utenti online

Il Comune, l\'ANPI e le celebrazioni della Liberazione

2' di lettura 13/07/2009 - l\'Amministrazione Comunale ha già da tempo messo in calendario, come tutti gli anni, la celebrazione ufficiale della liberazione di Osimo e della battaglia del Musone. Questa iniziativa fu a suo tempo promossa dal sottoscritto, come assessore alla cultura; una iniziativa che si tiene l\'ultima domenica di luglio e che purtroppo, visto il periodo estivo, incontra sempre scarsa partecipazione di pubblico.

Rispondo tramite questo mezzo di informazione a una polemica sollevata dall\'Anpi di Osimo, visto che l\'Anpi, invece di interpellarmi direttamente, ha preferito utilizzare il sito locale del Pd per lamentare il fatto - assolutamente non rispondente al vero - che l\'Amministrazione Comunale non avrebbe intenzione di celebrare il 65° anniversario della Liberazione della Città. L\'Anpi non ha alcuna ragione di pensarla così, perché l\'Amministrazione Comunale ha già da tempo messo in calendario, come tutti gli anni, la celebrazione ufficiale della liberazione di Osimo e della battaglia del Musone. Questa iniziativa fu a suo tempo promossa dal sottoscritto, come assessore alla cultura; una iniziativa che si tiene l\'ultima domenica di luglio e che purtroppo, visto il periodo estivo, incontra sempre scarsa partecipazione di pubblico.

Per risolvere tale aspetto, quest\'anno si è pensato ad un doppio appuntamento: non solo la celebrazione ufficiale e l\'omaggio ai Caduti al cippo di Casenuove nella mattinata di domenica 26 luglio, ma anche una manifestazione culturale, sempre a Casenuove, allestita nella serata di sabato 25 luglio, al fine di trasmettere ai giovani la memoria storica di quegli eventi così importanti in generale per la Seconda Guerra mondiale e, più in particolare, indimenticabili per la vita delle comunità di Casenuove e San Paterniano. A dare corpo alla manifestazione culturale, abbiamo ritenuto opportuno invitare personaggi come Raimondo Orsetti, già sindaco di Osimo e autore di un apprezzato libro su quelle vicende, e Paolo Orlandini della Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, che visse direttamente quegli eventi.

Penso si tratti della prima volta che si dedica una serata interamente e unicamente alla rievocazione della Battaglia del Musone e dunque l\'iniziativa riveste particolare significato e rilevanza. Mi auguro quindi che l\'Anpi di Osimo voglia partecipare all\'evento e offrire il proprio contributo all\'interno della serata. Dispiacerebbe se volesse invece boicottare l\'iniziativa, invitando a non parteciparvi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2009 alle 15:52 sul giornale del 13 luglio 2009 - 1750 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo