Polverigi: ultima intensa giornata di InteatroFest\'09

Ultima intensa giornata di
InteatroFest \'09. Sabato 4 luglio, il Festival internazionale di arti
performative arrivato alla sua XXXII edizione e in corso dal 2 luglio, anima
due centri marchigiani: Polverigi e Jesi (Marche - AN). In prima italiana
alle 21 a Villa Nappi, il pubblico potrà ammirare \"Menus Larcins\" (Piccole
canaglie), realizzato da Délit de Façade (ingresso a pagamento, posti limitati,
spettacolo sostenuto dalla rete Meridians di cui Inteatro fa parte).
Quattro storie raccontate dalle finestre di Villa Nappi, tra satira e poesia.
La compagnia francese è famosa per aver recuperato la tradizione dei puppets
o marionnettes, posizionando però questi personaggi e figure giganti alla
finestra delle case, quelle vere abitate tutti i giorni. Teatro di figura e
arte di strada, satira e poesia.
Alle 22 ci si sposta al Teatro della Luna dove debutta \"Sunset on Mars\" di German Jauregui, danzatore spagnolo della compagnia Ultima Vez del coreografo belga Wim Vandekeybus. In duo con la russa Elena Fokina esplora la possibilità del contatto con l\'altro proprio attraverso il corpo e la danza, l\'ultima opportunità tra due esseri di creare un incontro in una società caratterizzata dalla saturazione di informazioni e stimoli. Ingresso a pagamento - posti limitati. Due gli eventi partecipati che mettono in gioco Jesi. Alle 21 nella Chiesa di San Niccolò si potrà scoprire \"L\'essere umano perfetto\" a cura di Rosa Casado e Mike Brookes e alle 21.30, Piazza della Repubblica si trasforma in tavolo da gioco per il Big Eco Game \"Il Gioco dell\'Oca Verde\" (progetto Biosphera a cura di Adriana Zamboni e Lucio Diana). Pedine umane si confrontano a colpi di abilità ecosostenibili con la straordinaria partecipazione della Titubanda, formazione romana di circa trenta incontenibili musicisti. Conducono le prove la regista e attrice Adriana Zamboni e l\'attrice comica Luisella Tamietto.
A Polverigi, proseguono le azioni
site specific degli artisti della Ifa\'09 a Villa Nappi e in giro per il paese.
Ingresso gratuito. Dalle 20 alle 22.30, il Portico di Villa Nappi accoglie
l\'installazione \"Everybody is looking for something?\" di Joao Fernando
Cabral (Brasile). Un lavoro sul tempo, sul suo incedere e sugli effetti che
esso lascia su oggetti ed esseri umani che diventa performance alle 22.30
grazie alla performer Sarah Peterson. \"Recording\" di Claudia Catarzi
(Prato) nasce dall\'idea di ingerire un posto quotidiano, digerirlo giorno dopo
giorno, per ritrovarlo poi imballato in una strana forma di sottovuoto.
Appuntamento alle 20 al Circolo Acli. In Sala Sommier di Villa Nappi, sempre
alle 20, \"Yerma\" work in progress di e con Keiko Yamaguchi (Giappone),
lavoro in lingua inglese, liberamente ispirato all\'omonimo testo di Federico
Garcia Lorca. Dall\'opera che più di ogni altra rivela la psicologia e la
fisiologia femminile, la giovane performer giapponese presenta al pubblico le
sue riflessioni attorno alla relazione tra le sensazioni fisiche e
l\'espressione vocale.
Dalle 20 a Villa Nappi si può ancora esplorare
l\'installazione \"Bios Unlimited\" di OHT - Office for a human theatre
(Filippo Andreatta e Francesca Bucciero). Una calca di case sorprende lo
spettatore che solo attraverso la disponibilità all\'ascolto e al lento
passeggio, potrà scoprirne le storie ivi celate. Il lavoro è ispirato a The
Brooklyn Follies I bagni di Aldo Rossi. Alle 23,
lo spazio del Cinema Italia propone di Paul Auster e a\"Controllo remoto\", panorami bellici,
suggestioni, manipolazioni visive a cura di Orthographe (ingresso a
pagamento - posti limitati). Il lavoro in debutto assoluto, è in replica
dalla prima giornata di festival, il 2 luglio. Il titolo \"Controllo remoto\"
rimanda ai sistemi di supervisione che permettono di monitorare e gestire, in
tempo reale, qualunque apparecchiatura, laddove dimensione della rete di
controllo remoto e l\'acquisizione di dati hanno un loro preciso impiego
militare.
Il gruppo Orthographe, tra i più seguiti della scena attuale, nasce nel 2004 dall\'incontro di quattro persone dai percorsi artistici eterogenei attorno al lavoro di ricerca di Alessandro Panzavolta sulla camera ottica. Il nome deriva dal loro primo spettacolo Orthographe de la physionomie en mouvement, creazione per la Biennale di Venezia 2005. La serata si conclude come sempre con la festa dopo festival e il dj set nel Parco di Villa Nappi da mezzanotte. InteatroFest 2009 è un evento realizzato da Inteatro con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, POGAS Marche \'Giovani ricercatori di senso\', Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della Gioventu\', Meridians - Commissione Europea - DG Istruzione e Cultura, Provincia di Ancona, Comune di Polverigi, Comune di Jesi.
BIGLIETTI: biglietto unico 6 euro - biglietto giornaliero 12 euro (fino ad esaurimento posti per gli spettacoli a numero limitato).
Ingresso libero: IFA \'09, OHT, Progetto Biosphera/Adriana Zamboni, Lucio Diana, Rosa Casado, Mike Brookes, dj set | festa.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2009 alle 19:01 sul giornale del 04 luglio 2009 - 916 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, Associazione Inteatro
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese
- Domani FORM insieme ai solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo » altri articoli...