utenti online

Offagna, feste Medievali: Dante, Cecco d\'Ascoli e la contemplazione delle stelle

1' di lettura 20/07/2009 - L\'incontro si propone di mettere a confronto il pensiero e la sensibilità di due grandi intellettuali vissuti nel primo Trecento in Italia: il sommo Dante Alighieri e il professore Francesco Stabili (detto Cecco d\'Ascoli), probabilmente meno noto al grande pubblico.

La Chiesa del SS. Sacramento lunedì 20 luglio, con inizio alle ore 21, ospiterà il convegno dal titolo \"Dante Alighieri e Cecco d\'Ascoli guardano le stelle\", a cura dell\'Accademia della Crescia di Offagna, nell\'ambito della XXII edizione delle Feste medioevali in fase di svolgimento nel Borgo quattrocentesco. L\'incontro si propone di mettere a confronto il pensiero e la sensibilità di due grandi intellettuali vissuti nel primo Trecento in Italia: il sommo Dante Alighieri e il professore Francesco Stabili (detto Cecco d\'Ascoli), probabilmente meno noto al grande pubblico.

Attraverso un serrato dialogo fra i testi dei due autori -alcuni memorabili passi della Commedia e de L\'Acerba saranno letti dalla voce recitante di un attore- i relatori, Alfio Albani (dantista, collaboratore dell\'Università degli Studi di Ferrara) e Francesco Pirani (ricercatore di Storia medioevale alla Facoltà di Beni culturali dell\'Università di Macerata) metteranno in risalto il diverso sguardo rivolto da Dante e da Cecco al cielo stellato, cercando di rispondere ad alcuni importanti interrogativi filosofici: possono le stelle orientare la storia individuale e universale dell\'uomo? Conoscere i segreti delle stelle può aprire le porte alla conoscenza del futuro? L\'uomo è libero o predestinato? Sono queste alcune delle domande che i due intellettuali trecenteschi dibattono con profonda passione e non senza una punta di velenosa rivalità, domande che ancor oggi conservano tutta la loro carica di attualità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2009 alle 14:59 sul giornale del 20 luglio 2009 - 1636 letture

In questo articolo si parla di cultura, offagna, feste medievali





logoEV
logoEV