Castelfidardo: muore Paolo Bugiolacchi, il cordoglio della città

L\'Amministrazione
Comunale si stringe attorno alla famiglia Bugiolacchi per la scomparsa
- avvenuta in mattinata - di Paolo, figura di spicco della societÃ
civile e del panorama culturale fidardense. Classe \'33, padre di cinque
figli, fratello dell\'attuale assessore alle attività economiche del
Comune, Paolo Bugiolacchi è stato nel 1965 il primo presidente
istituzionale della locale associazione turistica Pro Loco, di cui è
altresì fondatore. Diplomato in ragioneria, ha frequentato la facoltÃ
di economia e commercio all\'Università di Bologna, dedicandosi poi ad
importanti incarichi dirigenziali e amministrativi.
Ma la profonditÃ
delle sue radici e del suo attaccamento al territorio sono evidenti
soprattutto nelle opere di cui è autore. Corrispondente giornalistico
di varie testate a diffusione nazionale e locale, direttore e redattore
per lungo tempo del periodico \"Musical news\", ha applicato il suo
poliedrico talento nel disegno, nella pittura (sua, fra l\'altro, la
\"Madonna dei sette dolori\", collocata il maggio scorso nell\'edicola
votiva di valle Oscura appena restaurata) e nella ricerca
storiografica. Persona di esemplare umiltà , generosità e semplicità ,
dagli anni settanta in poi ha dedicato alla sua Castelfidardo una serie
di volumi che resteranno nella memoria e che già oggi sono fra i più
letti ed autorevoli di storia locale. Con stile agile e acuto, è stato
il primo a scrivere un vocabolario del dialetto castellano (\"la madre
lengua\"), a ricostruire la \"storia di Castelfidardo e dintorni\" (2003)
e a raccogliere testimonianze, fatti, storie ed eventi del passato.
Nel
2006, il Comune gli ha conferito l\'onorificenza del sigillo di
Castelfidardo \"per la costante ricerca delle radici storiche e
culturali della nostra gente, per la disponibilità al servizio della
comunità castellana, per la sua composita genialità \". Nel
giugno scorso, aveva portato a termine il suo ultimo libro: sfruttando
la perfetta conoscenza della lingua, aveva tradotto dal francese e
reinterpretato per i tipi della \"Tecnostampa\" un\'opera rarissima
scritta nel 1861 dal marchese di Segur \"I martiri di Castelfidardo\".
I funerali sono in programma nel pomeriggio di sabato 12 dicembre alle ore 14.30 presso la Chiesa Collegiata. L\'Amministrazione Comunale rinnova le condoglianze alla moglie, ai figli, fratelli e parenti tutti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2009 alle 17:51 sul giornale del 12 dicembre 2009 - 2321 letture
In questo articolo si parla di castelfidardo, mirco soprani, Comune di Castelfidardo, lutto, paolo bugiolacchi
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...