utenti online

Offagna: feste medievali, parte la Disfida in arme

3' di lettura 20/07/2009 - La terza giornata della XXII edizione delle Feste medioevali, incentrate sul tema \"Paese di magiche stelle\", rifacendosi all\'anno 2009 internazionale dell\'astronomia Offagna, proporrà alle ore 21, la Disfida in arme, con protagonisti i quattro Rioni (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi.

La terza giornata della XXII edizione delle Feste medioevali, incentrate sul tema \"Paese di magiche stelle\", rifacendosi all\'anno 2009 internazionale dell\'astronomia Offagna, proporrà alle ore 21, la Disfida in arme, con protagonisti i quattro Rioni (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi. Disfida in arme che proseguirà anche domani, martedì 21 luglio, sempre con inizio alle ore 21, nella Piazza della Contesa. A detenere il trofeo è il Rione di San Bernardino, che nella storia delle Feste ha vinto nove volte, ed è, quindi, alla ricerca del decimo successo, e nel caso in cui riesca a centrare tale obiettivo conquisterebbe anche il Palio, in quanto il regolamento prevede che vada al Rione che riesce a vincere due edizioni consecutive. Ma conoscendo l\'agonismo che contraddistingue, da sempre, la Disfida in arme gli altri tre Rioni daranno grande battaglia. Nel corso della serata, alle 22.18 e alle 22.54, orari in cui 40 anni fa, il 20 luglio 1969, il Lem dell\'Apollo 11 atterrò sulla Luna e Neil Armostrong pose, quale primo uomo nella storia, il piede sul satellite terrestre, il comitato organizzatore delle Feste ha predisposto degli appositi festeggiamenti per ricordare lo storico avvenimento.

A completare la terza giornata delle Feste medioevali una serie di spettacoli e di esibizioni e le visite alle Mostre: \"Letteratura medioevale\", \"Meridiane nel tempo\", \"Grandi scoperte dell\'astronomia\", \"Le Marche nella cartografia antica\", \"Il modellismo racconta la storia\", L\'arte della creta\". Come tutte le sere, recandosi sul mastio della Rocca si potranno osservare le stelle e i corpi celesti grazie ad un telescopio. E poi, le taverne, ricostruite con cura dai Rioni, sono inserite in uno scenario medioevale perfettamente conservato. Le quattro taverne presenti ad Offagna approntano con grande cura vini e cibi caratteristici che fanno riscoprire io sapori di un tempo. Come nel Medioevo sono luoghi di ritrovo di cantastorie e menestrelli.

Questo il programma della serata: ore 19, Piazza del Maniero, esibizione di falchi in volo, a cura di Alessandro Vicini; ore 19.30, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Robin Hood\", a cura delal \"compagnia delle Spille\"; ore 20.30, apertura Mostre; ore 21, Scalinata del Torrione, \"L\'angolo della fantasia\", fiabe di magia ed incantesimo: \"Il pifferaio magico\", a cura della \"Compagnia delle Spille\"; ore 21, Chiesa SS: Sacramento, convegno: \"Dante Alighieri e Cecco d\'Ascoli guardano le stelle\", a cura dell\'Accademia della Crescia; ore 21, Piazza della Contesa, primo giorno della Disfida in arme, momento agonistico con protagonisti i quattro Rioni del paese (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento); ore 21.30, Rocca medievale, \"Luce e armonia nei cieli: in Paradiso con Dante e Beatrice\", a cura di Federico Fazioli e l\'Accademia della Crescia; ore 22, Piazza del Balestriere, \"Luna crescente, Dea dai candidi veli intrisi d\'argento, hai chiesto alle stelle di danzare sul tuo corpo…\", a cura dell\'Associazione Danze Orientali ZambraMora, ore 22.15, Largo Sacramento e per le vie del Borgo, \"Vagar di stelle\", acrobazie e giocoleria, a cura di Fabius il Giullare, Piricchio de Piricchius, Storie Filanti; ore 22.30, Piazza del Maniero, concerto a cura di Rota Temporis, interpretazioni di brani antichi e musiche popolari celtico medioevali; dalle 21 alle 24, Parco della Rocca, campo d\'arme e scene di vita medioevale, a cura della Compagnia di Avalon: abilità e destrezza nel tiro con l\'arco, a cura degli Infusio Vulgaris; dalle 21 alle 24, animazione di strada, a cura di menestrelli, giocolieri e mangiafuoco.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2009 alle 14:55 sul giornale del 20 luglio 2009 - 2310 letture

In questo articolo si parla di spettacoli





logoEV
logoEV