utenti online

Polverigi: ancora debutti e prime italiane per InteatroFest \'09

6' di lettura 03/07/2009 - Ancora debutti e prime italiane venerdì 3 luglio a Polverigi per InteatroFest ’09: Orthographe, Sead, Daniele Albanese, OHT, IFA’09 e in concerto i Wewe, miscela di rock grunge jazz funk.

Continua la XXXII edizione di InteatroFest ’09, quest’anno ambientata a Polverigi e Jesi dal 2 al 4 luglio. Già dalla notte del primo luglio, il bel centro marchigiano ha dato il via all’atmosfera del festival con un prologo: “Chou”, la cena-evento in piazza dove ad attrarre pubblico e applausi sono state le performance degli artisti IFA’09 e di giovani artisti in fiore nativi di Polverigi (musicisti, ballerini, cantanti). Suggestive e poetiche le evoluzioni ai nastri di due artisti IFA, in una danza aerea lievissima sorretta dalla complicità dei rami degli alberi, che ha lasciato a bocca aperta i presenti e incantato i più piccoli. La serata si è conclusa con decine e decine di fiammelle lasciate in giro per il paese a illuminare la notte.



Anche nella seconda giornata di InteatroFest ’09, venerdì 3 luglio tutta concentrata a Polverigi, il pubblico verrà accolto dai “Lavori pubblici” della IFA InteatroFestival Academy ’09, azioni site specific nell’ambito di Scenari Danza 2.0 che tutti i giorni fino al 4 luglio dalle 20, prenderanno vita tra Villa Nappi e diversi luoghi di Polverigi. I dodici artisti selezionati per la IFA’09 provengono da Italia, Brasile, Giappone, Belgio, Spagna, Colombia, Canada. Sempre tutti i giorni dalle 20, a Villa Nappi è possibile scoprire la calca di case che compone “Bios Unlimited” di OHT (Filippo Andreatta e Francesca Bucciero).



Il lento passeggio e la disponibilità ad ascoltare ciò che le misteriose cabine contengono, rivela storie e suggestioni. Il lavoro che debutta con il sostegno di Inteatro, è ispirato a The Brooklyn Follies di Paul Auster e a I bagni di Aldo Rossi. I due autori collaborano dal 2004 come associazione culturale pathosformel. Entrambi hanno partecipato alla IFA 2008. Andreatta è stato selezionato da Nicola Humpel nel corso di IFA ’08, e da allora collabora stabilmente della compagnia tedesca Nico and the Navigators. Bucciero, diplomata in doppiaggio cinematografico professionale, è autrice dell\'audio di “Bios Unlimited”. Venerdì 3 luglio nella seconda giornata di Festival, il Teatro della Luna si apre alle 21 per la prima italiana di “Bodhi Project” a cura della Sead. La Compagnia nata nel 2008 per volere dell’omonima Accademia professionale di danza di Salisburgo, presenta due pièce: “New Burlesque” di Matej Kejzar e “Beautiful Toys” di Robert Hayden & Jurij Konjar. Il primo lavoro, “New Burlesque”, esplora determinazione biologica, deficit emozionale, distribuzione del potere, gender e autoanalisi.



“Beautiful Toys” mette in scena l’incontro tra il desiderio di essere adorati come nel mondo dello spettacolo e la violenza che per soddisfare questo desiderio possiamo causare a noi stessi e agli altri. Alle 22.15, il pubblico può dirigersi al Cinema Italia dove la compagnia Orthographe presenta in anteprima a Polverigi “Controllo remoto” (debutto assoluto), viaggio visivo tra i panorami bellici dai primi dell’’800 ad oggi. Il lavoro ha debuttato nella prima giornata e ora è in replica anche il 3 alle 22.15 e il 4 luglio alle 23. Il titolo “Controllo remoto” rimanda ai sistemi di supervisione che permettono di monitorare e gestire, in tempo reale, qualunque apparecchiatura, laddove dimensione della rete di controllo remoto e l’acquisizione di dati hanno un loro preciso impiego militare.



Il gruppo Orthographe nasce nel 2004 dall’incontro di quattro persone dai percorsi artistici eterogenei attorno al lavoro di ricerca di Alessandro Panzavolta sulla camera ottica. Il nome deriva dal loro primo spettacolo Orthographe de la physionomie en mouvement, creazione per la Biennale di Venezia 2005. Debutta con il sostegno di InteatroPROD nell’ambito di Scenari Danza 2.0, anche “Andless” di e con Daniele Albanese, coreografo e danzatore tra i più seguiti della scena contemporanea, che dal 1995 propone suoi lavori in ambito internazionale. Ha collaborato tra gli altri con Jennifer Lacey, Martin Butler, Peter Pleyer, Tony Thatcher, Charlotte Zerbey, in Italia per Company Blu, Ariella Vidah, Virgilio Sieni. Nel 2002 ha fondato la compagnia Stalk (Parma). L’assolo sarà presentato al Teatro della Luna alle 23. Quello che il pubblico potrà vedere a Polverigi è l’inizio di una costruzione e costituisce un campo di ricerca in espansione che modificherà il lavoro in durata e complessità.



In scena una figura dell’oggi: un personaggio-fantasma che si rivela coprendosi. Il corpo, la continuità del movimento e frammenti da “l’Arte della fuga” di J.S.Bach. Centrale in “Andless” è la trasformazione, lo spostarsi tra un’immagine e l’altra mantenendo la continuità nelle azioni sceniche. La danza è strutturata in un fluire continuo e lo scorrere del tempo è uno degli aspetti chiave del lavoro. La serata del 3 luglio a Polverigi si chiude con il concerto dei Wewe al Teatro del Parco alle 23.30. Valter Cavallaro (chitarre), Francesco Dilernia (chitarre), Fulvio Ortalda (basso), Silvio Ortolani (batteria e percussioni), Davide Raccagni (voce) provengono da variegate esperienze nella Torino anni Ottanta e Novanta, in formazioni noise e punk tra cui Fluxus, Ifix Tchen Tchen. Nel 2008 decidono di costituire un nuovo progetto musicale che debutta nel 2009 allo Spazio211, club tra i più importanti e innovativi della scena indie italiana. È così che nascono i Wewe.



La loro musica attraversa rock, punk, grunge, jazz, folk allo stesso tempo. Ma a differenza del crossover, si tratta di una ricerca di unità stilistica diversa nei fraseggi musicali. Il gioco del “sono simili a” porta ai Creedence Clearwater Revival, ai CSI, ai Marlene Kuntz, a Steve Von Till e Scott Kelly dei Neurosis, ai Lungfish. InteatroFest 2009 è un evento realizzato da Inteatro con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, POGAS Marche ‘Giovani ricercatori di senso’, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro della Gioventu’, Meridians – Commissione Europea - DG Istruzione e Cultura, Provincia di Ancona, Comune di Polverigi, Comune di Jesi.



BIGLIETTI: biglietto unico 6 euro – biglietto giornaliero 12 euro (fino ad esaurimento posti per gli spettacoli a numero limitato). Ingresso libero: IFA ‘09, OHT, Progetto Biosphera/Adriana Zamboni, Lucio Diana, Rosa Casado, Mike Brookes, dj set | festa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2009 alle 16:25 sul giornale del 03 luglio 2009 - 1187 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli





logoEV
logoEV