utenti online

ANPI: \'La nostra associazione non coinvolta per la festa della Liberazione\'

3' di lettura 13/07/2009 -

Si invita l\'amministrazione a ritirare da inviti, annunci o quant\'altro, la notifica della presenza dell\'ANPI di Osimo alle celebrazioni programmate il 25 ed il 26 prossimi, a meno di un chiarimento in merito.



L\'ANPI di Osimo, presa lettura del comunicato dell\'Amministrazione di Osimo dal sito ufficiale del Comune e riportato sul sito Vivere Osimo in merito alle celebrazioni del 65° della Liberazione della città dal nazifascismo, prende atto del fatto che l\'associazione dei partigiani osimani non è stata in alcun modo coinvolta né da un punto di vista organizzativo né da quello della presenza in loco.

Si invita quindi l\'amministrazione a ritirare da inviti, annunci o quant\'altro, la notifica della presenza dell\'ANPI di Osimo alle celebrazioni programmate il 25 ed il 26 prossimi, a meno di un chiarimento in merito.

Il compagno Paolino Orlandini, presentato prima come oratore dell\'ANPI Osimo a cui va tutta la nostra stima, primo premiato del Premio Fabrizi e con cui noi ci fregiamo di condividere un\'amicizia sincera, la storia e gli ideali oltre che la vita associativa in ambito provinciale, emerito della lotta di Liberazione osimana, non rappresenta in alcun modo ufficialmente l\'ANPI di Osimo o quello provinciale.

L\'ANPI di Osimo esterna il proprio rammarico per il fatto che la nuova amministrazione abbia scelto sin dall\'inizio una via diversa da quella del dialogo con l\'associazione che rappresenta a pieno titolo quegli osimani che si sono sacrificati fino alle estreme conseguenze perché la fascia tricolore di Primo Cittadino fosse degnamente portata e potesse rappresentare l\'intera comunità, libera e democratica.

A margine, l\'ANPI invita pure l\'amministrazione comunale a rettificare il comunicato citato sopra in quanto la liberazione della città avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 luglio, come la letteratura insegna, e non tra il 6 ed il 7.

La sezione ANPI Osimo e altri cinquanta cittadini al seguito, hanno invece onorato domenica scorsa i Caduti osimani di Valdiola Chigiano e Alfredo Sconocchini al Foro di Cingoli, luoghi questi di primario valore per la città, nell\'ambito della manifestazione interprovinciale loro dedicata e che ha visto l\'assenza della nuova amministrazione. Domenica prossima l\'ANPI Osimo presenzierà alle celebrazioni ufficiali del Campo di Fossoli (Carpi) a ricordo del capitano osimano dei Granatieri Bruno Liberti massacrato in quel luogo il 4 luglio 1944.

E\' auspicio dell\'ANPI che la nuova Giunta municipale e il nuovo Assessorato alla Cultura prendano coscienza di ciò che i partigiani osimani e l\'ente morale che li riunisce hanno rappresentato e rappresentano ancora, nella storia e nel quotidiano, per la difesa delle Istituzioni democratiche, della libertà e dei principi etici che debbono governare ogni azione amministrativa ovunque.

E\' auspicio dell\'ANPI che si ritorni al dialogo fra l\'associazione stessa e i rappresentanti del Comune di Osimo nell\'interesse primario della nostra comunità, libera e democratica grazie al senso della dignità dei partigiani.


da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2009 alle 14:58 sul giornale del 13 luglio 2009 - 976 letture

In questo articolo si parla di attualità, liberazione, osimo, partigiani, anpi





logoEV
logoEV