Offagna, Feste medievali: ecco i nomi dei Cavalieri della Crescia

Nella giornata conclusiva delle Feste Medievali di Offagna, Sabato 25
Luglio alle ore 21,00, ai piedi della rocca, si svolge la suggestiva
cerimonia dell\'investitura dei Cavalieri a cura dell\'Accademia della
Crescia. La simbolica onorificenza viene conferita ogni anno a persone
che sono da considerare dei moderni cavalieri perché, nella propria
professione e attività , sanno essere un esempio per la comunità , dando
testimonianza dell\'antico ideale cavalleresco di nobiltà d\'animo,
lealtà , decoro, generosità , amore per il sapere, coraggio.
I moderni cavalieri riceveranno la simbolica investitura dal Gran Maestro di Cavalieri Serenella Moroder . Nell\'edizione 2008 delle Feste Medievali, sono stati scelti, in base al tema \"Offagna, paese di magiche stelle\". La cerimonia sarà introdotta da un concerto di musica medievale dei \"Canavisium Moyen Age\" con intermezzi di danza del gruppo \"Zambra Mora\". Sullo sfondo dei rappresentanti in costume dei quattro rioni di Offagna, il Gran Maestro dei Cavalieri Serenella Moroder, dopo la lettura della motivazione dell\'onorificenza, consegnerà ad ogni nuovo cavaliere il mantello e il medaglione dell\'Accademia della Crescia in cui sono rappresentati un castello sovrastato da un arcobaleno e, in primo piano, un cavaliere, una spada e un libro.
Dal 1991 a
oggi sono stati nominati \"cavalieri\", oltre sessanta personalitÃ
tra imprenditori, professionisti, studiosi e docenti universitari, artisti,
sportivi, associazioni e persone attive nel volontariato. Una particolare
attenzione viene rivolta al collegamento con la realtà economica, culturale
e sociale marchigiana, non solo come indicazione delle ricchezze umane
e professionali presenti in essa, ma anche come segno di ringraziamento
per il contributo dato alla crescita del territorio.
I cavalieri della XXII edizione delle Feste Medievali di Offagna sono:
Andrea Agostini è un artista di Ancona, autore di quadri e opere grafiche nelle quali vuole fissare i sogni e comunicarli agli altri infondendo momenti di serenità . Con uno stile espressivo originale e inconfondibile, su sfondi di intenso azzurro in cui non mancano quasi mai uno spicchio di luna e stelle galleggiano gli oggetti del personale immaginario dell\'artista, palloni, girandole colorate, cuori, anche balene, collegati alla sua vita e alle emozioni che egli vuole trasmettere. Andrea Agostani, dopo aver conseguito l\'attestato di laurea all\'ISIA di Urbino, esercita la professione di grafico nel settore dell\'abbigliamento e dell\'editoria, dell\'illustrazione, della comunicazione visiva. E\' insegnante di tecniche di visualizzazione e di design in corsi specialistici, illustra libri per bambini e tiene seminari e laboratori presso le scuole
Marie Noelle Urech di origine belga e nata a Rio de Janeiro, vive in Italia da 20 anni. Ha sviluppato la sua formazione e personale ricerca nell\'ambito dell\'astrologia evolutiva che, ricollegandosi al modello proposto dal fisico quantistico David Bohm, afferma per l\'uomo il valore della conoscenza di se stesso attraverso un percorso di consapevolezza che tiene conto dell\'oroscopo e mira alla crescita individuale. In Italia M.N. Urech si è poi interessata delle connessioni mente-corpo, dei processi della guarigione, e di integrazione tra scienza e coscienza. Svolge attività di counseling e di formazione per educare ad una visione globale che integri salute e malattia attraverso tecniche mentali immaginative e cognitive. M.N. Urech è docente di storia della Medicina e di simbologia delle piante presso l\'Università della Tuscia e studia la dimensione onirica per usare i sogni a scopo terapeutico. Ha scritto libri e molti articoli che sono stati pubblicati in riviste specializzate.
Associazione Marchigiana Astrofili è stata costituita nel 1972 ma è operativa dal 1969 per iniziativa del prof Mario Veltri. E\' un\'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce persone che hanno in comune la passione per l\'astronomia e la curiosità di conoscere i fenomeni celesti. I soci fondatori dell\'AMA hanno costruito a Pietralacroce un osservatorio, inaugurato nel 1976, che ora è al centro delle attività di osservazione e di divulgazione scientifica, frequentatati anche da molte scuole. L\'AMA organizza programmi di osservazioni al telescopio, corsi di astronomia anche per persone inesperte della materia, conferenze, spedizioni per l\'osservazione e la documentazione fotografica di fenomeni. L\'associazione ha ricevuto dall\'Unione Astrofili Italiani il premio \"Astroiniziative 2006\" per le sue attività di divulgazione astronomica. L\'efficacia comunicativa e divulgativa dell\'associazione, basata sull\'impegno appassionato e intelligente di molti soci, si sviluppa anche attraverso articoli in riviste specializzate, la pubblicazione di manuali di introduzione all\'osservazione, all\'uso della strumentazione e alla fotografia astronomica e con la partecipazione a molte iniziative pubbliche.
Nella foto: Serenella Moroder

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2009 alle 16:21 sul giornale del 25 luglio 2009 - 2499 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, offagna, accademia della crescia, serenella moroder
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...