utenti online

Offagna: Feste medioevali, attesa per il gran ballo di mezzanotte

3' di lettura 24/07/2009 - Tutti i gruppi di menestrelli che si sono esibiti durante la settimana per le vie del Borgo eseguiranno i loro repertori su un palco, ore 24, Piazza del Maniero, Gran ballo di mezzanotte, menestrelli, trovatori e cantastorie si mescoleranno tra il pubblico per dare inizio al tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate.

Il programma della serata di venerdì 24: ore 19.30, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Robin Hood\", a cura della Compagnia delle Spille; ore 20.30, apertura Mostre; ore 21, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Il pifferaio magico\", a cura della Compagnia delle Spille; ore 21.15, Largo Sacramento, \"Andromeda\", a cura del Gruppo Tamburi Offagna e Infusio Vulgaris, ore 21.45, Largo Sacramento, \"De diversitate noctium et dierum\", dialogo fantastico fra Sole, Luna e Stelle, liberamente tratto da \"De sphaera\" di Giovanni Sacrobosco, raccontato e descritto con linguaggi narrativi e coreografici di bandiere, musica d\'atmosfera medioevale e voce narrante, interprete con bandiere Alessio Rosati, voce narrante Antonio Narducci, figura coreografica con bandiere Letizia Isidori, ideazioni, coreografie e regia di Gianni Nardoni.

Ore 22, Piazza del Maniero, \"Cosmos\", esibizione dei \"Mercanti di fuoco\"; ore 22.30, Piazza della Contesa, \"Proserpina, il decimo pianeta\", spettacolo teatrale a cura dell\'Atmo, il mito di Proserpina su ispira \"all\'Amore che distrugge le anime fino a farle piombare nell\'Abisso o le porta così in alto da far mancare loro il respiro, le coinvolge, le congiunge, le separa\"; ore 23.15, Piazza del Maniero, conclusione della rassegna \"Accorrete menestrelli\": tutti i gruppi di menestrelli che si sono esibiti durante la settimana per le vie del Borgo eseguiranno i loro repertori su un palco, ore 24, Piazza del Maniero, Gran ballo di mezzanotte, menestrelli, trovatori e cantastorie si mescoleranno tra il pubblico per dare inizio al tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate; dalle 21 alle 24, Parco della Rocca, campo d\'arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia di Avalon: abilità e destrezza nel tiro con l\'arco, a cura degli Infusio Vulgaris; dalle 21 alle 24, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco.

A completare la settima giornata delle Feste medioevali le visite alle Mostre: \"Letteratura medioevale\"; \"Meridiane nel tempo\"; \"Grandi scoperte dell\'astronomia\"; \"Le Marche nella cartografia antica\", \"Il modellismo racconta la storia\", \"L\'arte della creta\", e ai tre Musei \"Armeria della Rocca\", \"Scienze naturali Luigi Paolucci\", \"La liberazione di Ancona\". Come tutte le sere, recandosi sul mastio della Rocca, si potranno osservare le stelle e i corpi celesti grazie ad un telescopio. E poi, le taverne, ricostruite con cura dai Rioni, sono inserite in uno scenario medioevale perfettamente conservato. Le quattro taverne presenti ad Offagna approntano con grande cura vini e cibi caratteristici che fanno riscoprire i sapori di un tempo. Come nel Medioevo sono luoghi di ritrovo di cantastorie e menestrelli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2009 alle 16:46 sul giornale del 24 luglio 2009 - 1011 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, offagna, feste medievali





logoEV
logoEV