utenti online

Un libro ricorda la grave epidemia di colera del 1865-67 della provincia

2' di lettura 12/08/2009 -

Società e colera nell\'Italia del XIX secolo. L\'epidemia di Ancona del 1865-67” di Andrea Pongetti, di recente pubblicazione, richiama alla memoria il contagio che colpì il capoluogo e la sua provincia.



“Società e colera nell\'Italia del XIX secolo. L\'epidemia di Ancona del 1865-67” è il titolo di un volume di Andrea Pongetti, da poco pubblicato dalla casa editrice milanese Codex, che ripercorre le drammatiche epidemie di colera che nel XIX secolo colpirono un po\' tutta Europa, Italia compresa.
Epidemie rilevanti non solo per l\'impressionante tasso di mortalità mostrato, ma anche per l\'interesse senza precedenti che suscitarono presso politici, amministratori, medici, intellettuali.


Il volume (nella foto la copertina) si concentra soprattutto sull\'impatto sociale che il colera, malattia nuova e strettamente legata alle condizioni economiche ed igieniche della popolazione, ebbe sulla società italiana ottocentesca.


In particolare, l\'attenzione è rivolta al caso specifico di Ancona (e della sua provincia), che poco dopo essere entrata a far parte del Regno d\'Italia, tra il 1865 ed il 1867, fu vittima di una drammatica epidemia, la cui gravità risultò in evidente correlazione con le arretrate condizioni igieniche, sanitarie e culturali delle masse urbane nonché con le inadeguate risposte generalmente fornite dagli amministratori locali e dalla classe medica.


Ampio è il numero di fonti che l\'autore, membro dell\'Istituto di Storia del Risorgimento italiano-Comitato di Ancona, ha utilizzato, ricavandole in gran parte nel vasto archivio della Biblioteca Benincasa di Ancona.


Il libro contiene anche un profilo di Girolamo Orsi, personaggio di spicco dell\'Ancona ottocentesca, sia in qualità di rivoluzionario nel periodo precedente l\'Unità, sia come medico, per la sua incessante attività di prevenzione e cura svolta durante il tragico triennio colerico.


In appendice, sono inoltre riportati i dati di mortalità e le spese dei soccorsi divisi per parrocchia.


Il volume (114 pag.) si trova attualmente in vendita a 12 euro sul portale Internet Book Shop (www.ibs.it) ma è ordinabile, da lettori e librai, anche presso l\'editore Codex al sito www.saggistica.info, dove è possibile anche leggerne un estratto.






Questo è un articolo pubblicato il 12-08-2009 alle 13:39 sul giornale del 12 agosto 2009 - 1884 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, michele pinto, andrea pongetti, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eDiU





logoEV
logoEV