utenti online

Loreto: da Zelig arrivano le poesie \'catartiche\' di Oreglio

5' di lettura 14/07/2009 - Continuano gli appuntamenti della ricchissima stagione estiva 2009, organizzata dal Comune di Loreto - Assessorato alla Cultura. 

Continuano gli appuntamenti della ricchissima stagione estiva 2009, organizzata dal Comune di Loreto - Assessorato alla Cultura.


Martedì 14 luglio 2009

Martedì 14 luglio 2009, alle ore 21.30 in Piazza Giovanni XXIII, Serata con i Love Town - Peter Gabriel Tribute Band.

Il gruppo nasce ufficialmente nel 2005 con il nome \"Love Town\". Dal 1984 però, la band ha suonato nei pub della regione sotto altri nomi: Kratos, Sax & Soda ecc.. L\'idea di far nascere una tribute band, deriva dalla passione dimostrata negli anni da parte dei componenti della band nei confronti del Rock Romantico o Progressivo (Genesis, Yes, Peter Gabriel, Gentle Giant ecc.). Quando nel 2005 il gruppo si riunì per progettare qualcosa di interessante, decise di prendere in considerazione la possibilità di realizzare uno spettacolo di musica ed immagini dedicandolo completamente a uno degli autori più importanti della scena del rock progressivo: Peter Gabriel. Da allora la band, composta da Sergio Vincenzoni, Sandro Vincenzoni, Federico Polenta, Marco Pennacchioni, Maurizio Bianchi e Valentina Guardabassi, ripropone la discografia di Peter Gabriel realizzando in concerto i brani più significativi dello stesso artista.

Ingresso libero


Mercoledì 15 luglio 2009

Mercoledì 15 luglio 2009, alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, serata musiconda con la musica dei \"The Virgin Lovers\" che proporranno dal vivo i grandi successi del Rock degli ultimi 20 anni (cover U2, Aerosmith, ZZTOP).

Ingresso libero. Per informazioni: Associazione Musiconda 338.1267560 info@musiconda.it




Giovedì 16 luglio 2009

Giovedì 16 luglio 2009, alle ore 21.30, in Piazza Giovanni XXIII, spettacolo musicale con il gruppo Concertino Burro e Salvia.

In oltre sei anni di attività il \"Concertino Burro e Salvia\", composto da Michele Bramucci, Franco Fetta, Giuliano Pietroni, Mauro Gozzi, Luigi Franciolini, Luigino Pallotta e Marco Tarantelli, ha partecipato a varie manifestazioni musicali, feste private o di piazza. Il loro progetto li porta lontano ma... a ritroso. Hanno ricercato e collezionato un repertorio di canzoni italiane di cui il blocco consistente appartiene al segmento temporale \'20-\'50. Il \"Concertino\" si abbina bene, anche per rima, con buona cucina e buon vino. La loro musica è esportabile e lo dimostra la partecipazione ad eventi di carattere nazionale ed internazionale. Hanno suonato in Svizzera, in Ungheria, in Piazza del Popolo a Roma, nei Giardini della Biennale di Venezia, sotto la Campana di S.Giusto a Trieste, nel Salento e al Festival Buskers di Ferrara...

Ingresso libero.


Venerdì 17 luglio 2009

Venerdì 17 luglio 2009, alle ore 21.30, in Piazza Giovanni XXIII, grande appuntamento con la comicità di Flavio Oreglio.

L\'esordio di Flavio Oreglio sui palcoscenici italiani risale al 1985. Nasce artisticamente nei pub situati lungo i Navigli di Milano con lo spettacolo MELODIE E PARODIE lavorando in coppia con Pietro Nobile virtuoso chitarrista fingerstyle. Nel 1986 approda al cabaret \"La Corte dei miracoli\" e nel 1987 esce l\'album \"Melodie & Parodie ovvero: pensieri di un rivoluzionario moderato\" (Clou disque/EMI). Nella stagione 86-87 inizia anche a frequentare Zelig. Sarà presente ogni anno nella programmazione dello storico locale milanese. Nei dieci anni successivi pubblica gli album \"Clownstrofobia ovvero: esperimenti di genetica musicale\" (1988 - Clou disque/EMI) e \"Burlando furioso ovvero: monologhi e canzoni tenuti insieme col nastro adesivo\" (1994 - Cà Bianca club) arrivando alla fine di un percorso di ricerca e sperimentazione musicale e teatrale che l\'autore ha raccolto in un\'unica opera dal titolo \"RIDENDO E SFERZANDO\". Terminata l\'esperienza di \"Ridendo e Sferzando\" Oreglio costituisce nel 1998 con Ale e Franz un laboratorio artistico al Caffè Teatro di Verghera di Samarate che lo porta a elaborare nuove idee. Nello stesso periodo inizia un percorso televisivo con la trasmissione Zelig. Nella stagione 2000/2001 comincia a proporre in TV le \"poesie catartiche\" e pubblica l\'album \"Ho un sacco di compiti per lunedì \". Sono i primi passi che porteranno a \"Il momento è catartico\", lo spettacolo di teatro canzone che è stato portato per tre anni in tournée nei teatri di tutta Italia (2002 - 2005). Durante questo periodo Mondadori ha pubblicato i volumi \"IL MOMENTO E\' CATARTICO\" (2002), \"BIS - NUOVI MOMENTI CATARTICI\" (2003), \"POESIE CATARTICHE\" (Antologia + CD 2003) e \"KATARTIKO 3 - ATTO FINALE\" (2004) arrivando a vendere due milioni di copie; parallelamente è uscito il CD \"IL MOMENTO E\' CATARTICO - …E CI CHIAMANO POETI\" (Tarantanius - Catartica records) e il DVD \"CATARTICO LIVE\" (Mondadori 2005). Chiusa l\'esperienza de \"Il momento è catartico\" inizia nel 2005 a elaborare il nuovo progetto \"Siamo una massa di ignoranti. Parliamone\". Nello stesso anno partecipa come ospite al Festival Gaber raccogliendo notevoli consensi e fa parte del cast fisso della trasmissione \"Il senso della vita\" di Paolo Bonolis (Canale5). Nel 2006 è ospite al Festival di Sanremo e alla prima puntata di Zelig Circus e inizia una nuova tournée teatrale con lo spettacolo \"Siamo una massa di ignoranti. Parliamone\" Pubblica libro e CD omonimi per Bompiani/Catartica records.Dopo la tournèe estiva torna in TV con la seconda edizione de \"Il senso della vita\" (Bonolis/Canale 5). Nel 2007 interviene a Zelig off, a Mai dire martedì con la Gialappa\'s e a Notte Meditterranea Rai2, oltre a far parte del cast fisso di \"GLOB - L\'osceno del villaggio\" con Enrico Bertolino (RAI3) e del cast di Zelig edizione 2007 dal Teatro degli Arcimboldi di Milano. Sempre nell\'ottobre del 2007 esce per Bompiani il nuovo libro \"Non è stato facile cadere così in basso\" a cui fa seguito un nuovo percorso teatrale iniziato con la sperimentazione del Teaforum al Teatro della Cooperativa di Milano nel mese di gennaio 2008. Nel mese maggio del 2008 esce il CD Giù contenente le canzoni dello spettacolo teatrale, arrangiato con il contributo della band folk de i Luf.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2009 alle 17:22 sul giornale del 14 luglio 2009 - 2898 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto, zelig, flavio oreglio, comicità





logoEV
logoEV