Si parte sabato 25 settembre dalle ore 19.30 fino alle 2. Gli eventi si terranno in locations differenti ognuna dedicata a un tema specifico. In via Lionetta ci si cimenterà nel KARAOKE, a Piazza Nuova musica leggera e poesia, in Piazza Boccolino Live Bands, in piazza Marconi (davanti al Teatro La Nuova Fenice) artisti di strada, danza a Piazza Dante. Grotte, Basilica e Maxiparcheggio saranno aperti.
Casting per il Grande Fratello a Osimo, presso il centro commerciale La Coccinella - Shopping in Libertà. Domenica 26 settembre secondo quanto si apprende dal sito della popolare trasmissione si terrà una selezione ufficiale di aspiranti "inquilini" della casa più spiata di Italia.
Dibattito sulla scuola nella seduta consiliare di mercoledì. Il Sindaco Simoncini fa il punto sull'edilizia scolastica, Latini precisa gli obiettivi: una scuola in centro, a Campocavallo e il Campus Scolastico. Critica la consigliere Severini: nelle scuole si vive nell'incertezza a causa dei lavori, trasferimenti, ampliamenti mancati.
"Evitiamo di essere catastrofistici di fronte ad una rivoluzione com’è il CUP regionale.” Non è una difesa d’ufficio né di parte la nostra, ma la constatazione che la nuova struttura farà decollare un’operazione complessa dal punto di vista funzionale. Una strategia che abbracciando l’intero territorio regionale non è del tutto facile.
Giovedì 23 presso la sala convegni di via Mazzini verranno presentati i progetti didattici sul tema “Le scuole e il Risorgimento nelle Marche – da Tolentino a Castelfidardo”, mentre sabato prossimo la locale sezione Anpi promuove un convegno inserito nel programma Nazionale dal titolo “Dall’Unità alla repubblica: temi e percorsi nell’Italia contemporanea”.
Il Cipe – Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica – nel quadro del primo programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali negli edifici, ha deliberato lo stanziamento di euro 497.000 a favore delle scuole “Caio Giulio Cesare” e “Osimo Stazione”.
E' stato un grande dispiacere apprendere la notizia della morte della Mondaini -ha dichiarato il sindaco Stefano Gatto-, una persona molto amata dai cittadini offagnesi. E pensare che ci avrebbe trasmesso un'enorme soddisfazione il poterla invitare, quale ospite d'onore, all'ormai prossima inaugurazione del nuovo stadio di Offagna intitolato a suo marito.
Si intensifica il lavoro tecnico della Lube Banca Marche, sotto il punto di vista del ritmo e della qualità. Da mercoledì infatti i sette giocatori della rosa attualmente a disposizione di Mauro Berruto, che come noto potrà lavorare con il nuovo roster al completo soltanto dopo la conclusione del Mondiale, svolge degli allenamenti congiunti con la Energy Resources Carilo loreto, formazione retrocessa la scorsa stagione dalla massima serie ed ora candidata a recitare un ruolo di grande protagonista nel prossimo torneo di serie A2.
Sabato 25 settembre “Buon Compleanno Mercante di Storie”: la libreria Il Mercante di Storie di Osimo (AN) festeggia il suo secondo anno di attività, e invita tutti i suoi clienti presenti e futuri a partecipare alla festa: ci saranno intrattenimento per bambini e un piccolo aperitivo per adulti, dalle ore 18.
“E’ ormai un dato assodato- ha detto il sindaco- che da nove anni a questa parte il Comune garantisca servizi alla popolazione scolastica, mantenendo inalterati i livelli delle tariffe. Ci riferiamo in particolare ai prezzi per gli scuolabus e delle mense scolastiche. E ciò nonostante l’aumento in questi anni del prezzo della benzina e dei generi alimentari. Riteniamo sia un aiuto concreto e tangibile per le famiglie giovani e quelle meno abbienti”.
Giordano Capriotti, un giovane osimano di 32 anni il 19 aprile 2008 era morto a Porto Recanati a causa di un'overdose da sostanza stupefacenti. Il corpo senza vita trovato a terra con accanto i segni inequivocabili di un decesso per droga e niente più a disposizione dei Carabinieri di Civitanova intervenuti sul posto che hanno avviato le indagini.
