utenti online

Presentato lo studio di regimazione idraulica dei fiumi Scaricalasino e Rigo

2' di lettura 23/12/2009 - Presso i locali del Centro Sociale di Osimo Stazione è stato presentato lo Studio di Regimazione Idraulica dei fossi \"Scaricalasino\" e \"Rigo\" da parte dell\'Autorità di Bacino, rappresentata dal dr. Mario Smargiasso, dall\'ing. Mario Pompei, dall\'arch. Patrizio Lazzaro, dall\'ing. Tonino Achilli e dal geologo Michele Fumarola.

Presso i locali del Centro Sociale di Osimo Stazione è stato presentato lo Studio di Regimazione Idraulica dei fossi \"Scaricalasino\" e \"Rigo\" da parte dell\'Autorità di Bacino, rappresentata dal dr. Mario Smargiasso, dall\'ing. Mario Pompei, dall\'arch. Patrizio Lazzaro, dall\'ing. Tonino Achilli e dal geologo Michele Fumarola. Per l\'Amministrazione Comunale erano presenti il Sindaco Stefano Simoncini e l\'Assessore Gilberta Giacchetti, unitamente al consigliere comunale Andrea Pesaresi, al presidente del Consiglio di Quartiere di Osimo Stazione Pietro Gazzella e ai componenti del CdQ.

Il \"Piano degli Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico\", che è stato presentato a Osimo Stazione e che proponiamo nel documento allegato, è articolato nelle seguenti parti:

  • Caratteristiche dell\'intervento
  • Rilievi laser scan, topografico e idraulico
  • Modellazione idrogeologica e idraulica
  • Definizione degli interventi
  • Valutazione di soluzioni alternative
  • Fattibilità tecnica
  • Fattibilità geologica
  • Fattibilità ambientale
  • Fattiblità urbanistica
  • Priorità di attuazione
  • Calcolo sommario della spesa

L\'ing. Pompei, dell\'Autorità di Bacino, ha specificato che per la realizzazione del progetto complessivo si prevede un costo di circa 30 milioni di euro, ma siccome le disponibilità attuali sono di circa 12 milioni di euro, verranno prioritariamente effettuati gli interventi ritenuti più importanti, vale a dire:


  • realizzazione dell\'area di laminazione n.4 a monte della SS 16 e della linea ferroviaria Bari-Milano, del relativo insediamento industriale e produttivo e del centro abitato di Osimo Stazione e delle relative golene di raccordo di monte e di valle;
  • realizzazione dell\'area di laminazione n.2 sul fosso San Valentino a monte della ex SS 361 e del relativo insediamento industriale e produttivo;
  • realizzazione dell\'area di laminazione n.3 sul fosso di Offagna a monte della ex SS 361 e del relativo insediamento industriale e produttivo.

L\'Amministrazione Comunale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2009 alle 15:20 sul giornale del 24 dicembre 2009 - 1693 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo, idraulica, fosso





logoEV
logoEV