“Dal lungo ed interessante intervento del senatore Mario Baldassarri sono emersi dati molto preoccupanti”. E' quanto ha dichiarato Samuele Tommasi, capogruppo di maggioranza in Consiglio comunale di Offagna, con delega al Bilancio, dopo aver partecipato all'incontro dell'Unione dei Comuni, svoltosi ad Agugliano, sul tema “Riflessi della legge 122/200 sui piccoli Comuni e sulla capacità di contrasto alla crisi economica”.
Il 10 dicembre in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani I cantieri di Pace e Ogni giorno Vale hanno invitato Barbara Schiavulli cronista di guerra che presenterà il suo libro "Guerra e guerra" e racconterà le sue esperienze nelle zone di guerra. L'incontro è al Chiostro di San Francesco alle ore 21.
Il Consiglio Comunale del 29 novembre si è aperto con la comunicazione del Sindaco relativa alla nomina dei componenti di maggioranza e minoranza in seno ai comitati consultivi degli asili nido “Il Covo dei birichini” e “Il Girotondo” e del comitato mensa. A seguire, la discussione delle interrogazioni e interpellanze presentate dall’opposizione: Esternalizzazione servizio trasporto con pulmini.
Noi ‘’comuni mortali’’ (secondo la felice definizione di Massimo Governatori nel suo articolo ), che siamo titolari della sovranità popolare, sapremmo decidere, in un’eventuale chiamata alle urne in tempi brevi, a chi affidare le chiavi della nostra città?
Domenica 28 novembre ad Jesi si è svolta la prima Assemblea regionale di Futuro e libertà, tantissima la partecipazione degli oltre 50 circoli della regione Marche e naturalmente il Circolo di Osimo si è presentato con la maggior parte dei suoi iscritti. Il circolo di Osimo ringrazia la direzione di FLi , perché durante l’assemblea è stato inviato un caldo abbraccio ed un affettuoso saluto ad Alessandro Buccelli.
20 vedute della Basilica di Loreto. Mostra di Andrea Sòcrati, inaugurazione venerdì 3 dicembre, ore 15.30, presso il Museo Antico Tesoro del Santuario di Loreto alla presenza dell'Arcivescovo Monsignor Giovanni Tonucci, con il patrocinio del Museo Tattile Statale Omero e della Delegazione Pontificia di Loreto. Fino al 15 gennaio 2011.
Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30 riparte al Centro Lilliput il "thè delle mamme". Questo progetto nasce da un’esigenza comune a tutte le mamme: un punto di ritrovo. L’idea è quella di creare un gruppo autonomo, autogestito, senza troppe pretese, ma con un obbiettivo comune che è quello di socializzare, darsi una mano, passare un pomeriggio in compagnia chacchierando mentre i bamnini giocano tra di loro.
Autonomia e responsabilità, fiducia e idealità, a misura d'uomo e realizzazione, sono termini sconosciuti alla Sinistra Politica. La Regione Marche procede nell'attuazione dei suoi programmi assistenziali/repressivi e coinvolge la Città di Osimo in gravi rinunce che finiranno per relegarla a ruoli servili, precari, e fallimentari nei confronti del potere politico e amministrativo del capoluogo provinciale.
Manifestazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Premiati 15 reduci di guerra. Si è svolta sabato 27 novembre la cerimonia di riconoscimento al merito agli ex combattenti e reduci di guerra organizzata dall’Amministrazione comunale di Loreto, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Una mostra antologica per riscoprire un artista osimano la cui vasta produzione non è ancora abbastanza conosciuta. Giuseppe Martini, scultore, nato ad Osimo nel 1897 e morto a Roma nel 1984, fu particolarmente attivo tra le due guerre; realizzò pregevoli opere nelle Marche e, successivamente, a nella Capitale, dove prese parte al gruppo degli artisti di Prati delle Vittorie. Nell'ultimo periodo si dedicò alla pittura. A lui si deve il monumento ai Caduti nella sua città natale, collocato a Piazza Nuova.
Sabato 27 Novembre ad Agugliano presso l'Aula Magna della Scuola Elementare si svolgerà un consiglio comunale aperto alla cittadinanza sul tema " Riflessi della legge 122/2010 sui piccoli comuni e sulla capacità di contrasto alla crisi economica". All'incontro, esteso anche ai sindaci e agli altri rappresentanti istituzionali dell'Unione dei Comuni di Agugliano, Camerata Picena, Polverigi, Offagna e S. Maria Nuova e alle categorie economiche e loro rappresentanti, parteciperà il Senatore e Presidente della Commissione Finanze al Senato il senatore Mario Baldassarri.
