utenti online

Comune: Biomasse, l\'impianto convince gli operatori agricoli

1' di lettura 16/12/2009 - Al Centro Sociale di Padiglione si è tenuta la presentazione ufficiale dell\'impianto finalizzato alla produzione di energia elettrica e acqua calda partendo da prodotti agricoli verdi, attraverso un processo di fermentazione che sviluppa gas metano.

Al Centro Sociale di Padiglione si è tenuta la presentazione ufficiale dell\'impianto finalizzato alla produzione di energia elettrica e acqua calda partendo da prodotti agricoli verdi, attraverso un processo di fermentazione che sviluppa gas metano. Il Comune di Osimo era rappresentato dall\'assessore alle Attività Produttive vicesindaco Francesco Pirani e dall\'assessore all\'Ambiente Sandro Antonelli.


Nell\'occasione, i tecnici della Schmack Biogas, Recchia e Mazzio, hanno illustrato ai circa cento operatori agricoli e residenti della zona presenti, tutti i dati tecnici relativi a questo impianto, che è già stato autorizzato dalla Regione Marche e al quale il Comune di Osimo può solo fornire alcune prescrizioni di carattere urbanistico e ambientale.


Nel dibattito che ne è seguito, tre operatori agricoli hanno espresso dubbi sulla ricaduta positiva dell\'operazione, sul suo impatto ambientale e sulla viabilità; a tali preoccupazioni, sono state fornite tutte le opportune rassicurazioni, tanto che alla fine è emerso dall\'assemblea un clima di motivata soddisfazione perché la produzione di energia elettrica e acqua calda partendo dal prodotti agricoli verdi può costituire per gli operatori agricoli una importante possibilità economica, soprattutto in questo momento di crisi.





Questo è un articolo pubblicato il 16-12-2009 alle 12:03 sul giornale del 17 dicembre 2009 - 3977 letture

In questo articolo si parla di osimo, francesco pirani, sandro antonelli, Comune di Osimo, biomasse, energie rinnovabili, schmack biogas srl





logoEV
logoEV