L’articolo apparso su Vivere Osimo a firma Comune di Osimo (leggi LatiniSimoncini) il 12 maggio scorso e l’affermazione che fino ad ora i Parlamentari delle Marche non si sono adoperati presso il Governo Nazionale per i tanti problemi di Osimo è sicuramente l’autogol più eclatante tra i tanti effettuati dall’amministrazione comunale che da più di 10 anni fa il bello e il cattivo tempo nella nostra città.
E’ il nuovo progetto che, nel 2011, si svilupperà a livello nazionale che l’ASD Ciclistica Crocette e l’ASD Dribbling Team nel promuovere lo sport giovanile, i valori di amicizia e la socializzazione attraverso una conoscenza diretta delle tradizioni culinarie e agresti marchigiane.
Il 24, 25, 26 giugno torna a Polverigi "LEGAMI" il tradizionale appuntamento estivo con le arti performative contemporanee che vede impegnati per tre giorni 40 artisti in 7 spettacoli di cui 2 esclusive (Antologia dell’Ottimismo e Made in Paradise), 1 evento appositamente creato (Non so fare Maglie) 2 prime ( Non so stare, Adamo’s home project).
Il Consorzio ZIPA ha compiuto i suoi primi sessant’anni di vita: sei decenni impiegati non solo a costruire sul territorio, quanto piuttosto a creare quelle strutture di base che fungono da polo d’attrazione, d’aggregazione e di consolidamento delle attività economiche nell’intero comprensorio.
E' un'atmosfera bella e intensa quella che percorre il Salone degli Stemmi in occasione dell'assegnazione delle civiche benemerenze. La commozione dei premiati è forte quanto quella delle autorità e del pubblico, uniti dai contenuti di una cerimonia in cui la città si rispecchia, valorizza la propria identità ed applaude orgogliosa i "figli" più illustri.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - Antonio Merloni, Provincia lavorerà per assicurare la continuità della Cigs - Presentata l'edizione 2010 del Festival Adriatico Mediterraneo - Diserbanti sulle strade, un tavolo che le organizzazioni agricole - Finanziate 140 borse lavoro per favorire l'occupazione
Giornata "clou" in coincidenza con la festività dei Santi Patroni. Venerdì 14, dalle ore 8.00, centro storico chiuso al traffico per la tradizionale fiera di San Vittore, la cui area di mercato include piazza della Repubblica, via Roma, piazza Trento Trieste, piazza Cavour, via Mazzini e parte delle vie Marconi, Matteotti e piazzale Don Minzoni.
Il sistema bancario ha trasformato radicalmente il proprio modo di porsi nei confronti del mondo dell'impresa ed è indispensabile che l'imprenditore ne prenda coscienza e incominci a parlare la stessa lingua della banca, ma è altrettanto indispensabile che anche gli istituti di credito ritornino a premiare le idee.
da Andrea Pesaresi
Nonostante nelle qualifiche Baiox è riuscito ad entrare nella superpole (i migliori venti piloti delle prove ufficiali) il week-end monzese si è dimostrato particolarmente difficile e avaro di fortuna per il simpatico pilota osimano, a cominciare proprio dalla superpole dove, in diretta TV, si è visto il motore della Ninja di Baiox "esplodere".
Tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati ad offrire il proprio contributo SONO INVITATI a partecipare ai tavoli tematici
iscrivendosi mediante l’apposita scheda di adesione, reperibile sul sito internet dell’Ambito Territoriale Sociale n. 13
(www.comune.osimo.an.it/ambitoterritoriale13) e nei siti dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 13.
Grande successo ha riscosso la prima prova regionale del campionato di società su pista Allievi/e e Cadetti/e svoltasi al campo di via Vescovara. L'Atletica Osimo ha fatto ampiamente la sua parte ottenendo il punteggio più alto negli Allievi, 11.418 punti, che le garantiscono già una importantissima finale nazionale.
Domenca 9 la raccolta è andata discretamente, certo, essendo in tanti, non tutti hanno raccolto il san Giorgio, ma abbiamo raccolto le gambe secche (marasmius orades) e qualche "pinarolo" e delle melanoleuca. L'aspetto conviviale è stato gradito da tutti, la giornata si è conclusa dandoci l'appuntamento per la prossima uscita nel mese di giugno.
Chi già lo conosce sa bene che non mancheranno risate e colpi di scena. Chi ancora non l'ha mai visto, ecco l'occasione giusta per farlo. Stiamo parlando del torneo più imprevedibile e più irresistibile che abbia mai calcato il palcoscenico: il Campionato Nazionale Amatori Imprò, che fa tappa al centro culturale SopPalco di Castelfidardo il prossimo sabato 15 maggio alle ore 22:00.
La gestione dell'esercizio 2009 è stata priva di qualsiasi spunto strategico e si è limitata ad una navigazione a vista fra gli scogli delle emergenze quotidiane. Nel corso del 2009 sono state effettuate 12 variazioni di Bilancio, quattro solo in novembre. I due settori penalizzati sono stati Territorio ed Ambiente e quello sociale.
La Cna continua a monitorare la crisi attraverso un questionario indirizzato alle proprie imprese. Dai risultati dell’indagine, inerente i primi tre mesi del 2010, per quanto riguarda la zona sud, si rileva un deciso alleggerimento della situazione di crisi: l’andamento della produzione denota un segno negativo inferiore rispetto all’anno 2009.
Anche per gli autovelox, potrebbe accadere la stessa cosa dei semafori Killer rallentatraffico, poi dichiarati illegittimi con decreto prefettizio del 2008; impianti in cui "il giallo" durava un "nanosecondo" e permetteva al Comune, con multe a raffica, di incassare migliaia di euro in danno dei cittadini.
Siamo lusingati che taluni onorevoli della PDL si adoperino per inoltrare interrogazioni parlamentari sull'Astea. Se occorrerà daremo tutte le spiegazioni necessarie. Ciò che ci stupisce però è che fino ad ora i medesimi parlamentari non si siano mai adoperati in parlamento o presso il Governo Nazionale per i tanti problemi della nostra città.
La bella giornata di sole e la suggestiva location nel cuore della Selva, ha richiamato domenica scorsa circa 300 persone: famiglie e turisti che hanno colto l'opportunità di una visita guidata gratuita nella Selva proposta dalla Fondazione Roberto Ferretti e il C.E.A. in collaborazione con l'associazione Italia Nostra Onlus, il Comune di Castelfidardo e il Lab.Ter. della Provincia di Ancona.
L'associazione Cantieri di Pace si fa promotrice della marcia della pace Perugia-Assisi, invitando a partecipare numerosi per condividere l'importanza di questi gesti. Ecco le informazioni per prendere parte al cammino: marcia della pace Perugia-Assisi , domenica 16 Maggio, partenza pullman ore 6:30 dal piazzale del San Carlo, tel. 340.08.65.364.