utenti online

Loreto: arriva Oreglio da Zelig con \'Siamo una massa di ignoranti, parliamone\'

3' di lettura 17/07/2009 - Venerdì  17 luglio, alle ore 21.30, in Piazza Giovanni XXIII, l\'appuntamento è con la comicità di Flavio Oreglio che proporrà l\'esilarante spettacolo \"Siamo una massa di ignoranti: parliamone\".

venerdì 17 luglio, alle ore 21.30, in Piazza Giovanni XXIII, l\'appuntamento è con la comicità di Flavio Oreglio che proporrà l\'esilarante spettacolo \"Siamo una massa di ignoranti: parliamone\". Il genere è quello del \'teatro canzone\'. Uno spettacolo che potrebbe essere definito una sorta di grande contenitore dove Oreglio colloca una serie di quadri d\'autore, dissertazioni, osservazioni e analisi comica della realtà. Flavio è il poeta che a tratti diventa filosofo e poi cantastorie scanzonato sempre pronto a bighellonare tra disillusioni e cinismo.


L\'esordio di Flavio Oreglio sui palcoscenici italiani risale al 1985. Nasce artisticamente nei pub situati lungo i Navigli di Milano con lo spettacolo MELODIE E PARODIE lavorando in coppia con Pietro Nobile virtuoso chitarrista fingerstyle. Nel 1986 approda al cabaret \"La Corte dei miracoli\" e nel 1987 esce l\'album \"Melodie & Parodie ovvero: pensieri di un rivoluzionario moderato\" (Clou disque/EMI). Nella stagione 86-87 inizia anche a frequentare Zelig. Sarà presente ogni anno nella programmazione dello storico locale milanese. Nei dieci anni successivi pubblica gli album \"Clownstrofobia ovvero: esperimenti di genetica musicale\" (1988 - Clou disque/EMI) e \"Burlando furioso ovvero: monologhi e canzoni tenuti insieme col nastro adesivo\" (1994 - Cà Bianca club) arrivando alla fine di un percorso di ricerca e sperimentazione musicale e teatrale che l\'autore ha raccolto in un\'unica opera dal titolo \"RIDENDO E SFERZANDO\". Terminata l\'esperienza di \"Ridendo e Sferzando\" Oreglio costituisce nel 1998 con Ale e Franz un laboratorio artistico al Caffè Teatro di Verghera di Samarate che lo porta a elaborare nuove idee. Nello stesso periodo inizia un percorso televisivo con la trasmissione Zelig. Nella stagione 2000/2001 comincia a proporre in TV le \"poesie catartiche\" e pubblica l\'album \"Ho un sacco di compiti per lunedì \".


Sono i primi passi che porteranno a \"Il momento è catartico\", lo spettacolo di teatro canzone che è stato portato per tre anni in tournée nei teatri di tutta Italia (2002 - 2005). Durante questo periodo Mondadori ha pubblicato i volumi \"IL MOMENTO E\' CATARTICO\" (2002), \"BIS - NUOVI MOMENTI CATARTICI\" (2003), \"POESIE CATARTICHE\" (Antologia + CD 2003) e \"KATARTIKO 3 - ATTO FINALE\" (2004) arrivando a vendere due milioni di copie; parallelamente è uscito il CD \"IL MOMENTO E\' CATARTICO - …E CI CHIAMANO POETI\" (Tarantanius - Catartica records) e il DVD \"CATARTICO LIVE\" (Mondadori 2005). Chiusa l\'esperienza de \"Il momento è catartico\" inizia nel 2005 a elaborare il nuovo progetto \"Siamo una massa di ignoranti. Parliamone\". Nello stesso anno partecipa come ospite al Festival Gaber raccogliendo notevoli consensi e fa parte del cast fisso della trasmissione \"Il senso della vita\" di Paolo Bonolis (Canale5). Nel 2006 è ospite al Festival di Sanremo e alla prima puntata di Zelig Circus e inizia una nuova tournée teatrale con lo spettacolo \"Siamo unamassa di ignoranti. Parliamone\" Pubblica libro e CD omonimi per Bompiani/Catartica records.Dopo la tournèe estiva torna in TV con la seconda edizione de \"Il senso della vita\" (Bonolis/Canale 5). Nel 2007 interviene a Zelig off, a Mai dire martedì con la Gialappa\'s e a Notte Meditterranea Rai2, oltre a far parte del cast fisso di \"GLOB - L\'osceno del villaggio\" con Enrico Bertolino (RAI3) e del cast di Zelig edizione 2007 dal Teatro degli Arcimboldi di Milano. Sempre nell\'ottobre del 2007 esce per Bompiani il nuovo libro \"Non è stato facile cadere così in basso\" a cui fa seguito un nuovo percorso teatrale iniziato con la sperimentazione del Teaforum al Teatro della Cooperativa di Milano nel mese di gennaio 2008. Nel mese maggio del 2008 esce il CD Giù contenente le canzoni dello spettacolo teatrale, arrangiato con il contributo della band folk de i Luf.

Ingresso a pagamento 10 euro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2009 alle 17:11 sul giornale del 17 luglio 2009 - 1000 letture

In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto, zelig, flavio oreglio