utenti online

Loreto: \'Misure a sostegno delle famiglie in difficoltà\'

5' di lettura 14/12/2009 - \"L\'Amministrazione invita a superare un atteggiamento di ritrosia per la dignità di alcuni cittadini che si vergognano a chiedere\". \"Garantiamo la privacy sulla riservatezza dei dati. Le graduatorie solo saranno visibili per la trasparenza sugli affitti del bilancio 2010 andremo ad applicare il massimo previsto sul bilancio di previsione previsto dalla legge regionale\". 

Questa mattina (in data 14 dicembre 2009) le Segreterie zonali di CGIL e CISL di Osimo, unitamente alle rispettive federazioni di categoria dei pensionati SPI e FNP, hanno sottoscritto il seguente protocollo d\'intesa con l\'Amministrazione Comunale di Loreto, relativamente alla prossima approvazione del Bilancio di Previsione 2010. In rappresentanza del sindaco Moreno Pieroni c\'era l\'assessore al Bilancio Massimo Bambozzi, per le organizzazioni sindacali Marco Bastianelli (Cgil) che ha fatto sapere che al protocollo hanno aderito anche Angelo Paolucci(Cisl), Carlo Sorpino (Spi-Cgil) , Giuseppe Giacco (Fnp-Cisl). Per dirigenti ai servizi sociali c\'erano Giuseppina Ragaglia e la vice Emanuela Strologo. Dopo un ampio ed approfondito confronto, che ha tenuto conto anche delle esperienze realizzate sulla base dell\'intesa per il 2009, le parti hanno convenuto quanto segue:


Addizionale IRPEF.

Nell\'ottica di attenuare il peso della tassazione locale nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, si concordata la necessità di continuare ad esentare dal pagamento dell\'addizionale IRPEF tutti i contribuenti con redditi imponibili non superiori ad Euro 15500;


Tariffe.

In considerazione del perdurare della situazione di crisi economica diffusa, le parti hanno convenuto sulla opportunità di garantire alla cittadinanza gli stessi servizi a domanda individuale e collettiva già erogati nel corso degli anni precedenti, senza procedere - per il secondo anno consecutivo - ad aumenti. L\'indicatore ISEE continuerà ad essere utilizzato sui principali servizi per l\'infanzia e la scuola.

Le OO.SS. hanno preso atto della decisione di incremento della TARSU (3%), motivata dalla crescita dei costi di conferimento: hanno ribadito però la necessità che anche il Comune di Loreto agisca politicamente, affinché la questione trovi finalmente - a livello provinciale - una definitiva e utile sistemazione; in grado anche di contribuire a ridurre i costi per le famiglie.


Asili nido.

E\' stato valutato con positività l\'ulteriore ampliamento del servizio di Nido, conseguente agli investimenti fatti e si prende nuovamente atto del successo del progetto \"Sezione Primavera\", che ha determinato la possibilità di incrementare di altri 3 posti l\'offerta medesima, per un totale di 18. Importante anche la continua crescita registrata nelle colonie estive (340 iscritti), che garantisce un servizio reale alle famiglie, fuori dalla stagione scolastica;

Affitti

In considerazione della crescita delle situazioni di disagio economico, per il 2010 il Comune di Loreto porterà da 12000 a circa 14000 € il contributo previsto - in regime di concorrenza - dalla Legge regionale 36/05: il che consentirà di ampliare anche il contributo regionale, andando incontro a più famiglie in stato di necessità;

ICI

Al fine di una maggiore equità ed allo scopo evitare che scelte solidali finiscano per premiare comportamenti sostanzialmente elusivi, le parti hanno concordato nel definire criteri più stringenti per l\'esenzione dall\'ICI delle \"seconde case date in comodato d\'uso gratuito a congiunti diretti\".

\"E\' un aiuto che l\'Amministrazione intende applicare a chi ha perso il lavoro(una persona per famiglia) dal 31.12.08\", ha spiegato l\'assessore al Bilancio Bambozzi. \"Le domande vanno inoltrate entro il 1° febbraio 2010. Abbiamo 36mila euro a disposizione quest\'anno . La cifra massima che possiamo erogare è 200 euro per quattro mesi. Il protocollo d\'intesa per il bilancio 2010 richiama anche quelli del 2008 e 2009, dove si riconfermano tutti i provvedimenti e aiuti alle famiglie. Rimangono invariate tutte le cifre degli anni scorsi, in particolare per l\'Irpef. Le tariffe vengono tutte riconfermate per il nono anno consecutivo, senza aumenti tranne il 3 percento cifra simbolica che non copre i trasporto nettezza urbana. Abbiamo deciso di far pesare il meno possibile sulle tasche dei loretani. Queste tariffe sono super agevolate, se confrontate con altri comuni. Per l\'asilo nido invece si creeranno più posti di lavoro essendoci più bambini. Riguardo l\'Ici, per le abitazioni in uso per parenti di primo grado in linea diretta, saranno restrittive.

Bastianelli per i sindacati ha giudicato\"positivo aver messo in operatività il fondo 2009, molto atteso\". \"Per il 2010 si può ripartire da questo risultato- ha detto- anche perché nel 2010 i numeri della disoccupazione saranno più alti. E\' positivo che le tariffe stiano ferme. Prendiamo atto manovra sulla Tarsu, che non è simbolica, visto il costo della vita e il basso livello delle pensioni. Abbiamo chiesto all\'Amministrazione una risoluzione delle questione. Anche gli affitti è un tema che tocca molto le famiglie. Il sostegno erogato per gli affittuari è una misura importante. Nell\'ultimo anno abbiamo avuto un incremento delle richieste. Il finanziamento dato anno scorso per dodici mesi, verrà dato però per sei mesi. Il bando sarà un buon screening territoriale del territorio\".

\"L\'Amministrazione- ha detto Bambozzi- invita a superare un atteggiamento di ritrosia per la dignità di alcuni cittadini che si vergognano a chiedere\". \"Garantiamo la privacy- ha rassicurato la Ragaglia- sulla riservatezza dei dati. Le graduatorie solo saranno visibili per la trasparenza sugli affitti del bilancio 2010 andremo ad applicare il massimo previsto sul bilancio di previsione previsto dalla legge regionale\".









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-12-2009 alle 19:50 sul giornale del 15 dicembre 2009 - 1111 letture

In questo articolo si parla di attualità, sindacati, loreto, comune di loreto





logoEV
logoEV