Ben lungi da me non pensare che il nuoto non sia importante, ma la gestione della struttura sportiva deve essere finalizzata all’imparzialità e non al mero incasso economico, lasciando i problemi agli altri. Ho apprezzato molto il lavoro compiuto da Simoncini, da Antonelli e dalla Giacchetti, ma occorre un passo decisivo e finale che mette un punto fermo sull’uso e il “consumo” della piscina.
Gli allievi dell’Atletica Osimo si piazzano quarti nella Finale Nazionale dei Campionati italiani per società, svoltasi a Novara. Poco più di cento punti hanno separato dal podio i giovani marchigiani, autori comunque di una bella prova di squadra, che li conferma ai vertici in campo tricolore. A livello individuale, 7° posto nell’octathlon di Enrico Squadroni (4684 punti), 12° per Luca Binci (4479), 18° Andrea Ghergo (4070).
Non ci stiamo e chiamiamo a raccolta tutti coloro che si sono battuti per l’ospedale di zona a cominciare dai due consiglieri regionali Pieroni e Latini. Non si tratta solo di non avere più ginecologia e Ostetricia, ma anche di veder cancellata l’intera sanità della media e bassa valle del Musone.
Dopo essersi confrontati con i metodi creativi ed i linguaggi scenici del regista e performer Gustavo Frigerio, del designer Enrico Gaido (Portage), delle coreografe Chiara Frigo e Ambra Senatore, i giovani performer partecipanti al corso sono ora al lavoro con Michele Abbondanza, danzatore e coreografo fra i più importanti della scena contemporanea italiana.
L'assessore alle Attività economiche del Comune di Offagna, Filippo La Rosa, sulla mostra-mercato “Arte, tradizione e qualità” e sui progetti per i giovani “Artigianato artistico: il futuro di Offagna” . “La nostra Amministrazione si sta rendendo disponibile nell'aiutare i giovani ad apprendere le nozioni basilari dell'attività artigianale artistica attraverso l'esperienza dei maestri del territorio, e stiamo cercando dei locali da mettere a disposizione di chi vuole avviare tale tipologia di lavoro”.
La Robur porta a Osimo due play e un pivot. Il pivot è Houssam Gamal, I due play sono Di Capua e Bastoni. Un bel colpo per chiudere la squadra con tre rinforzi.
da Serieadilettanti.it
L'Unione Atei e Agnostici Razionalisti di Ancona ricorda la Battaglia di Castelfidardo. La mattina del 18 settembre 2010, alle ore 10.30 presso il luogo della battaglia al Sacrario di Montoro presso la Selva di Castelfidardo una delegazione del Circolo renderà omaggio a tutti i caduti della battaglia del 1860.
Nell'ambito delle celebrazioni per il Santo Giuseppe da Copertino si terrà a Osimo il 4° Convegno nazionale di mistica il 25 e 26 settembre al Teatro Campana con la partecipazione di teologi, filosofi, antropologi e psicologi sul tema “Levitazione: paranormalità o santità?".
In attesa del giorno più lungo sono già cominciate a fiorire per il centro storico iniziative e incontri. Si apre la settimana di celebrazioni che porterà all'evento clou di sabato 18 settembre con il tradizionale concerto in piazza (quest'anno sarà Linda a salire sul palco, la giovane cantante ascolana dal talento soul) e i fuochi d'artificio.
La 408a edizione dell’omonima fiera interregionale riverserà nella frazione centinaia di ambulanti in rappresentanza delle più svariate categorie merceologie. Come da tradizione che si perpetua dal 1602, sarà la massima autorità sul territorio – il Sindaco Soprani – a dare il simbolico via alle contrattazioni.
Dalle ricostruzioni sembra che Claudio Alberto Sopranzi, prima di darsi alla fuga dopo aver ferito l'ex compagna Vincenza e ucciso la madre e la sorella di lei, avrebbe detto alla figlia undicenne di Vincenza che giocava nel giardino di non preoccuparsi, perché a lei non sarebbe successo nulla. Sopranzi avrebbe sostenuto che mentre sparava vedeva "solo sagome" davanti a sé, ma secondo gli inquirenti l'uomo, privo di vizi di mente, avrebbe agito con lucidità.
Una automobilista trentenne di Castelfidardo è stata denunciata dai carabinieri per omissione di soccorso e lesioni personali. La donna aveva urtato a Scossicci di Portorecanati con la sua utilitaria uno scooter facendo cadere a terra i due giovani a bordo, rimasti contusi con una prognosi di sette giorni.
Come esordio c’è da stare fiduciosi: in una giornata in cui elementi cardine come Burini, Morra, Fraternale o Luca Pesaresi hanno giocato a mezzo servizio e con poco brio, il San Biagio è comunque riuscito a tenere testa all’avversario e a creare diverse palle gol. Quando tutti entreranno in condizione e sapranno dare il massimo, allora c’è da credere che anche il San Biagio saprà togliersi ben altre soddisfazioni.
