Stamattina (27 gennaio 2010) dopo aver visto che l'Amministrazione Comunale delle Liste Simoncini&Latini non aveva promosso alcuna iniziativa a ricordo della Shoah, ho pubblicato un post intitolato: " Solo Oblio e Silenzio ". Dopo tale pubblicazione il Sindaco Simoncini di tutta fretta è corso ai ripari, pubblicando uno scritto commemorativo.
Che significa che Osimo, per essere rappresentata in Regione, debba eleggere per forza un osimano? E' come se dicessimo che il nuovo Consiglio Regionale farà solamente gli interessi delle città di provenienza dei candidati eletti, fregandosene altamente di quelle che non sono rappresentate!
L’annuncio dell’accordo tra Pd e Udc suscita la reazione del segretario del Prc osimano Roberto Lampa, che già nei giorni scorsi aveva denunciato l’incompatibilità tra le forze di sinistra e l’Udc, oltre che con la neonata Api di Latini. Una poszione che non lascia spazio agli equivoci.
Dopo il successo ottenuto nel piccolo schermo con la popolare trasmissione di RaiUno "I raccomandati" Francesca Carli di Loreto e Enrico Giovagnoli di Pesaro, in arte gli "Operapop", canteranno a Pechino per il concerto inaugurale della mostra "Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming" promossa e realizzata dalla Regione Marche per ricordare il grande gesuita marchigiano.
Giovanni Strologo ha proposto un nuovo attacco alla Amministrazione Comunale, criticando la situazione della sanità e delle scuole cittadine, della viabilità e la nomina di Giancarlo Mengoni - da lui sempre apostrofato nella nota come ex netturbino - quale rappresentante del Comune di Osimo nel CdA Astea.
Sparare contro quello che abbiamo fatto in questi 10 anni è come sparare contro se stessi è rinnegare il proprio passato, come sta facendo Strologo, a cui consiglio da amico di guardare il futuro. Ed è un consiglio che offro anche a Luciano Secchiaroli, quello di difendere ciò che insieme è stato fatto in passato, piuttosto che lasciar scorrere i peggiori attacchi contro di me e l'attuale maggioranza
Il capogruppo del Pd è sempre più evidentemente una persona che s'affanna a cogliere ogni spunto - anche inesistente - pur di innescare la polemica contro l'Amministrazione Comunale. Tuttavia, così facendo, si contraddice a ogni piè sospinto, mettendo in bella mostra la sua straordinaria incoerenza. Ma crede forse che noi ci dimentichiamo tanto facilmente delle sue contraddizioni?
La proposta del Ministro Brunetta di dare 500 euro mensili ai giovani, è una boutade per provare a rimediare alla gaffe sui “bamboccioni” di qualche giorno fa. Sorprende davvero la superficialità con la quale il Ministro stesso affronta la questione dell’autonomia delle giovani generazioni.
Romanzo fresco ed agile che ha in sé il sapore dell'estate e dell'autunno, "Se una ragazza" è la storia di amicizia tra Giovanni e Martina, corredata da una galleria di personaggi che affollano le loro vite: la redazione del giornale dove lavora Giovanni, la famiglia di Martina, l'associazione di giovani scrittori e tante altre presenze occasionali.
La viabilità e la sanità: fallimento totale. Le sue politiche feudali (o meglio capricci personali proprio contro il Governo Spacca di cui oggi dice di condividere a pieno i suoi programmi) hanno portato solo alla mancata realizzazione della strada di bordo e del nuovo ospedale.
L'intervento del dirigente prof. Giovanni Giri ha sintetizzato lo spirito di "Itis, terrazza del buon vivere: educare alla legalità, al benessere e allo sport", il percorso che sabato prossimo vivrà la cerimonia finale riferita all'anno scolastico 2009 con l'attribuzione dei riconoscimenti "scuola-sport", "scuola-ambiente", "scuola-impresa".
Badiali a Osimo su energia nucleare: ''Sono contrario oggi, come venti anni fa, all'energia nucleare, e penso - ha aggiunto - che la Regione abbia predisposto un Piano energetico ambientale di buon senso e in grado di rispondere alle esigenze in modo condiviso e diffuso sul territorio''.
L'Italia dei Valori esprime il suo NO assoluto al rigassificatore del Conero pensando che la necessità di una fornitura di gas non può certo giustificare il rischio di morte e distruzione per il nostro ecosistema e neppure il crollo della nostra economia, basata essenzialmente su pesca e turismo.
Sabato 23 gennaio alle ore 9.00 l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la biblioteca comunale "Attilio Brugiamolini", ha proposto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola media "Lorenzo Lotto" la proiezione, presso il Teatro Comunale, del film "Il bambino con il pigiama a righe" di Mark Herman
"Il Comune di Osimo è l’Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo." Così recita il nostro Statuto Comunale e c’è da aspettarsi da parte di chi è stato eletto a governare la città, azioni amministrative concrete per il perseguimento di questa finalità fondamentale.
In quattro minuti il San Biagio butta via una partita che sembrava vinta. E' un contestato rigore a regalare al Chiaravalle un pareggio insperato nel giorno del primo gol in biancorosso di Morra che aveva lanciato i suoi sul 2-0 dopo un'ora. Poi l'ennesimo harakiri dei locali che in casa non vincono da cinque turni, facendosi sempre rimontare nel finale.