utenti online

Al Corridoni Campana gli studenti si cimentano con un laboratorio di urbanistica

2' di lettura 10/12/2009 - Questa volta, l\'oggetto  di studio verterà sull\'urbanistica di impianto medievale; il percorso didattico si articolerà in tre fasi: la  prima incentrata su alcune lezioni teoriche sulla storia dell\' Urbanistica, la seconda sulla storia urbana di Osimo, la terza vedrà gli studenti impegnati nella riproduzione degli elementi architettonici e decorativi analizzati all\'interno del Duomo e del Museo Diocesano di Osimo.

Nella vasta gamma di attività da svolgere in orario extracurricolare, l\'I.I.S. Corridoni Campana di Osimo, a partire da dicembre 2009, attiverà il Laboratorio Teorico Pratico di Urbanistica, rivolto a 20 studenti delle classi terminali del Liceo Scientifico, per la durata di 25 ore complessive e per la realizzazione del quale il Dirigente Scolastico, Professor Nazzareno Donzelli, potrà avvalersi di fruttuose collaborazioni, come quella dell\'Arcidiocesi di Osimo, nonché del prezioso supporto di un tutor esterno, l\'Architetto Manuela Francesca Panini.

Nel precedente anno scolastico, gli allievi hanno affrontato lo studio della nascita delle città sin dalle Origini, prestando maggiore attenzione all\'Auximum romana. Grazie anche all\'intervento di enti pubblici e associazioni che mirano alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, quali la Soprintendenza Archeologica delle Marche e l\'Archeoclub di Osimo, il laboratorio si è concluso con la realizzazione di un rilievo di parte del sito archeologico di Montetorto, in località Case Nuove e della sua restituzione grafica.

Questa volta, l\'oggetto di studio verterà sull\'urbanistica di impianto medievale; il percorso didattico si articolerà in tre fasi: la prima incentrata su alcune lezioni teoriche sulla storia dell\' Urbanistica, la seconda sulla storia urbana di Osimo, la terza vedrà gli studenti impegnati nella riproduzione degli elementi architettonici e decorativi analizzati all\'interno del Duomo e del Museo Diocesano di Osimo.

Tra le finalità del progetto, la referente, Professoressa Anna Scalembra, sottolinea l\'esigenza di rendere meno teorico lo studio di discipline quali Disegno e Storia dell\'Arte, così da avvicinare gli studenti alla comprensione del territorio e fornire loro gli strumenti per \"affrontare esperienze concrete, all\'interno delle quali operare scelte, progettare soluzioni, pianificare attività\".

L\'I.I.S. Corridoni Campana, con il Laboratorio Teorico Pratico di Urbanistica, offre agli studenti la possibilità di interagire con gli attori sociali coinvolti nella gestione del territorio e di acquisire consapevolezza della città come di un organismo \"complesso e stratificato\", dove confluiscono le attività economiche e politiche, ma anche e soprattutto come il prodotto del gusto estetico di una determinata società.


Gabriella Veschi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2009 alle 17:31 sul giornale del 11 dicembre 2009 - 966 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, urbanistica, osimo, corridoni campana





logoEV
logoEV