Evidente la strumentalizzazione del circolo d’istituto e delle famiglie fino al punto di spingerle contro il Comune e contro altre famiglie di studenti, con la sola finalità (mai sopita) da parte della Andreoni e del Preside di annullare di fatto la Bruno da Osimo a vantaggio della Caio Giulio Cesare.
da Liste Civiche Osimo
Il Sindaco sente la responsabilità dei problemi della città e cerca di risolverli, non godendo del male e delle difficoltà come invece il culto della sinistra ha insegnato in un secolo di storia. La Severini deve pensare ai frutti amari e avvelenati che l’attendono al prossimo congresso locale del PD e a cui noi facciamo comunque un grande in bocca al lupo.
da Liste Civiche Osimo
Ecco il messaggio del Vescovo Edoardo Menichelli in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico. Inoltre, Lunedì 20 settembre alle ore 11.00 nella Basilica di San Giuseppe da Copertino in Osimo e lunedì 4 ottobre alle ore 11.30 in San Ciriaco si celebrerà la s. Messa di inizio anno scolastico.
Oltre settemila i partecipanti. Presenti all'inaugurazione della mostra-mercato l'assessore regionale al Turismo Serenella Moroder e il consigliere regionale Enzo Giancarli. Così la Moroder: "La Regione Marche sta seguendo con particolare attenzione l'evoluzione dell'artigianato artistico, una eccellenza che va sempre più valorizzata in quanto porta sviluppo economico ed attrae un gran numero di turisti”.
L’offerta è ampia e di qualità: c’è l’apprezzato corso di “musica per neonati” da 0 a 36 mesi, finalizzato allo sviluppo del linguaggio musicale, e la “musica per gioco”, per far emergere le prime attitudini nei bimbi tra i 4 e i 6 anni. Per tutti i gusti, i corsi classici e moderni. Non mancano poi “canto lirico” e “moderno” e il corso di musica d’insieme per band.
Durante i lavori di restauro del Bastione di Porta Marina, una scoperta inaspettata: tre pavimenti uno sopra l’altro. S.E. mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio ha sottolineato come”queste fortificazioni siano servite solo per difendere e mai per attaccare”; il sindaco Niccoletti il quale ha detto che “con questi lavori vogliamo rendere più consapevoli e orgogliosi della propria storia e delle proprie bellezze architettoniche”.
L'Amministrazione Comunale. pur concordando con Buccelli (GI) sull’opportunità di sistemazione e pulizia dei muri della Chiesa di Santa Palazia e della Chiesa dell’ospedale, evidenzia tuttavia come le suddette strutture non siano di proprietà comunale e non competa, quindi, al Comune di Osimo l’onere della loro manutenzione. Sarà cura, comunque dell’Amministrazione emettere un’ordinanza che obblighi i proprietari ad intervenire.
Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
Una storia vissuta da un’angolazione diversa, quella dei “vinti”, che svela come i mezzi impiegati per unificare il Paese sconfinarono talora nell’illegalità, introducendo elementi “nuovi” come l’utilizzo di armi moderne (vedi i i cannoni rigati a Castelfidardo), dei servizi segreti, dell’assai poco lusinghiera pratica dei brogli elettorali e del maltrattamento dei feriti.
La storia è fatta così. Le Liste Civiche osimane hanno creato la loro fortuna essenzialmente su due grandi opportunità che i tempi e la legge regalarono loro all’inizio degli anni ’90: uno sviluppo urbanistico mai conosciuto prima e la possibilità di esternalizzare servizi creando società miste pubblico-privato e interamente pubbliche.
Il nuovo Ospedale di Rete verrà dunque costruito in territorio anconetano. Loreto conserverà il suo "Santo Ospedale", magari cambiato di nome e di qualifica per non offendere i nostri ultimi rimasugli esteriori di dignità, e diventerà l'effettivo Ospedale di Rete per la zona sud della Provincia anconetana
In questo anno e mezzo dalla sua elezione l’intera Giunta comunale ha lavorato in piena armonia e collegialità politico amministrativa con il Sindaco Stefano Simoncini, nello spirito di condivisione delle scelte, di unanimità degli obiettivi e di assoluta continuità con l’amministrazione Latini
L’ANPI nazionale e regionale, riconoscendo a Castelfidardo grande valore simbolico e grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 25 settembre nel Salone degli Stemmi del palazzo comunale, un convegno di studi che riunisce attorno al tema “dall’Unità alla Repubblica” alcuni degli studiosi che nelle università italiane si sono maggiormente occupati della nostra storia risorgimentale e della nascita della Repubblica.
Il Comitato Rimborso Depurazione ha raggiunto il suo obiettivo. Con l’occasione, annunciamo che il Comitato Rimborso Depurazione confluirà nell’associazione denominata “Azione civile”, di cui sarà parte integrante, seguitando ad adoperarsi in difesa dei diritti del cittadino utente al fine di stabilire un rapporto tra Enti, Aziende e Utenti basato su rapporti paritari.
Oggi, dopo l’intervento di restauro e risanamento conservativo condotto in due tempi d’intesa con la Soprintendenza ai beni ambientali e paesaggistici delle Marche, se ne riapprezza appieno il significato simbolico: la forma quadrata rappresenta il paradiso, dove entrano dai due ingressi i caduti dei due opposti eserciti, le piramidi tronche sono le vite spezzate dalla battaglia, mentre la colonna centrale è il segno della pietà divina sopra le parti contendenti.