La viabilità e la sanità: fallimento totale. Le sue politiche feudali (o meglio capricci personali proprio contro il Governo Spacca di cui oggi dice di condividere a pieno i suoi programmi) hanno portato solo alla mancata realizzazione della strada di bordo e del nuovo ospedale.
L'intervento del dirigente prof. Giovanni Giri ha sintetizzato lo spirito di "Itis, terrazza del buon vivere: educare alla legalità, al benessere e allo sport", il percorso che sabato prossimo vivrà la cerimonia finale riferita all'anno scolastico 2009 con l'attribuzione dei riconoscimenti "scuola-sport", "scuola-ambiente", "scuola-impresa".
Badiali a Osimo su energia nucleare: ''Sono contrario oggi, come venti anni fa, all'energia nucleare, e penso - ha aggiunto - che la Regione abbia predisposto un Piano energetico ambientale di buon senso e in grado di rispondere alle esigenze in modo condiviso e diffuso sul territorio''.
L'Italia dei Valori esprime il suo NO assoluto al rigassificatore del Conero pensando che la necessità di una fornitura di gas non può certo giustificare il rischio di morte e distruzione per il nostro ecosistema e neppure il crollo della nostra economia, basata essenzialmente su pesca e turismo.
Sabato 23 gennaio alle ore 9.00 l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la biblioteca comunale "Attilio Brugiamolini", ha proposto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola media "Lorenzo Lotto" la proiezione, presso il Teatro Comunale, del film "Il bambino con il pigiama a righe" di Mark Herman
"Il Comune di Osimo è l’Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo." Così recita il nostro Statuto Comunale e c’è da aspettarsi da parte di chi è stato eletto a governare la città, azioni amministrative concrete per il perseguimento di questa finalità fondamentale.
In quattro minuti il San Biagio butta via una partita che sembrava vinta. E' un contestato rigore a regalare al Chiaravalle un pareggio insperato nel giorno del primo gol in biancorosso di Morra che aveva lanciato i suoi sul 2-0 dopo un'ora. Poi l'ennesimo harakiri dei locali che in casa non vincono da cinque turni, facendosi sempre rimontare nel finale.
Dino Latini ancora una volta si colloca in un'area moderata e centrista, che è stata e sarà sempre quella delle liste Civiche, rimanendo coerente con la propria appartenenza che si è sempre tradotta in spirito di servizio verso tutti i cittadini
E l'impegno della città di Osimo continua con Dino Latini.
da Liste Civiche Osimo
L'anno prossimo sarà l'anno della lingua e cultura russa in Italia e della cultura e lingua italiana in Russia e le Marche non stanno a guardare. Presso il prezioso Teatrino Campana di Osimo nell'ambito dell'evento conclusivo del progetto "MakeCulture!" finanziato dall'Ue e promosso dalla Regione Marche e da Svim insieme con i partner Fondazione Russa per la Cultura, Regione di Lipetsk e Associazione Marche-Russia si tiene un vero e proprio laboratorio di idee.
Tengono duro gli studenti dell'stituto
professionale Podesti che ormai da una settimana stanno manifestando
contro i tagli ai cosiddetti corsi di terza area voluti dal
Ministero. L'ultimo capitolo della lunga protesta si è chiuso venerdì
quando circa 400 ragazzi si sono dati appuntamento alle nove in
piazza Cavour per poi sfilare compatti, con striscioni e megafoni,
fino all'ufficio scolastico regionale.
Giunta all'undicesima edizione, torna la rassegna Le strade del jazz, uno degli appuntamenti musicali più amati dal territorio. Confermate le 14 date che, dal 24 gennaio al 15 aprile, coinvolgeranno comuni di Ancona, Arcevia, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Ostra, San Marcello, Senigallia, Serra dei Conti.
Le Edizioni Vivere hanno sottoposto tutte le proprie testate a un massiccio restyling. Il tutto per rendere i nostri giornali più leggibili, dinamici, leggeri. MA per i nostalgici del vecchio Vivere Osimo, basta cliccare http://vivereosimo.it
Dopo le mie recenti dichiarazioni di disponibilità personale alla mia candidatura con il PDL nelle prossime consultazioni regionali, mi sento di ringraziare il gruppo consiliare delle Liste Civiche per le loro precisazioni politiche apportate su Vivereosimo e confermare il loro atteggiamento di lealtà.
Non si tratta di gettare fango, ma dire la verità sulla base dei fatti. Le nostre critiche non riguardano il merito di ciò che Latini ha fatto o non ha fatto in questi anni, ma il modus operandi, il suo confondere la democrazia con la monarchia assoluta, la ricerca disinvolta di alleanze a destra e a sinistra per scopi elettorali che poi puntualmente ha rinnegato il giorno dopo.
Il comitato promotore della proposta di delibera popolare, l'associazione L.u.p.o. e la lista civica Osimo in Comune hanno presentato al sindaco Simoncini ed al presidente del consiglio comunale Gallina le prime 400 firme dei cittadini residenti o lavoratori nel territorio osimano, raccolte nei tre presidi autorizzati, inerenti provvedimenti per un ritorno ad una gestione pubblica e trasparente dei servizi.
Si inaugura sabato 23 gennaio alle ore 17 nella sala Mostre del Palazzo comunale (ex anagrafe) la mostra di pittura intitolata: "A mano libera" dei ragazzi ospiti del Centro Alice, un diurno socio educativo per disabili con sede a Loreto, facente capo alla Fondazione Opere Laiche e alla Pia Casa Hermes e in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune.
Mentre non accenna a placarsi la polemica intorno ai tagli del governo alle risorse destinate ai percorsi delle aree professionalizzanti, la Provincia rende noto istituto per istituto, le reali conseguenze nelle classi quarte e quinte degli istituti professionali di sua competenza per l'anno scolastico 2009-2010.
Durante l'ultimo consiglio di quartiere di Osimo Centro l'amministrazione ha comunicato che dal 1° febbraio verranno trasformati a parcheggi a pagamento ( alta rotazione ) ulteriori parcheggi ( circa un centinaio ) che prima erano a disposizione anche per la sosta residenti.
Dopo l'atto votato nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale è stata infatti trovata la possibilità di dare continuità ai lavori - che ora investono la salita del Padiglione, con l'inizio della realizzazione della Rotatoria - da Via Montefanese, fino a Via di Jesi e al ponte sul Musone.
da Liste Civiche Osimo