utenti online

Comune: Operazione Natale, spesi circa 41mila euro

2' di lettura 07/12/2009 - Il costo dell\'operazione Natale, per il Comune di Osimo, sarà di circa 41.000 euro e gran parte del materiale acquistato con questa cifra potrà essere riutilizzato nei prossimi anni.

Il costo dell\'operazione Natale, per il Comune di Osimo, sarà di circa 41.000 euro e gran parte del materiale acquistato con questa cifra potrà essere riutilizzato nei prossimi anni.


E\' stata infatti adottata una prima delibera che prevede un impegno di spesa di circa 30.000 euro, destinati in larga parte all\'acquisto di beni durevoli e riutilizzabili (albero, luci, addobbi); una seconda delibera che prevede un impegno di spesa di circa 7.500 euro per l\'allestimento delle iniziative pubbliche; e una terza delibera che prevede un impegno di spesa di circa 3.000 euro per il trasporto, da parte di una ditta specializzata in trasferimento di opere d\'arte, del prezioso Presepio delle Cappuccine, per le relative assicurazioni e per i sistemi di sorveglianza. A quest\'ultimo impegno sono imputate anche le spese per il presepio dell\'atrio comunale; spese relative unicamente al costo del legno (circa 700 euro) perché il lavoro è stato offerto gratuitamente dal Signor Cartuccia. Il presepio dell\'atrio comunale potrà comunque essere poi riutilizzato negli anni a venire per abbellire scuole, centri sociali, frazioni.


Allo stesso modo, potrà essere riutilizzato nei prossimi anni l\'albero (che non ha comportato l\'abbattimento di alcun abete di grandi dimensioni) e stesso discorso riguarda le luci, che il Comune ha provveduto ad acquistare - invece che noleggiare - proprio per ritrovarsi un risparmio pronto per il futuro.


In sostanza, rispetto agli anni precedenti, si è registrata sull\'operazione Natale una economia di circa 16.000 euro che sono stati destinati al sostegno dei capofamiglia osimani che nel corso del 2009 hanno perduto il lavoro.


Domani (martedì 8 dicembre), al momento dell\'accensione delle luci dell\'albero in Piazza Boccolino (ore 18) saranno presenti con i loro canti settanta bambini delle scuole osimane. Il Comune ringrazia per l\'attenzione mediatica sollevata su questo albero, che ha contribuito ad elevare il livello di curiosità attorno all\'evento e, presumibilmente, a richiamare molta più gente nel centro storico. Tante persone hanno voluto nel frattempo dare un nome all\'albero: chi pandoro, chi cono, chi torre, eccetera. L\'amministrazione comunale invita tutti coloro che hanno in mente un nome originale, a scrivere al sito del Comune: il nome più simpatico sarà poi attribuito definitivamente a questa realizzazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2009 alle 17:26 sul giornale del 09 dicembre 2009 - 2971 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, natale, Comune di Osimo





logoEV
logoEV