Nell'ambito delle celebrazioni per il Santo Giuseppe da Copertino si terrà a Osimo il 4° Convegno nazionale di mistica il 25 e 26 settembre al Teatro Campana con la partecipazione di teologi, filosofi, antropologi e psicologi sul tema “Levitazione: paranormalità o santità?".
In attesa del giorno più lungo sono già cominciate a fiorire per il centro storico iniziative e incontri. Si apre la settimana di celebrazioni che porterà all'evento clou di sabato 18 settembre con il tradizionale concerto in piazza (quest'anno sarà Linda a salire sul palco, la giovane cantante ascolana dal talento soul) e i fuochi d'artificio.
La 408a edizione dell’omonima fiera interregionale riverserà nella frazione centinaia di ambulanti in rappresentanza delle più svariate categorie merceologie. Come da tradizione che si perpetua dal 1602, sarà la massima autorità sul territorio – il Sindaco Soprani – a dare il simbolico via alle contrattazioni.
Dalle ricostruzioni sembra che Claudio Alberto Sopranzi, prima di darsi alla fuga dopo aver ferito l'ex compagna Vincenza e ucciso la madre e la sorella di lei, avrebbe detto alla figlia undicenne di Vincenza che giocava nel giardino di non preoccuparsi, perché a lei non sarebbe successo nulla. Sopranzi avrebbe sostenuto che mentre sparava vedeva "solo sagome" davanti a sé, ma secondo gli inquirenti l'uomo, privo di vizi di mente, avrebbe agito con lucidità.
Una automobilista trentenne di Castelfidardo è stata denunciata dai carabinieri per omissione di soccorso e lesioni personali. La donna aveva urtato a Scossicci di Portorecanati con la sua utilitaria uno scooter facendo cadere a terra i due giovani a bordo, rimasti contusi con una prognosi di sette giorni.
Come esordio c’è da stare fiduciosi: in una giornata in cui elementi cardine come Burini, Morra, Fraternale o Luca Pesaresi hanno giocato a mezzo servizio e con poco brio, il San Biagio è comunque riuscito a tenere testa all’avversario e a creare diverse palle gol. Quando tutti entreranno in condizione e sapranno dare il massimo, allora c’è da credere che anche il San Biagio saprà togliersi ben altre soddisfazioni.
Evidente la strumentalizzazione del circolo d’istituto e delle famiglie fino al punto di spingerle contro il Comune e contro altre famiglie di studenti, con la sola finalità (mai sopita) da parte della Andreoni e del Preside di annullare di fatto la Bruno da Osimo a vantaggio della Caio Giulio Cesare.
da Liste Civiche Osimo
Il Sindaco sente la responsabilità dei problemi della città e cerca di risolverli, non godendo del male e delle difficoltà come invece il culto della sinistra ha insegnato in un secolo di storia. La Severini deve pensare ai frutti amari e avvelenati che l’attendono al prossimo congresso locale del PD e a cui noi facciamo comunque un grande in bocca al lupo.
da Liste Civiche Osimo
Ecco il messaggio del Vescovo Edoardo Menichelli in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico. Inoltre, Lunedì 20 settembre alle ore 11.00 nella Basilica di San Giuseppe da Copertino in Osimo e lunedì 4 ottobre alle ore 11.30 in San Ciriaco si celebrerà la s. Messa di inizio anno scolastico.
Oltre settemila i partecipanti. Presenti all'inaugurazione della mostra-mercato l'assessore regionale al Turismo Serenella Moroder e il consigliere regionale Enzo Giancarli. Così la Moroder: "La Regione Marche sta seguendo con particolare attenzione l'evoluzione dell'artigianato artistico, una eccellenza che va sempre più valorizzata in quanto porta sviluppo economico ed attrae un gran numero di turisti”.
L’offerta è ampia e di qualità: c’è l’apprezzato corso di “musica per neonati” da 0 a 36 mesi, finalizzato allo sviluppo del linguaggio musicale, e la “musica per gioco”, per far emergere le prime attitudini nei bimbi tra i 4 e i 6 anni. Per tutti i gusti, i corsi classici e moderni. Non mancano poi “canto lirico” e “moderno” e il corso di musica d’insieme per band.
Durante i lavori di restauro del Bastione di Porta Marina, una scoperta inaspettata: tre pavimenti uno sopra l’altro. S.E. mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio ha sottolineato come”queste fortificazioni siano servite solo per difendere e mai per attaccare”; il sindaco Niccoletti il quale ha detto che “con questi lavori vogliamo rendere più consapevoli e orgogliosi della propria storia e delle proprie bellezze architettoniche”.
Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
L'Amministrazione Comunale. pur concordando con Buccelli (GI) sull’opportunità di sistemazione e pulizia dei muri della Chiesa di Santa Palazia e della Chiesa dell’ospedale, evidenzia tuttavia come le suddette strutture non siano di proprietà comunale e non competa, quindi, al Comune di Osimo l’onere della loro manutenzione. Sarà cura, comunque dell’Amministrazione emettere un’ordinanza che obblighi i proprietari ad intervenire.
