utenti online

Offagna: Attese 30.000 persone per le feste medievali

4' di lettura 13/07/2009 - Novità relative all\'ingresso. Nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21, il biglietto costerà 5 euro, mentre per tutte le altre giornate il prezzo è fissato in 8 euro, tranne la giornata conclusiva, sabato 25 luglio, con il biglietto a 10 euro. L\'ingresso sarà gratuito per i bambini fino ad 11 anni, per gli over 75 e per i diversamente abili, mentre per i bambini dai 12 ai 15 anni il biglietto avrà un prezzo ridotto.

 



Dal 18 al 25 luglio Offagna compirà un salto all\'indietro nel tempo. Tornerà a vestire i panni del paese che nel XIV secolo anticipava il Rinascimento con delle Feste all\'insegna dei contrasti del Medioevo, tra avventura e meraviglia, tra storia e tradizione, tra pace e ristoro. La XXII edizione delle Feste Medioevali offre questo e molto altro ancora. Il tutto all\'insegna dei contenuti del 2009, quale anno internazionale dell\'astronomia. Tema dell\'evento: \"Paese di magiche stelle\". L\'intera manifestazione ruoterà, infatti, attorno alle meraviglie e alle suggestioni che l\'immensità del cielo nasconde e propone ai curiosi. E proprio nel primo giorno della Disfida in arme (balestra, arco, martello snodato, lancia) si festeggerà il quarantennale del primo, storico, sbarco sulla Luna, datato 20 luglio 1969.

\"La XXII edizione delle Feste Medioevali -ha commentato il regista dell\'evento Gianni Nardoni- sarà l\'occasione per sviluppare un\'atmosfera del tutto particolare che dai misteri del cielo si tradurrà nel fascino e nella magia della Contesa della Crescia; ovvero, la sfida che vedrà in gara i quattro Rioni offagnesi: San Bernardino (vincitore dell\'ultima edizione delle Feste), la Croce, il Torrione e il Sacramento. Offagna, nell\'occasione, riproporrà, nell\'arco della settimana, quello che la storia ha scritto\". \"Dai tempi dei tempi -ha sottolineato Nardoni- il tappeto stellato ha sempre incuriosito: l\'osservazione, lo studio e l\'analisi dell\'astronomia ha scandito il trascorrere degli anni e dei secoli\".

\"I misteri e gli interrogativi legati all\'Universo e al mondo delle stelle -ha aggiunto Fabrizio Bartoli, vice presidente dell\'Accademia della Crescia, associazione culturale che partecipa all\'organizzazione delle Feste- sono ancora attivi. Misteri contraddistinti da un aspetto poetico già a partire da Dante Alighieri, che, non a caso, vede la conclusione dell\'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso con la parola stelle\". Nel corso della conferenza è stato inaugurato il manifesto delle Feste, realizzato dall\'artista Franco Fontanella, un\'opera incentrata sul tema \"Paese di magiche stelle\". Il programma delle Feste prevede, oltre agli appuntamenti clou della Disfida verbale, di quella alle armi e della cena Medioevale, anche una serie di mostre, come, tra le altre, quella fotografica \"Grandi scoperte dell\'astronomia\", con un video che ripercorrerà le più importanti scoperte scientifiche dell\'astronomia dall\'antichità ai giorni nostri, e poi quella \"Le Marche nella cartografia antica\", con l\'esposizione della Tabula Peutingeriana, un\'edizione a stampa del 1682, realizzata da Marcus Welser, un rotolo di 405 centimetri di lunghezza per 25 cm di altezza, e soprattutto l\'osservazione delle stelle sul mastio della Rocca, dove sarà collocato un telescopio per con sentire ai visitatori l\'osservazione dei corpi celesti.

Di rilievo anche il convegno, in programma lunedì 20 luglio, alle ore 21 nella Chiesa del Sacramento, sul tema \"Dante Alighieri e Cecco d\'Ascoli guardano le stelle\", a cura dell\'Accademia della Crescia. Le novità relative all\'ingresso. Nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21, il biglietto costerà 5 euro, mentre per tutte le altre giornate il prezzo è fissato in 8 euro, tranne la giornata conclusiva, sabato 25 luglio, con il biglietto a 10 euro. L\'ingresso sarà gratuito per i bambini fino ad 11 anni, per gli over 75 e per i diversamente abili, mentre per i bambini dai 12 ai 15 anni il biglietto avrà un prezzo ridotto. Nell\'occasione è stato presentato il nuovo sito internet www.offagna.org, realizzato da Alberto Monti in collaborazione con Normanno Lucantoni, realizzato in appena 15 giorni sotto l\'egida della nuova giunta comunale, guidata dal sindaco Stefano Gatto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2009 alle 15:04 sul giornale del 13 luglio 2009 - 1010 letture

In questo articolo si parla di spettacoli





logoEV
logoEV