utenti online

Offagna: Feste, è l\'ora del fastoso banchetto medioevale

4' di lettura 23/07/2009 - Come tradizione, la sesta giornata delle Feste medioevali di Offagna, giunte alla ventiduesima edizione, prevede come evento clou il fastoso Banchetto medioevale, in programma alle ore 21 nella Piazza della Contesa. Saranno circa 200 i partecipanti all\'attesa Cena.

Come tradizione, giovedì 23, la sesta giornata delle Feste medioevali di Offagna, giunte alla ventiduesima edizione, prevede come evento clou il fastoso Banchetto medioevale, in programma alle ore 21 nella Piazza della Contesa. Saranno circa 200 i partecipanti all\'attesa Cena. Un Banchetto veramente particolare, dove, fra mille curiosità, si riscoprono atmosfere, magie e suggestioni del mangiare medioevale, un mangiare infarcito da innumerevoli azioni spettacolari che allieteranno i commensali nel contenitore ludico-ricreativo delle Feste.


Altro aspetto da sottolineare: il valore del colore di ogni cibo che nel Medioevo aveva un ruolo fondamentale. \"Banchettar sotto le stelle\", questo il titolo del Banchetto medioevale, allestito per salutare il trionfo del Rione vincitore della Contesa della Crescia (Disfida in arme) vedrà la regia di Gianni Nardoni. La ricerca culinaria e la realizzazione del menù medioevale sono curate dal ristorante offagnese \"Il Cresciolo\". Durante il Banchetto, tra una portata e l\'altra, musici, attori ed artisti intratterranno i commensali, animando lka Cena con le loro esibizioni


Il menu del banchetto medioevale. Primo Servizio: fructa de li arbori de li orti offagnesi, erbe in agretto, impastoiata alla bragia cum cichorium intybus et salsa a lo formaggio cum noci, frictata cum mentrasto (menta suaveolens). Secondo Servizio: zuppa di farro a lo timo, torta de lasagne cum ortiche. Terzo servizio: faraona azzurra cum olive de lo colle de la Crescia, porchetto arrostito cum erbe selvatiche. Quarto Servizio: sbozzolati delle monache co\' lo miele bruciato e la menta. Quinto Servizio: dolce della contesa et moretum delizia de lo palato, mele cotte in salsa de vino rosso jocundo et robustoso.


A completare la sesta giornata delle Feste medioevali, una serie di spettacoli e di esibizioni e le visite alle Mostre: \"Letteratura medioevale\"; \"Meridiane nel tempo\"; \"Grandi scoperte dell\'astronomia\"; \"Le Marche nella cartografia antica\", \"Il modellismo racconta la storia\", \"L\'arte della creta\", e ai tre Musei \"Armeria della Rocca\", \"Scienze naturali Luigi Paolucci\", \"La liberazione di Ancona\". Come tutte le sere, recandosi sul mastio della Rocca si potranno osservare le stelle e i corpi celesti grazie ad un telescopio. E poi, le taverne, ricostruite con cura dai Rioni, sono inserite in uno scenario medioevale perfettamente conservato. Le quattro taverne presenti ad Offagna approntano con grande cura vini e cibi caratteristici che fanno riscoprire io sapori di un tempo. Come nel Medioevo sono luoghi di ritrovo di cantastorie e menestrelli.


Questo il programma della serata di Giovedì 23: ore 19, Piazza del Maniero, esibizione di falchi in volo, a cura di Alessandro Vicini; ore 19.30, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Robin Hood\", a cura della Compagnia delle Spille; ore 20.30, apertura Mostre; ore 21, Piazza della Contesa, \"Banchettar sotto le stelle\", fastosa Cena medioevale; ore 21.15, Piazza del maniero, \"Il baule delle stelle\", spettacolo teatrale a cura dei \"GuittiSenzArteNeParte\"; ore 21.45, Rocca medioevale, \"Luce e armonia nei cieli: in Paradiso con Dante e Beatrice\", a cura di Federico Fazioli e dell\'Accademia della Crescia di Offagna, voci recitanti Federico Fazioli e Valentina Bonafoni, musiche Associazione Canavisium Moyen Age; ore 22, Largo Sacramento, \"Tristano e Isotta\", spettacolo teatrale a cura di Andrea Brugnera; ore 22.15, Piazza del Maniero, \"De sideribus\", etere e musica, a cura del Gruppo Tamburi Offagna; ore 23, Piazza del maniero, \"Hispanica\", concerto a cura dell\'Associazione Canavisium Moyen Age, musica spagnola del 1220 alla Corte di Santiago de Compostela con influenze documentate sui manoscritti dei trovatori e dei trovieri; dalle 21 alle 24, Parco della Rocca, campo d\'arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia di Avalon: abilità e destrezza nel tiro con l\'arco, a cura degli Infusio Vulgaris; dalle 21 alle 24, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2009 alle 14:42 sul giornale del 23 luglio 2009 - 1201 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, offagna, feste medievali





logoEV
logoEV