Una storia vissuta da un’angolazione diversa, quella dei “vinti”, che svela come i mezzi impiegati per unificare il Paese sconfinarono talora nell’illegalità, introducendo elementi “nuovi” come l’utilizzo di armi moderne (vedi i i cannoni rigati a Castelfidardo), dei servizi segreti, dell’assai poco lusinghiera pratica dei brogli elettorali e del maltrattamento dei feriti.
La storia è fatta così. Le Liste Civiche osimane hanno creato la loro fortuna essenzialmente su due grandi opportunità che i tempi e la legge regalarono loro all’inizio degli anni ’90: uno sviluppo urbanistico mai conosciuto prima e la possibilità di esternalizzare servizi creando società miste pubblico-privato e interamente pubbliche.
Il nuovo Ospedale di Rete verrà dunque costruito in territorio anconetano. Loreto conserverà il suo "Santo Ospedale", magari cambiato di nome e di qualifica per non offendere i nostri ultimi rimasugli esteriori di dignità, e diventerà l'effettivo Ospedale di Rete per la zona sud della Provincia anconetana
In questo anno e mezzo dalla sua elezione l’intera Giunta comunale ha lavorato in piena armonia e collegialità politico amministrativa con il Sindaco Stefano Simoncini, nello spirito di condivisione delle scelte, di unanimità degli obiettivi e di assoluta continuità con l’amministrazione Latini
L’ANPI nazionale e regionale, riconoscendo a Castelfidardo grande valore simbolico e grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 25 settembre nel Salone degli Stemmi del palazzo comunale, un convegno di studi che riunisce attorno al tema “dall’Unità alla Repubblica” alcuni degli studiosi che nelle università italiane si sono maggiormente occupati della nostra storia risorgimentale e della nascita della Repubblica.
Il Comitato Rimborso Depurazione ha raggiunto il suo obiettivo. Con l’occasione, annunciamo che il Comitato Rimborso Depurazione confluirà nell’associazione denominata “Azione civile”, di cui sarà parte integrante, seguitando ad adoperarsi in difesa dei diritti del cittadino utente al fine di stabilire un rapporto tra Enti, Aziende e Utenti basato su rapporti paritari.
Oggi, dopo l’intervento di restauro e risanamento conservativo condotto in due tempi d’intesa con la Soprintendenza ai beni ambientali e paesaggistici delle Marche, se ne riapprezza appieno il significato simbolico: la forma quadrata rappresenta il paradiso, dove entrano dai due ingressi i caduti dei due opposti eserciti, le piramidi tronche sono le vite spezzate dalla battaglia, mentre la colonna centrale è il segno della pietà divina sopra le parti contendenti.
Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi. I volontari percepiranno un rimborso mensile di 433,80 euro e l'orario previsto è di 30 ore settimanali. Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici. La documentazione richiesta deve pervenire entro le ore 14,00 del 4 ottobre 2010.
Visto che nell'interrogazione presentata in cui si richiedeva la situazione degli edifici scolastici, il Sindaco non aveva dato informazioni relative ai plessi oggetto di tale richiesta il PD chiede l'immediata convocazione di un Consiglio Comunale straordinario perché il Sindaco riferisca al Consiglio e alla cittadinanza tutta la reale situazione dei seguenti edifici scolastici in ordine alla vulnerabilità sismica e alla sicurezza in generale.
Domenica prossima 12 settembre grande festa per l’Avis osimana che si prepara a festeggiare l’ottantesimo anno di attività. "Da 80 anni la solidarietà scorre nelle nostre vene” con questo slogan l’Associazione vuole vivere insieme con la cittadinanza un appuntamento atteso e preparato con cura che si trasforma, grazie alla vicinanza con i cittadini, in una grande festa per tutti.
L’Azione cattolica si ritrova ad Ancona l’11 e 12 settembre, a un anno esatto dal Congresso eucaristico del settembre 2011, che coinvolgerà anche la nostra Città. Nella serata di sabato 11 settembre Osimo ospiterà i 300 partecipanti al Convegno nazionale dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani in corso ad Ancona fino al 12 settembre 2010, sul tema “Eucaristia e vita quotidiana. La responsabilità dell’Azione cattolica verso la XIV Assemblea".
E vale a poco che oggi il Pd faccia finta di occuparsi dell’intero complesso degli edifici scolastici presenti sul territorio, quando negli anni il suo imperativo è stato sempre: chiudere tutte le scuole, salvo due grossi complessi e annullare l’offerta formativa della Bruno da Osimo.
da Liste Civiche Osimo
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Scienze, Facoltà di Agraria e con la Provincia di Ancona - Assessorato alla Cultura, un corso di aggiornamento per operatori museali su “Le collezioni del Museo Paolucci: conservazione e valorizzazione”, coordinato dal prof. Vincenzo Caputo, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia dell'Università Politecnica delle Marche.
L'Offagna, con tanta gioventù in campo, ci proverà, andando all'assalto della Castelfrettese (ore 16), retrocessa l'anno passato dall'Eccellenza. Un avversario formato trasferta. Nella prima giornata ne ha beccati quattro sul proprio terreno a opera della Cagliese, mercoledì ha compiuto il blitz nel difficile campo di Passatempo, per giunta in nove.