La storia è fatta così. Le Liste Civiche osimane hanno creato la loro fortuna essenzialmente su due grandi opportunità che i tempi e la legge regalarono loro all’inizio degli anni ’90: uno sviluppo urbanistico mai conosciuto prima e la possibilità di esternalizzare servizi creando società miste pubblico-privato e interamente pubbliche.
Il nuovo Ospedale di Rete verrà dunque costruito in territorio anconetano. Loreto conserverà il suo "Santo Ospedale", magari cambiato di nome e di qualifica per non offendere i nostri ultimi rimasugli esteriori di dignità, e diventerà l'effettivo Ospedale di Rete per la zona sud della Provincia anconetana
In questo anno e mezzo dalla sua elezione l’intera Giunta comunale ha lavorato in piena armonia e collegialità politico amministrativa con il Sindaco Stefano Simoncini, nello spirito di condivisione delle scelte, di unanimità degli obiettivi e di assoluta continuità con l’amministrazione Latini
L’ANPI nazionale e regionale, riconoscendo a Castelfidardo grande valore simbolico e grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 25 settembre nel Salone degli Stemmi del palazzo comunale, un convegno di studi che riunisce attorno al tema “dall’Unità alla Repubblica” alcuni degli studiosi che nelle università italiane si sono maggiormente occupati della nostra storia risorgimentale e della nascita della Repubblica.
Il Comitato Rimborso Depurazione ha raggiunto il suo obiettivo. Con l’occasione, annunciamo che il Comitato Rimborso Depurazione confluirà nell’associazione denominata “Azione civile”, di cui sarà parte integrante, seguitando ad adoperarsi in difesa dei diritti del cittadino utente al fine di stabilire un rapporto tra Enti, Aziende e Utenti basato su rapporti paritari.
Oggi, dopo l’intervento di restauro e risanamento conservativo condotto in due tempi d’intesa con la Soprintendenza ai beni ambientali e paesaggistici delle Marche, se ne riapprezza appieno il significato simbolico: la forma quadrata rappresenta il paradiso, dove entrano dai due ingressi i caduti dei due opposti eserciti, le piramidi tronche sono le vite spezzate dalla battaglia, mentre la colonna centrale è il segno della pietà divina sopra le parti contendenti.
Il Servizio Civile ha una durata pari a 12 mesi. I volontari percepiranno un rimborso mensile di 433,80 euro e l'orario previsto è di 30 ore settimanali. Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici. La documentazione richiesta deve pervenire entro le ore 14,00 del 4 ottobre 2010.
Visto che nell'interrogazione presentata in cui si richiedeva la situazione degli edifici scolastici, il Sindaco non aveva dato informazioni relative ai plessi oggetto di tale richiesta il PD chiede l'immediata convocazione di un Consiglio Comunale straordinario perché il Sindaco riferisca al Consiglio e alla cittadinanza tutta la reale situazione dei seguenti edifici scolastici in ordine alla vulnerabilità sismica e alla sicurezza in generale.
Domenica prossima 12 settembre grande festa per l’Avis osimana che si prepara a festeggiare l’ottantesimo anno di attività. "Da 80 anni la solidarietà scorre nelle nostre vene” con questo slogan l’Associazione vuole vivere insieme con la cittadinanza un appuntamento atteso e preparato con cura che si trasforma, grazie alla vicinanza con i cittadini, in una grande festa per tutti.
L’Azione cattolica si ritrova ad Ancona l’11 e 12 settembre, a un anno esatto dal Congresso eucaristico del settembre 2011, che coinvolgerà anche la nostra Città. Nella serata di sabato 11 settembre Osimo ospiterà i 300 partecipanti al Convegno nazionale dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani in corso ad Ancona fino al 12 settembre 2010, sul tema “Eucaristia e vita quotidiana. La responsabilità dell’Azione cattolica verso la XIV Assemblea".
E vale a poco che oggi il Pd faccia finta di occuparsi dell’intero complesso degli edifici scolastici presenti sul territorio, quando negli anni il suo imperativo è stato sempre: chiudere tutte le scuole, salvo due grossi complessi e annullare l’offerta formativa della Bruno da Osimo.
da Liste Civiche Osimo
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Scienze, Facoltà di Agraria e con la Provincia di Ancona - Assessorato alla Cultura, un corso di aggiornamento per operatori museali su “Le collezioni del Museo Paolucci: conservazione e valorizzazione”, coordinato dal prof. Vincenzo Caputo, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia dell'Università Politecnica delle Marche.
L'Offagna, con tanta gioventù in campo, ci proverà, andando all'assalto della Castelfrettese (ore 16), retrocessa l'anno passato dall'Eccellenza. Un avversario formato trasferta. Nella prima giornata ne ha beccati quattro sul proprio terreno a opera della Cagliese, mercoledì ha compiuto il blitz nel difficile campo di Passatempo, per giunta in nove.
Quest’anno c’è la possibilità di vivere quest’esperienza per la realizzazione del progetto “Le strade del risorgimento” che si inserisce all’interno delle manifestazioni per il 150° anniversario della Battaglia di Castelfidardo e dell'Unità d'Italia. Il servizio ha una durata di 12 mesi e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.
Il judo (arte marziale Giapponese) è prima di tutto un espressione del proprio corpo, tramite un movimento. Come nei migliori intendimenti del prof. Kano (fondatore del Kodokan Judo), attraverso lo studio delle tecniche di attacco e difesa, desideriamo raggiungere il benessere fisico e mentale.
Il lavoro ha interessato la base costituita dal travertino che nel 1910 fu trasportato tramite tir da Ascoli con un’operazione rimasta impressa nella memoria delle generazioni di allora: blocchi massicci, preferiti per la maggiore resistenza della pietra e alveolatura, su cui venne poi “posata” l’imponente scultura formata da 30 figure di soldati e bersaglieri condotti da Cialdini che a cavallo indica il luogo della battaglia.
Domenica 26 settembre uscita di gruppo a San Liberato sui prati di Ragnolo. Chi intendesse aderire all'iniziativa e intende partecipare al pranzo, è pregato di contattare la sede entro lunedì 20 settembre. Il ritrovo è presso il piazzale San Carlo, la partenza è prevista per le ore 7.30.
Massimiliano Cangenua ha ufficialmente costituito il Circolo Generazione Italia/Futuro e Libertà a Castelfidardo. Un nuovo interlocutore, disponibilissimo tuttavia a dialogare anche con la sinistra pur di cambiare l'amministrazione della città. Il nuovo Circolo ha subito dimostrato un forte feeling con il suo omologo osimano.
da Massimiliano Cangenua
Generazione Italia Castelfidardo
Servizio Civile, 8 posti disponibili presso la Grimani Buttari. Le domande dovranno pervenire direttamente agli Uffici Amministrativi della Fondazione entro il 4 ottobre. L'Ufficio Nazionale del Servizio Civile retribuirà i ragazzi che prenderanno servizio con € 433,80 mensili.
da Casa Grimani Buttari - Residenze per anziani
Il segreto di padre Marzio? “L’immediatezza che crea la vera comunione- ha detto- bisogna essere diretti, semplici, umani, schietti. Queste sono le cose che contano, non i discorsi ufficiali che non hanno sapore. Ho sempre combattuto a favore della fede e contro la religiosità fine a se stessa: dobbiamo essere uomini veri, sinceri e conditi di ideali belli. Poi sarà la grazia di Dio ad elevare l’umanità a spiritualità”.