Fenice si alzerà sulla tredicesima edizione della rassegna ‘Aperditad’occhio’, realizzata dal Teatro del Canguro in collaborazione con il Comune di Osimo. Si parte con “Bu...bu settete!”, una delle ultime produzioni del Teatro Pirata, in scena alla Nuova Fenice alle ore 17.