Sabato 25 settembre il SopPalco riapre dopo la pausa estiva. E lo fa con uno spettacolo carico d'energia e imprevedibilità, il Catch Imprò. Due coppie di attori si sfidano sul palco trasformato in un ring, in uno scontro di battute, tranelli, simulazione e forza bruta degno del miglior incontro di wrestling. Tra le due riprese, paillettes e piume di struzzo con un inedito spettacolo Burlesque. Le ballerine ed attrici conquisteranno la platea con la loro bravura e sensualità.
Il congresso provinciale è stato una occasione importante: si sta creando un movimento di aggregazione sociale, all’interno del quale potranno trovare la giusta collocazione tutti coloro che dalla società civile vorranno affacciarsi alla politica per dare un cambiamento forte, di idee, e soprattutto di modello.
da Generazione Italia Osimo
http://generazioneitaliaosimo.blogspot.com
Due giornate di atletica giovane, al campo della Vescovara di Osimo, per assegnare i titoli regionali allievi (nati negli anni 1993-94) e cadetti (95-96). Nel getto del peso, il montegiorgese Lorenzo Del Gatto supera per due volte i 18 metri: al terzo turno 18.12, poi nel sesto e ultimo lancio ottiene 18.18, confermandosi al secondo posto delle liste italiane stagionali.
Emanuele Lodolini è il candidato unico al ruolo di segretario provinciale PD. La campagna di Lodolini parte da Castelfidardo che proprio in questi giorni festeggia i 150 anni dalla battaglia. “E’ nostra intenzione portare il direttivo nazionale del partito a Castelfidardo per una celebrazione dell’Unità di Italia -annuncia Emanuele Lodolini- Sono da definire i dettagli.” Sui nomi ancora stretto riserbo ma si tratterà sicuramente di esponenti dei vertici.
L'ordine del giorno del Consiglio Comunale di giovedì 16 settembre era totalmente incentrato su urbanistica e lottizzazioni varie e la documentazione degli argomenti, in forma cartacea e di non facile consultazione, è stata resa disponibile solo il giorno precedente la data della sessione.
“L'amministrazione comunale di Offagna e in primis il sindaco - ha dichiarato Stefano Gatto- ringraziano il Comune di Osimo, il sindaco Stefano Simoncini, il presidente del Consiglio comunale Mirko Gallina e l'ex sindaco, ora consigliere regionale, Dino Latini, per questo riconoscimento”.
Il Sindaco Soprani ha rammentato il valore propedeutico della battaglia nel risorgimento e nell’unità tricolore, sottolineando l’impegno del Comitato nel creare un programma di siffatta qualità. Stefania Benatti, nel portare il saluto del presidente Spacca e dell’assessore Marcolini, ha ricordato lo sforzo della Regione Marche «nell’accompagnare l’evento approvando la legge sull’istituzione dei parchi della battaglia di Castelfidardo e Tolentino
Per i biancorossi la recriminazione di alcuni episodi dubbi non visti dall’arbitro, per gli errori in difesa e per l’espulsione di Burini che hanno compromesso inevitabilmente un match contro un avversario già forte di per sé, che certo non aveva bisogno di tanta grazia e che sembra comunque destinato a lottare fino all’ultimo per la promozione.
Bisogna avere una certezza della presenza dei punti di intervento futuro per tutti coloro che chiederanno prestazioni non necessariamente ospedaliere. L’idea della casa della salute deve essere accompagnata anche da una rete di servizi sul territorio in cui l’ Inrca, medici di base e specialisti possano veramente coprire tutte le prestazioni di piccola importanza ma che sono di larga e diffusa richiesta.
Amleto Dallapé della omonima e storica ditta produttrice di fisarmoniche risponde a Paolo Picchio presidente del Consorzio Music Marche: "Nel servizio del tg1 mi sono sempre riferito con estrema chiarezza alla situazione della nostra antica e famosa fabbrica, non ad altri né Stradellini né Fidardensi."