utenti online

Offagna: La passione e la spada, le gesta della Compagnia di Avalon

4' di lettura 23/07/2009 - Può essere solo passione, la forza che ti rende capace di sopportare sulle tue spalle 30 chili di acciaio, muoverti, e combattere e recitare, mantenendo sangue freddo e concentrazione anche di fronte alla folla che urla e ti batte le mani. Quell\'emozione che traspare dagli occhi pieni di luce di Massimo Giannoni, vicepresidente della Compagnia di Avalon (Jesi).

Può essere solo passione, la forza che ti rende capace di sopportare sulle tue spalle 30 chili di acciaio, muoverti, e combattere e recitare, mantenendo sangue freddo e concentrazione anche di fronte alla folla che urla e ti batte le mani. Quell\'emozione che traspare dagli occhi pieni di luce di Massimo Giannoni che, rivestito da capo a piedi della sua tenuta nera da battaglia e avvolto in un candido mantello, ci racconta la straordinaria avventura dei suoi \"ragazzi\": la Compagnia di Avalon.


\"Combattimento e spettacolo. Sono questi i due elementi su cui puntiamo e rappresentano la sintesi di più esperienze: la mia conoscenza delle arti marziali e il lavoro di Matteo Mazzoni, regista di teatro e presidente della Compagnia. Abbiamo cominciato così, quattro anni fa, e sono ancora queste le basi fondanti di tutte le nostre rappresentazioni.\"


Al momento la Compagnia conta 32 associati, ragazzi e ragazze per un range di età che va dai 17 fino ai trent\'anni. Sono di Jesi, avevano una sede per le riunioni e l\'addestramento, ora si devono arrangiare con uno sotterraneo privato. Essere un membro comporta non poco impegno. Durante l\'inverno ci si addestra all\'uso delle armi (prima in legno, poi in acciaio con il progredire dell\'abilità) e si preparano tutti gli accessori (abiti, tende, utensili) per replicare al meglio la vita dei cavalieri al tempo di Federico II (1200-1250).

\"A parte le spade, il resto è realizzato da noi. C\'è sempre qualcosa da fare, per tutti. Vestiti, scudi, tende, anche armi di fattura semplice. Un po\' per risparmiare, un po\' per divertirci a ricreare con le nostre mani colori e materiali del tempo antico. Ovviamente ci rifacciamo ai testi per essere il più possibile fedeli alla moda del 1200; questo comunque non ci impedisce di dare spazio alla fantasia.


Arriva poi l\'estate, stagione in cui si dà giusta mostra di quanto elaborato nei mesi invernali. La Compagnia si esibisce in tutta la Provincia con combattimenti armati e scene di vita di campo. Per chi visita il loro sito www.lacompagniadiavalon.com sarà possibile ammirare le foto delle loro uscite a Rosora, Jesi, Offagna, Roncitelli, Montecarotto. Fuori provincia, a Pesaro, si sono cimentati in un esperimento particolare, lo spettacolo \"Carmina Burana\" messo in scena per la prima volta dalla Compagnia nel 2007 per la serata inaugurale dell\'Ente Concerti di Pesaro: musica, danza, scene di combattimento, costumi elaborati e ricercata scenografia si mescolano in un\'unica narrazione.


La Compagnia, oltre a combattimenti e spettacolo, si occupa seriamente anche di storia: loro infatti è stata l\'iniziativa di rievocare il 26 Dicembre 2008 la Nascita di Federico II, avvenuta proprio il giorno dopo Natale del 1194 presso una Piazza di Jesi, all\' interno di una grande tenda ...proprio quella che, dopo attenti studi, hanno ricreato nella stessa Piazza, offrendo anche, presso il vicino teatro studio \"Valeria Moriconi\", una lettura a cura dell\'attrice Cristina Cirilli, di alcune poesie della scuola Siciliana, ed infine un concerto di musica antica, con la partecipazione straordinaria della soprano Giacinta Nicotra.


\"La Compagnia di Avalon è un po\' come una famiglia. Chi viene con noi sa che non è obbligato a fare nulla, non c\'è competizione né imposizione. Questi ragazzi per me sono come dei fratelli, dei figli. Il mio scopo è tirar fuori il meglio di loro, far sì che possano dar voce al proprio io interiore. Il sogno è una cosa grande, e sognare è indispensabile per vivere bene. Io voglio dar loro la possibilità di vivere questa esperienza.\"


Se volete conoscere la Compagnia di Avalon, li troverete tutti i giorni alla Feste Medievali di Offagna dalle 21 alle 24 al Parco della Rocca.


-Foto di Michela Sbaffo








Questo è un articolo pubblicato il 23-07-2009 alle 15:44 sul giornale del 23 luglio 2009 - 2001 letture

In questo articolo si parla di cultura, jesi, michela sbaffo, spettacoli, offagna, compagnia di Avalon