utenti online

Loreto: L\'Annunciazione della Vergine di Barocci torna a casa

2' di lettura 03/12/2009 - Dal 6 Dicembre al 10 Gennaio 2010 torna al Museo Santa Casa di Loreto \"L\'Annunciazione della Vergine\" di Federico Barocci, dal 1815 nei Musei Vaticani dopo essere stata trafugata da Napoleone

Con un\'operazione patrocinata dalla Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto e Fondazione Montanari, torna a Loreto, ospitata dal 6 Dicembre prossimo al 10 Gennaio 2010 nella \'Sala degli Evangelisti\' presso il Museo Santa Casa, \"L\'Annunciazione della Vergine\" di Federico Barocci (Olio su tela, cm 248x170).


Il dipinto, considerato un vero capolavoro della scuola Urbinate e restaurato nel 2000, è custodito dal 1815 nella Pinacoteca Vaticana, dopo essere stato sottratto dal Santuario nel 1797 da Napoleone.


Nell\'ambito di una corposa rivisitazione monografica dell\'opera di Barocci a cura della Fondazione Montanari e in particolar modo del Prof. Andrea Emiliani, ha preso corpo la proposta di far tornare anche per solo un breve periodo l\'opera \'a casa\', e il Monsignor Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato di Loreto, ne spiega il senso: \"Abbiamo deciso di proporre per questo tempo di un mese questa opera di Barocci, un artista la cui mano è ritenuta dal Prof. Emiliani seconda solo a quella di Raffaello, per dare sostanza alla conoscenza di questo straordinario artista e per far sì che torni a casa un \"Annunciazione\": ogni \"Annunciazione\" quando è a Loreto è come fosse a casa.

La monumentale monografia curata da Emiliani - disponibile nel workshop del Museo - ci testimonia di un percorso artistico e tecnico di grande qualità. Percorso tecnico che verrà peraltro recuperato nell\'esposizione dell\' \"Annunciazione\" , accompagnata nella sala dall\'esposizione di otto riproduzioni dei disegni preparatori al quadro. Voglio ringraziare tutte le Fondazioni e la Regione Marche per il patrocinio reso all\'iniziativa, nonchè il Segretario del Centro Studi Lauretani, Dott.Vito Punzi, che se ne è personalmente occupato\".


Vittoriano Solazzi, Assessore Regionale alla Cultura e Turismo: \"Continua, in un 2009 straordinario di bellissime mostre nella Regione, l\'opera di valorizzazione dei figli della nostra terra, che in questo caso si identifica col gradito ritorno a Loreto di quest\'opera in un\'iniziativa cui plaudiamo convintamente. Loreto, anche grazie all\'operazione dei Mercatini di Natale, per le Feste di arricchirà ulteriormente. In conclusione, ricordo il mio auspicio di fortificare sempre più l\'idea di endoturismo: noi Marchigiani dobbiamo conoscere meglio la nostra terra. Per noi stessi e per riuscire a esportarla meglio\".


al Museo Antico Tesoro, Palazzo Apostolico di Loreto


Orari di apertura:

- dal 6.12.2009 al 10.1.2010: 10- 13 e 15- 18, tutti i giorni esclusi 14, 21 e 25.12.2009 e 1.1.2010

- dal 12.1 al 8.3.2010: 10 - 13 e 15 - 18

Recapiti: tel. 071 9747160 - archivio@delegazioneloreto.it








Questo è un articolo pubblicato il 03-12-2009 alle 15:02 sul giornale del 04 dicembre 2009 - 3906 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, loreto, Giovanni Tonucci, Vittoriano Solazzi, stefano novelli, Museo Antico Tesoro, Federico Barocci, Annunciazione





logoEV
logoEV