utenti online

Andreoni (PD): \'Restribuzioni trasparenti, ma non per tutti\'

3' di lettura 25/07/2009 - Non si comprende, visto che la pubblicazione di questi dati costituisce un preciso obbligo per gli Enti locali (Legge 69/2009), come mai manchi all’appello il dirigente responsabile del Settore Finanze e Tributi... forse non ha autorizzato  la pubblicazione dei dati o scopriamo solo oggi che il Comune di Osimo non ha avuto nel 2008 e non ha oggi un dirigente del settore Finanze e Tributi. 

Brunetta, anche se poco simpatico ai dipendenti pubblici per le manie esagitate di praticare sevizie, è tra i promotori di una novella legislativa che, tra l’altro, contiene disposizioni sulla trasparenza delle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e di maggior presenza del personale, obbligando le pubbliche amministrazioni a pubblicare nel proprio sito internet anche le retribuzioni annuali dei dirigenti e dei segretari comunali e provinciali. Parlar di soldi forse è poco elegante, ma serve a far riflettere.


Sul sito istituzionale del Comune di Osimo si scopre che il Dirigente più “costoso” è il dott.ing. Frontaloni Ermanno che nell’anno 2008, è a quota 99.531,46 euro, di “retribuzione” . E’ seguito a ruota dalla dott.ssa Lucia Magi Dirigente del Settore Affari Generali con 78.402,09 euro. Più distanziati gli altri dirigenti: l’ing. Roberto Vagnozzi con € 61.471,00 e l’ing. Mauro Mancini con € 37.500,00 mentre il Segretario generale, dott.ssa Sabbatini Stella è a quota € 80.153,87.
Visto che la legge è ispirata alla trasparenza, ogni lettore può trasparentemente esprimere un proprio convincimento. Ad esempio mi chiedo come mai la retribuzione dell’ing. Frontaloni è così elevata dato che presta la sua attività di Dirigente presso il nostro Comune limitatamente ad alcuni giorni della settimana. L’avevo chiesto anche alla precedente amministrazione con una interrogazione ricevendo una risposta molto evasiva.


Un altro neo: non si comprende, visto che la pubblicazione di questi dati costituisce un preciso obbligo per gli Enti locali ( Legge 69/2009 ), come mai manchi all’appello il dirigente responsabile del Settore Finanze e Tributi, forse non ha autorizzato la pubblicazione dei dati o scopriamo solo oggi che il Comune di Osimo non ha avuto nel 2008 e non ha oggi un dirigente del settore Finanze e Tributi. Strano perchè tracce del “dirigente del dipartimento delle Finanze” si possono rinvenire facilmente in tutte le delibere in ordine al parere contabili delle stesse, nei decreti di liquidazione, nella sottoscrizione di dati contabili del Comune di Osimo ed inoltre con apposita delibera lo stesso – Alfio Camillucci - è stato nominato responsabile di vari tributi del Comune di Osimo.
Forse i Dirigenti del Comune di Osimo non sono tutti uguali, anche per quanto attiene la trasparenza?


Un altro neo: le cifre di sopra possono sembrare molto elevate, soprattutto se si pensa ai tanti che oggi non riescono a sbarcare il lunario, ma nulla di paragonabile al costo che il Comune di Osimo andrà a sopportare se il nuovo sindaco persisterà con l’idea del direttore generale (beneficiario l’ex sindaco Dino Latini), iniziativa che costerà alle tasche dei cittadini osimani cifre assolutamente non sopportabili per un comune come il nostro di poco superiore ai 30.000 abitanti.


   

da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2009 alle 15:21 sul giornale del 25 luglio 2009 - 3253 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, partito democratico, paola andreoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eCOj