utenti online

Offagna: Feste medioevali, i Cavalieri della Crescia 2009

4' di lettura 25/07/2009 - Nella giornata conclusiva delle Feste medioevali di Offagna, sabato 25 luglio alle ore 21, ai piedi della Rocca, in Piazza del Maniero, è in programma l\'investitura dei nuovi Cavalieri, a cura dell\'Accademia della Crescia.

Nella giornata conclusiva delle Feste medioevali di Offagna, sabato 25 luglio alle ore 21, ai piedi della Rocca, in Piazza del Maniero, è in programma l\'investitura dei nuovi Cavalieri, a cura dell\'Accademia della Crescia. La simbolica onorificenza viene conferita ogni anno a persone che sono da considerare dei moderni cavalieri, perché, nella propria professione ed attività, sanno essere un esempio per la comunità, dando testimonianza dell\'antico ideale cavalleresco di nobiltà d\'animo, lealtà, decoro, generosità, amore per il sapere, coraggio.


I moderni Cavalieri riceveranno la simbolica investitura dal Gran Maestro di Cavalieri Serenella Moroder, la quale, dopo la lettura della motivazione dell\'onorificenza, consegnerà ad ogni nuovo Cavaliere il mantello e il medaglione dell\'Accademia della Crescia in cui sono rappresentati un castello sovrastato da un arcobaleno e, in primo piano, un cavaliere, una spada e un libro. La cerimonia sarà introdotta da un concerto di musica medievale dei \"Canavisium Moyen Age\", con intermezzi di danza del gruppo \"Zambra Mora\". Sullo sfondo i rappresentanti in costume dei quattro Rioni di Offagna. I Cavalieri della XXII edizione delle Feste Medievali di Offagna sono: Andrea Agostani, artista di Ancona,autore di quadri e opere grafiche; Marie Noelle Urech, nata a Rio de Janeiro, in Italia da venti anni, docente di storia della Medicina e di simbologia delle piante all\'\'Università della Tuscia; Associazione marchigiana astrofili, associazione culturale che riunisce persone che hanno in comune la passione per l\'astronomia e la curiosità di conoscere i fenomeni celesti.


Da evidenziare il successo ottenuto dal Banchetto medievale, svoltosi nella serata di giovedì 23 giugno. Circa 200 i partecipanti. Un Banchetto particolare, dove, fra mille curiosità, si sono riscoperte atmosfere, magie e suggestioni del mangiare medioevale, un mangiare infarcito da innumerevoli azioni spettacolari che hanno allietato i commensali nel contenitore ludico-ricreativo delle Feste, la Piazza della Contesa. \"Banchettar sotto le stelle\", questo il titolo del Banchetto medioevale, con la regia di Gianni Nardoni, allestito per salutare il trionfo del Rione vincitore della Contesa della Crescia (Disfida in arme), che per la XXII edizione delle Feste è risultato il Torrione. La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono state curate dal ristorante offagnese \"Il Cresciolo\". Durante il Banchetto, tra una portata e l\'altra, musici, attori ed artisti hanno intrattenuto i commensali, animando la Cena con le loro esibizioni.19.30


Il programma della giornata conclusiva delle Feste medioevali (sabato 25 luglio): ore 19.30, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magie ed incantesimo: \"Robin Hood\", a cura della Compagnia delle Spille; ore 20.30, apertura delle Mostre; ore 21, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Il pifferaio magico\", a cura della Compagnia delle Spille; ore 21, Piazza del Maniero, cerimonia d\'investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia; ore 22, Piazza del Balestriere, \"Luna crescente, Dea dai veli intrisi d\'argento, hai chiesto alle stelle di danzare sul tuo corpo…\", a cura dell\'Associazione danze orientali Zambra Mora; ore 23, Piazza della Contesa, \"Pilgrimage stellae\", a cura della Compagnia dei Folli: come in un vero pellegrinaggio, il protagonista è il viandante, l\'uomo in cammino alla ricerca di sé, con lo sguardo fisso alle stelle, con i trampolieri al centro di danze, lotte, corteggiamenti e dispute tra fuoco ed effetti pirotecnici; dalle 21 alle 24, Parco della Rocca, campo d\'arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia di Avalon, abilità, destrezza nel tiro con l\'arco, a cura degli Infusio Volgaris; dalle 21 alle 24, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco; ore 24, sul cielo di Offagna \"Pioggia di stelle\", spettacolo di fuochi artificiali, a cura di Fonti pirotecnica di Riccione: \"Dal cielo alla terra ogni raggio di luce illumini la strada che alla fortuna conduce\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2009 alle 15:12 sul giornale del 25 luglio 2009 - 1089 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, offagna, feste medievali





logoEV
logoEV