Il Lions Club di Osimo donerà alla scuole di Osimo gli abeti per l'allestimento natalizio. Sono infatti 33 gli alberi di Natale che Lunedì 29 Novembre, alle ore 11, presso l'Azienda Agraria Leopardi, verranno consegnati ai tre Istituti Comprensivi osimani, oltre agli asili nido Muzio Gallo, Culla Verde e Collefiorito, ed alla casa di riposo Recanatesi.
Il Partito Democratico, attraverso incontri come quello di giovedì 2 dicembre ad Osimo, intende scuotere le coscienze e proporre un nuovo sistema che comprende l’implementazione dei servizi educativi della prima infanzia, la reintroduzione nella scuola primaria del tempo pieno e del modulo delle compresenze e un piano straordinario per l’edilizia scolastica.
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, sabato 27 novembre, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare, avrà luogo la cerimonia di riconoscimento al merito agli ex combattenti e reduci di guerra organizzata dall’Amministrazione comunale di Loreto.
Si fa fatica a tenere distinte le due cose, e cioè CHI pronuncia e COSA pronuncia. E’ una questione di credibilità. Se Sauro Mercuri, dopo aver militato in Su La Testa, passa armi e bagagli nel PDL (nulla da dire, ognuno fa quello che vuole) e si mette ad accusare le Liste Civiche dicendo che queste “hanno superato ogni limite di decenza politica”, Sauro Mercuri non è credibile.
Sono un uomo di 45 anni con proprie esperienze, interessi e passioni e sono un imprenditore, con il mio lavoro e la mia professionalità. Ed ho un pensiero su tutto ciò, come è logico e normale, ma non è di questo pensiero che voglio parlare e non per timidezza o riserbo, ma perché credo che siano altre le cose che possono interessare i lettori. Sono un uomo ed un imprenditore e sono anche un amministratore di questa città da diversi anni.
Desta sconcerto e preoccupazione il silenzio e l’assoluta indeterminatezza sullo stato dei lavori della ristrutturazione del ponte di collegamento tra Via Spontini zona Molino Mensa e via Martin Luther King. La prolungata interruzione della via crea pesanti disagi ai residenti della zona costretti a prolungati percorsi alternativi per poter accedere a servizi primari.
Venerdì 26 Novembre alle ore 21, Inteatro apre le porte del Cinema Italia di Polverigi per una prova aperta al pubblico dello spettacolo Delirious New York della compagnia OHT. Il progetto, sviluppato in un mese di residenza creativa a Villa Nappi, è sostenuto da Inteatro nell’ambito del progetto Scenari Danza 2.0. Ingresso gratuito, per prenotazioni: 071.9090007.
Il mondo della scuola sta rielaborando l'introduzione della lavagna interattiva multimediale (LIM) che ha introdotto interessanti prospettive didattiche e, al tempo stesso, elementi di complessità. Questo strumento tecnologico è in evoluzione e sul mercato si presentano via via nuove soluzioni che investono sia la sfera hardware che quella software.
Il complesso filarmonico Città di Castelfidardo propone domenica 28 alle 17.30 il “concerto di Santa Cecilia 2010” nella suggestiva location dell’auditorium San Francesco. Il programma prevede la Santa Messa celebrata da Don Quirino Capitani con l’intervento del Sax and Brass Ensemble di Castelfidardo diretto dal maestro Strappati ed alle 18.00 una composizione di “brani musicali celebri” con la partecipazione della banda giovanile Alfredo Coletta.
Per sensibilizzare i cittadini sui temi della disabilità e dell’integrazione, l’Onu ha proclamato il 3 dicembre la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Anche la Città di Osimo organizza un insieme di eventi che coinvolgono i giovani, gli sportivi, le scuole e la cittadinanza, come evidenziato nel programma eventi allegato.
Castelfidardo premiato per il suo impegno a favore dall'ambiente. Un riconoscimento legato all’installazione della Fontemagna city, l’erogatore posto in zona Sant’Agostino che da febbraio ad oggi ha distribuito gratuitamente circa 36.000 litri di acqua naturale fresca contribuendo ad abbattere la circolazione di bottiglie in plastica non biodegradabile (24.000 in meno) e l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera.
Il Consigliere Provinciale del PDL Lorenzo Rabini legge con attenzione il Decreto del Presidente della Provincia Casagrande ( n.41 del 22/11/2010) circa la nomina della Commissione esaminatrice per la formazione di un elenco di candidati idonei alla assunzione a tempo determinato con incarico di Dirigente e resta allibito, 24 mila euro, 7 mila ad ognuno dei tre componenti la Commissione per adempiere ad un compito inerente la valutazione ed il giudizio di merito circa il grado di preparazione degli aspiranti Dirigenti.